Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: BUILDING Dal 27 ottobre apre la mostra ‘IL NUMINOSO. La tensione al sacro nell’arte contemporanea.
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Arte

BUILDING Dal 27 ottobre apre la mostra ‘IL NUMINOSO. La tensione al sacro nell’arte contemporanea.

Redazione
Redazione 5 mesi fa
Share
7 Min Lettura
SHARE

Il Numinoso

La tensione al sacro nell’arte italiana. Ipotesi contemporanee.

a cura di Giorgio Verzotti

Vincenzo Agnetti, Stefano Arienti, Ferruccio Ascari, Francesca Banchelli, Bizhan Bassiri, Alighiero Boetti, Gianni Caravaggio, Gino De Dominicis, Amalia Del Ponte, Chiara Dynys, Lucio Fontana, Gaspare, Francesco Gennari, Arianna Giorgi, Alberto Guidato, Jannis Kounellis, Maria Lai, Sergio Limonta, Marco Andrea Magni, Piero Manzoni, Simone Pellegrini, Michelangelo Pistoletto, Remo Salvadori, Nicola Samorì, Ettore Spalletti, Grazia Toderi

BUILDING

via Monte di Pietà 23, Milano

Dal 27 ottobre 2022 al 28 gennaio 2023 

Basilica di San Celso

Corso Italia 37, Milano

Dal 9 novembre al 22 dicembre 2022

www.building-gallery.com

BUILDING presenta dal 27 ottobre 2022 al 28 gennaio 2023 la mostra Il Numinoso a cura di Giorgio Verzotti, un progetto espositivo che indaga il senso del sacro nell’arte contemporanea.

Attraverso una selezione di opere realizzate dagli anni Sessanta a oggi, l’esposizione crea un dialogo tra più di venti artisti italiani, da importanti nomi del Novecento fino alle tendenze più recenti: Vincenzo Agnetti, Stefano Arienti, Ferruccio Ascari, Francesca Banchelli, Bizhan Bassiri, Alighiero Boetti, Gianni Caravaggio, Gino De Dominicis, Amalia Del Ponte, Chiara Dynys, Lucio Fontana, Gaspare, Francesco Gennari, Arianna Giorgi, Alberto Guidato, Jannis Kounellis, Maria Lai, Sergio Limonta, Marco Andrea Magni, Piero Manzoni, Simone Pellegrini, Michelangelo Pistoletto, Remo Salvadori, Nicola Samorì, Ettore Spalletti e Grazia Toderi.

Riunendo pittura, scultura, fotografia, arte tessile, disegni e installazioni, la mostra si sviluppa lungo i piani espositivi di BUILDING e presso la Basilica di San Celso, dove dal 9 novembre al 22 dicembre alcune opere interagiscono con i suggestivi ambienti di un luogo sacro. Parallelamente, presso la Galleria Moshe Tabibnia è in corso fino al 12 febbraio 2023 la mostra Sacro concreto dedicata al tema del sacro nei tessili antichi, accompagnata da un testo critico di Marco Meneguzzo.

Il termine numinoso, da cui prende il titolo la mostra, si desume dal saggio di Rudolf Otto “Il sacro” (1917), in cui l’autore lo definisce come una presenza extra-razionale, invisibile, potente al punto da incutere terrore e a un tempo da affascinare. Questa ambiguità essenziale è caratteristica del sacro, il quale si manifesta attraverso il numinoso a un soggetto che, secondo Jung, ne viene invariabilmente dominato. Da qui le pratiche religiose, nate fin dai tempi più remoti per “disciplinare” il numinoso, per rendere meno terrifico il sacro, per sublimarlo e controllarlo attraverso i riti delle liturgie.

Il numinoso può dunque essere interpretato come una soglia che consente al soggetto di contemplarlo senza essere annientato dalla sua potenza: possiamo leggere l’opera d’arte come un dispositivo che, similmente all’apparato delle liturgie, “sublima” e “domina” il sacro, familiarizza con esso potendolo pensare, visto che non lo può rendere oggetto dell’esperienza?

Il confronto con l’assoluto, l’apertura al pensiero dell’altrove, dell’Altro, connatura molta creazione artistica contemporanea, o almeno consente di porre l’argomento in questi termini: questione della trascendenza, che anche la visione laica del mondo accetta assumendola come limite della razionalità e della conoscenza scientifica. Sentimento del tempo, desiderio utopico di fermare il suo trascorrere irrimediabile, di battere Chronos e vincere la morte. Paura e desiderio insieme che il terrifico del sacro faccia ancora irruzione nella nostra esistenza regolata e ne scardini le regole. Tutte queste e altre istanze sono presenti nella selezione di artisti e opere che la mostra Il Numinoso propone, non certo per dare delle riposte a simili vertiginosi interrogativi, se mai per riproporli in modo nuovo, alla luce delle intuizioni degli artisti, e per inaugurare un auspicabile nuovo dibattito. Da Fontana e Manzoni a Pistoletto, De Dominicis e Spalletti fino alle tendenze più recenti, Il Numinoso vuole essere anche, e forse soprattutto, un omaggio all’arte italiana, dal secondo dopoguerra ad oggi.

