Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: CAMPANIA TEATRO FESTIVAL 2025 Diciottesima edizione
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

CAMPANIA TEATRO FESTIVAL 2025 Diciottesima edizione

Redazione
Redazione 3 settimane fa
Share
5 Min Lettura
SHARE
Focus Comunità, Quartieri e Teatri di Vita – QUARTIERI DI VITA
Direzione Artistica Ruggero Cappuccio
La diciottesima edizione di Campania Teatro Festival 2025 è anche dialogo tra artisti internazionali e professionisti locali di teatro sociale con il Focus Quartieri di Vita. Un progetto di cooperazione territoriale ed europea che, dal 18 al 21 giugno, festeggia dieci anni con un programma interamente dedicato all’inclusione, al fare comunità, ai linguaggi e alle pratiche creative teatrali insieme ad ospiti internazionali. Quartieri di Vita, dalla sua nascita, dedica le attività e l’impegno al teatro civile e di inclusione. In un tempo che richiede nuovi modi di ascoltare, vedere e abitare il mondo, Quartieri di Vita dà spazio ad un teatro che diventa luogo di possibilità.
Cuore pulsante del programma di incontri e visioni di spettacoli saranno le associazioni e compagnie campane che, nel corso di questo decennio, hanno contribuito a costruire e trasformare Quartieri di Vita, portando in scena visioni radicali, esperienze di prossimità e pratiche artistiche che hanno saputo coniugare sperimentazione e impatto sociale, volgendo uno sguardo attento alla partecipazione culturale come diritto. Saranno proprio queste realtà, espressione di eccellenza e innovazione nei linguaggi del teatro civile e partecipato, a incontrarsi con operatori culturali internazionali, studiosi e professionisti, per dar vita a momenti di scambio, approfondimento e progettazione condivisa. Con l’obiettivo di internazionalizzare queste realtà che lavorano nelle periferie e nei margini, per far conoscere l’eccellenza delle pratiche e delle poetiche.
Due i giorni del programma dedicato ad incontri speciali aperti al pubblico con la partecipazione di ospiti internazionali.
Alla Fondazione Premio Napoli a Palazzo Reale, il 19 dalle ore 16 alle ore 18, un incontro che intende approfondire il rapporto tra arte e disabilità, dove si parlerà di pratiche, politiche e visioni per un teatro accessibile, vede la presenza di Susanna Caldonazzi, dal 2024 responsabile della comunicazione di Europe Beyond Access, un programma internazionale che unisce dieci istituzioni culturali europee per migliorare l’accesso alle arti performative per artisti e pubblico con disabilità, e di Filip Pawlak, creatore teatrale, sostenitore di artisti con disabilità, curatore e produttore indipendente, coinvolto nel progetto internazionale Europe Beyond Access come ambasciatore ed esperto.
Il 20 giugno dalle ore 11 alle ore 13 sempre alla Fondazione Premio Napoli a Palazzo Reale, si dialogherà di teatro e carcere, pratiche e visioni a confronto tra esperienze italiane ed europee. L’incontro si terrà con Damian Kalita, direttore artistico del Teatr Studio di Varsavia, una delle realtà teatrali indipendenti polacche più attive su temi sociali e politici, e Wojtek Kasiński, vice direttore della Dom Kultury Foundation di Varsavia, centro culturale che promuove partecipazione civica e inclusione sociale attraverso le arti performative. Nel pomeriggio dalle ore 15 alle ore 18, saranno presentate le associazioni culturali e sociali che hanno partecipato a Quartieri di Vita per costruire future collaborazioni nazionali e internazionali, in compagnia di Anne Golard, consigliera artistica del Teatro nazionale di Barcellona con una lunga esperienza nella gestione di progetti culturali europei e nello sviluppo di reti di cooperazione internazionale, che seguirà, da osservatrice, l’intera programmazione di Quartieri di Vita. Alle ore 17 un workshop sul linguaggio del RAP nelle carceri minorili, aperto agli operatori delle associazioni coinvolte, concluderà la giornata.
Gli spettacoli di Quartieri di Vita si svolgeranno il 18 giugno alle ore 21 al Teatro Mercadante con (H)AMLETO, scritto ed interpretato da un gruppo di persone con e senza bisogni di accessibilità che si é cimentato con la tragedia per eccellenza, ne ha scandagliato i temi e le possibilità provando, attraverso di essa a rivendicare la propria esistenza, quel “to be” che ci fa aggrappare alla vita.
Il 19 giugno alle ore 22 al Teatro Teder – Teatro del Rimedio con SECONDI – Storie di chi la Storia ha dimenticato, una riflessione sul valore dell’invisibilità e sul significato profondo dell’essere “secondi” in una società che celebra solo chi arriva primo.
Il 20 giugno alle ore 19 è la volta del laboratorio FARE TEATRO OLTRE LO SGUARDO con persone non vedenti e ipovedenti al Teatro Colosimo di Napoli e alle ore 21,30 nel Cortile delle carrozze di Palazzo Reale, del concerto PORTAMI LÀ FUORI – Musica dentro e fuori il carcere, progetto dell’associazione Crisi Come Opportunità, con giovani artisti dentro e fuori il carcere minorile.
La conclusione del programma del Focus Quartieri di Vita sarà il 21 giugno alle ore 20 al Teatro Pier Paolo Pasolini di Salerno con TEMPESTA E INCANTESIMI un lavoro nato da un laboratorio con i ragazzi ospiti del Centro La Tenda di Salerno.

