By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Branding Dalí. La costruzione di un mito A cura di Alice Devecchi Napoli – Palazzo Fondi 25 ottobre 2019 – 2 febbraio 2020
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

Branding Dalí. La costruzione di un mito A cura di Alice Devecchi Napoli – Palazzo Fondi 25 ottobre 2019 – 2 febbraio 2020

Redazione
Redazione 3 anni ago
Updated 2019/10/25 at 4:24 PM
Share
7 Min Lettura
SHARE

Salvador Dalí (Figueres 1904–1989) va in scena a Napoli con una mostra inconsueta, ricca di sorprese.

Organizzata da LelesArt, in collaborazione con con-fine edizioni e Me-diterranea Art, con il patrocinio del Comune di Napoli, Branding Dalí. La costruzione di un mito è a cura di Alice Devecchi e mette  in luce l’operazione di branding di se stesso, attuata dal genio catalano durante tutta una vita, in anticipo sulla definizione medesima di brand.

Allestita nella suggestiva cornice di Palazzo Fondi in centro storico, dal 25 ottobre 2019 al 2 febbraio 2020, la mostra prende in considerazione una produzione sicuramente meno nota al grande pubblico, che tuttavia aiuta a capire come il processo di “dalinizzazione” perseguito insistentemente dal grande surrealista, si servisse di canali che esulano dall’ambito auratico dell’arte pittorica tradizionalmente intesa. Da ammirare preziosi esempi delle sue poliedriche creazioni in ambito di arti applicate, in un percorso che va dagli anni Cinquanta agli anni Ottanta: pregiate serie grafiche, manifesti, libri, oltre ad oggetti in porcellana, vetro, argento, terracotta, per un insieme di più di 150 opere, provenienti dalle collezioni della società francese Mix’s Art e orchestrate in un suggestivo allestimento ideato da ART.URO Arte e Restauro. “Avida Dollars”, il celebre anagramma del nome di Salvador Dalí coniato da André Breton, non solo rivela l’intuito affilato del teorico francese, padre del Surrealismo, ma prefigura anche la ricerca ossessiva di successo e denaro dell’artista, e insieme la sua incredibile abilità di trasformare in oro (leggi dollari) tutto ciò che toccava. Novello Re Mida, Salvador Dalí con metodo e convinzione granitica “dalinizza” l’intera realtà a lui circostante.

Sceglie tecniche di moltiplicazione meccanica dell’immagine che garantiscono una tiratura, seppur limitata. È il caso della Tauromachie surréaliste (1970), eliotipie a punta secca, de Les douzes Apostoles (1977), litografie con oro, e delle incisioni a punta secca Le Bestiaire de La Fontaine dalinisée (1974), tutte documentate in mostra insieme alle illustrazioni xilografiche della Divina Commedia (1960-1963), esposta integralmente, in cui ogni canto dispiega tutto il suo immaginario onirico intrecciato ad un registro quasi pop.

Così come concettualmente pop è l’apposizione del “marchio Dalí” su oggetti d’uso come serie di piatti e bottiglie o addirittura triviali come le carte da gioco. Sala per sala si svela un mondo. Anche la collaborazione nel 1969 con la SNCF, la compagnia ferroviaria francese, per firmare manifesti pubblicitari che rappresentano le principali regioni della Francia, racconta di una capillare e pervasiva presenza di Salvador Dalí sui media.

Il fatto che ancora nel 2017 La casa de Papel, acclamato successo della produzione televisiva prima spagnola e poi americana, costruisca la sua trama su un protagonista di nome Salvador e sull’esplicito riferimento a Dalí come volto eroico di una nuova Resistenza, conferma che il brand, l’icona coi baffi all’insù plasmata su se stesso dal grande surrealista, ha superato la prova del tempo e sia ancora un marchio vincente.

L’esposizione accompagna dunque il visitatore a scoprire un altro Salvador Dalí. Parallelamente alla produzione artistica più tradizionale e conosciuta che ha dimostrato di saper padroneggiare disinvoltamente, ha tessuto il suo longevo successo su scelte di materiali e tecniche che gli assicurassero di raggiungere più pubblico possibile. Scopo ultimo: trasferire l’aura di unicità dall’opera d’arte all’unicità dell’artista, dai suoi capolavori a se stesso.

 

A documentazione della mostra sarà pubblicato un catalogo edito da con-fine edizioni con testi critici di Alice Devecchi.

LelesArt Sa è una piattaforma di consulenza nel settore dell’arte moderna e contemporanea con sede a Lugano. Si occupa della gestione di collezioni private internazionali e di organizzazione di mostre. La rete di collezionisti permette infatti di avere un accesso privilegiato a importanti opere per la realizzazione di esposizioni tematiche e antologiche di spessore museale, in Italia e all’estero. Tra le più recenti Salvador Dalí in Belgio nel 2016, Marc Chagall in Korea e Lucio Fontana in Italia nel 2018.