Gli artisti

Vincenzo Agnetti (1926-1981), Stefano Arienti (1961), Ferruccio Ascari (1949), Francesca Banchelli (1981), Bizhan Bassiri (1954), Alighiero Boetti (1940-1994), Gianni Caravaggio (1968), Gino De Dominicis (1947-1998), Amalia Del Ponte (1936), Chiara Dynys (1958), Lucio Fontana (1899-1968), Gaspare (1983), Francesco Gennari (1973), Arianna Giorgi (1965), Alberto Guidato (1972), Jannis Kounellis (1936-2017), Maria Lai (1919-2013), Sergio Limonta (1972), Marco Andrea Magni (1975), Piero Manzoni (1933-1963), Simone Pellegrini (1972), Michelangelo Pistoletto (1933), Remo Salvadori (1947), Nicola Samorì (1977), Ettore Spalletti (1940-2019) e Grazia Toderi (1963).

Il curatore

Giorgio Verzotti è critico d’arte e curatore indipendente, è stato curatore presso il Castello di Rivoli e il MART di Rovereto e direttore di Artefiera a Bologna. Ha curato mostre di artisti come Carla Accardi, Vincenzo Agnetti, Carol Rama, Enzo Cucchi, Marlene Dumas, Wim Delvoye, Chiara Dynys, Douglas Gordon, Runa Islam, Mimmo Jodice, Bertrand Lavier, Shirin Neshat, Giulio Paolini, Giuseppe Penone, Haim Steinbach, Armando Testa, Wolfgang Tillmans, Niele Toroni, Grazia Varisco, Luca Vitone e molte mostre collettive. Ha scritto libri su Terry Atkinson, Umberto Boccioni, Claudio Guarino, Imi Knoebel, Mario Merz, Gabriele Picco. Vive fra Milano, la campagna di Novara e la Valle d’Itria.

INFORMAZIONI

Il Numinoso

La tensione al sacro nell’arte italiana. Ipotesi contemporanee.

a cura di Giorgio Verzotti

 

27 ottobre 2022 – 28 gennaio 2023

BUILDING

via Monte di Pietà 23, Milano

martedì – sabato, 10 – 19

 

9 novembre 2022 – 22 dicembre 2022

Basilica di San Celso

Corso Italia 37, Milano

martedì – sabato, 11 – 19

Contatti BUILDING

+ 39 02 89094995

www.building-gallery.com

Follow on

www.instagram.com/building.gallery

www.facebook.com/building.gallery

www.twitter.com/BuildingGallery

www.vimeo.com/user91292191

www.youtube.com/channel/UCMzTXxErDai7S_ECykrxtyA 

Potrebbe piacerti anche

Maradona, il Genio Ribelle – A Pompei foto, cimeli e testimonianze per raccontare il campione argentino

Monopoly Edizione MANN

“SuperNature” di Lediesis dal 22 marzo al MANN

Inaugurata a Palazzo Reale la mostra Dialoghi intorno a Caravaggio. Chiude il 9 maggio.

Ugo Marano Le stanze dell’utopia mercoledì 15 marzo ore 11.00 museo Madre

Redazione Ott 26, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Tesoro di San Gennaro: PROGRAMMA di VISITE SPECIALI e APERTURE STRAORDINARIE
Next Article ANT-MAN AND THE WASP: QUANTUMANIA Il primo trailer del film Marvel Studios

Ultime notizie

IL DECALOGO DI LUCCA COLLEZIONANDO
6 ore fa Danilo Battista
GIORNATA MONDIALE DELLO SPORT 2023: PIÙ DI 1 ITALIANO SU 2 LO PRATICA ALMENO UNA VOLTA A SETTIMANA
6 ore fa Danilo Battista
PARK BEYOND ARRIVERÀ IL 16 GIUGNO SU PC, PLAYSTATION 5 E XBOX SERIES X/S
6 ore fa Danilo Battista
Keicho Nijimura si unisce al roster di JoJo’s Bizarre Adventure All-Star Battle R
6 ore fa Danilo Battista
ANOTHER FISHERMAN’S TALE – DISPONIBILE IL NUOVO TRAILER
7 ore fa Danilo Battista
SEGA annuncia Sonic Origins Plus
7 ore fa Danilo Battista
Resident Evil 4 disponibile da oggi per PlayStation®5, PlayStation®4, Xbox Series X|S e PC
7 ore fa Danilo Battista
GTA Online: GTA$ e RP doppi in tutte le missioni della storia di LOS SANTOS DRUG WARS
7 ore fa Danilo Battista
BLACKWATER NIGHT, iniziativa nell’ambito di “FANTASYLAND”
7 ore fa Danilo Battista
Lucca Collezionando, l’esperienza vintage-pop che apre la primavera
7 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Arte

Maradona, il Genio Ribelle – A Pompei foto, cimeli e testimonianze per raccontare il campione argentino

2 giorni fa
Arte

Monopoly Edizione MANN

4 giorni fa
Arte

“SuperNature” di Lediesis dal 22 marzo al MANN

5 giorni fa
Arte

Inaugurata a Palazzo Reale la mostra Dialoghi intorno a Caravaggio. Chiude il 9 maggio.

7 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?