Potrebbe piacerti anche

Pompei Inn Jazz 2025,al via il primo di quattro appuntamenti da non perdere

AMBIENTE: INIZIATIVA DI PLOGGING PER RIPENSARE LE SPIAGGE LIBERE DI NAPOLI

Maria Angela Robustelli porta in scena “Via Santa Maria della Speranza. Il cielo sopra/Per un teatro jazz”

JAZZ SOTTO LE STELLE, AL VIA LA NONA EDIZIONE

NUOVI APPUNTAMENTI ANTICHI SCENARI 2025

Redazione Giu 18, 2025
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article L’Ischia Film Festival 2025 inaugura il nuovo “Italy for Movies Award”
Next Article Federica Brunini presenta Effetto Jane Austen alla Feltrinelli di piazza dei Martiri

Ultime notizie

“NON HO TEMPO PER ANDARE AL MARE” DI MARI ACCARDI. RECENSIONE
6 ore fa Cristiana Abbate
Pompei Inn Jazz 2025,al via il primo di quattro appuntamenti da non perdere
6 ore fa Redazione
AMBIENTE: INIZIATIVA DI PLOGGING PER RIPENSARE LE SPIAGGE LIBERE DI NAPOLI
6 ore fa Redazione
Campania Teatro Festival Spettacoli dell’11 Luglio
6 ore fa Redazione
Il ‘dottor robot’ opera da solo, primo intervento senza aiuto umano
13 ore fa Redazione
Confetra, Carlo De Ruvo confermato presidente per il triennio 2025/2028
18 ore fa Redazione
Sla, serata ‘Porti di speranza’ per sostegno a ricerca Centri Nemo
18 ore fa Redazione
Samsung presenta Galaxy Z Fold7, Z Flip7 e Galaxy Watch8
18 ore fa Redazione
NBA 2K26: edizioni e atleti di copertina
19 ore fa Danilo Battista
FlashStart riprogetta totalmente il proprio DNS Filtering per garantire maggiori performance, scalabilità e facilità di gestione grazie all’AI
20 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Eventi

Pompei Inn Jazz 2025,al via il primo di quattro appuntamenti da non perdere

6 ore fa
Eventi

AMBIENTE: INIZIATIVA DI PLOGGING PER RIPENSARE LE SPIAGGE LIBERE DI NAPOLI

6 ore fa
Eventi

Maria Angela Robustelli porta in scena “Via Santa Maria della Speranza. Il cielo sopra/Per un teatro jazz”

1 giorno fa
Eventi

JAZZ SOTTO LE STELLE, AL VIA LA NONA EDIZIONE

1 giorno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?