La mostra a Palazzo Fondi si compone di opere provenienti dalla collezione francese della società Mix’s Art, specializzata nel lavoro del maestro surrealista Salvador Dalí.

Me-diterranea Art si occupa di scouting per location e allestimenti al fine di realizzare eventi espositivi nella zona di Napoli e provincia. A Palazzo Fondi ha già realizzato “Brikmania” nel 2018.

 

Con l’inaugurazione della mostra Branding Dalí. La costruzione di un mito, Palazzo Fondi rende noti i risultati ottenuti nei primi 19 mesi di attività del progetto di rigenerazione urbana temporanea realizzato da Urban Value insieme all’Agenzia del Demanio, Comune di Napoli e Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio (ABAP): 650 richieste gestite, 50 eventi realizzati, 26 attività continuative tra teatro e cinema, hanno portato a  Palazzo  oltre 200.000 visitatori. Nel suo primo       anno    e mezzo          di         attività,           il          progetto  di rigenerazione  urbana temporanea  ha saputo cogliere       tutti   gli input   provenienti   da chi anima il palazzo trasformandosi in un vero e proprio    Polo culturale d’innovazione e produzione, che  ha generato un indotto complessivo per la città di € 4.471.000.

 

SCHEDA TECNICA

 

Branding Dalí. La costruzione di un mito

25 ottobre 2019 – 2 febbraio 2020

Palazzo Fondi – via Medina 24 – 80133 Napoli

 

Orari da martedì a domenica e festivi h 10-20 (la biglietteria chiude alle 19) 25 dicembre chiuso, 1 gennaio h 15-20

Biglietti Intero € 11 / Open e Fast Lane € 13 Ridotto € 9 over 65, ragazzi 11-15 anni

Ridotto € 8 gruppi (min 15 max 25 pax)

Ridotto € 6 universitari il mercoledì, scuole (min 15 max 25 pax) Ridotto € 5 bambini 6-10 anni (libero 0-5 anni), giornalisti con tesserino Vendita on line su Vivaticket.it

Info e prenotazioni T 081 1809 8931 / T 051 655 5000 info@brandingdali.com / www.brandingdali.com – www.mostranapoli

Please follow and like us:
fb-share-icon

Potrebbe piacerti anche

Domenica 26.6 “ROOTS on the BEACH “

ROY PACI, ANTEPRIMA ARIANO FOLK FESTIVAL

Pizza Village – premio Napoli d’ aMare a Peppino Di Capri

PRESENTAZIONE DEL LIBRO “I NAPOLETANI NON SONO ROMANTICI”

Atella Sound Circus V° edizione, il più importante Festival della Musica e Artisti di Strada

Redazione Ott 25, 2019
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article “MI MANCHI” il primo singolo italiano di Asiya
Next Article “Nove C”, il nuovo romanzo dello scrittore Dario Ricci

Ultime notizie

L’ intervista cosplay della settimana: Himawari Kujo
14 ore ago Danilo Battista
La Fontana dell’Esedra
19 ore ago Luciana Pasqualetti
ROY PACI presenta il ROYMUNDO FESTIVAL al Dum Dum Republic
19 ore ago Redazione
La famiglia ideale: una divertente commedia spagnola disponibile su Netflix
19 ore ago Roberta Segreti
Controlli “movida” 24 Giugno
1 giorno ago Redazione
Somma Vesuviana: sorpresi in un hotel con 2 kg di droga e 35.000 euro.
1 giorno ago Redazione
Stay High il nuovo singolo di Oyoshe e Lord Digga
2 giorni ago Redazione
IPOGEO DEI CRISTALLINI: l’antico sepolcro greco APRE AL PUBBLICO dal 1 luglio 2022
2 giorni ago Redazione
Domenica 26.6 “ROOTS on the BEACH “
2 giorni ago Redazione
DOMENICA 26 GIUGNO NEL GIARDINO DEL PARCO BORBONICO DEL FUSARO SARÀ DI SCENA “IN ALTO MARE”
2 giorni ago Redazione

You Might Also Like

Eventi

Domenica 26.6 “ROOTS on the BEACH “

2 giorni ago
Eventi

ROY PACI, ANTEPRIMA ARIANO FOLK FESTIVAL

2 giorni ago
Eventi

Pizza Village – premio Napoli d’ aMare a Peppino Di Capri

2 giorni ago
Eventi

PRESENTAZIONE DEL LIBRO “I NAPOLETANI NON SONO ROMANTICI”

3 giorni ago
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?