Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Campania Teatro Festival il progamma del 1 luglio
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Teatro

Campania Teatro Festival il progamma del 1 luglio

Redazione
Redazione 2 mesi fa
Share
11 Min Lettura
SHARE
Prosa nazionale

Le troiane, la guerra e i maschi

Drammaturgia e regia di Marcela Serli
Con Eva Robin’s, Noemi Bresciani, Ana Facchini, Ira Fronten, Luce Santambrogio, Marcela Serli, Caterina Bonetti

Capodimonte. Cortile della Reggia – 21.00

Musica
MÆdiNA

Di Nautis
con Gianluca Campanino, Ivano Leva, Fulvio Gombos, Pierre Rigopoulos
Ospiti Carole Hémard, Barbara Sabella

Teatro Nuovo – 21.00

 

Letteratura

Lontano
a cura di Silvio Perrella

Quarto incontro:

Da una remota Andalusia

Con Maram Al Masri, Valerio Celentano e Marco Cuciniello

Capodimonte. Giardino dei Principi – 19.00

Progetti speciali

Exhibition

Di Cuocolo/Bosetti

Con Roberta Bosetti
Regia Renato Cuocolo
Curatrice Gaia Morrione
Produzione Teatro Dioniso, Nuovi Paesaggi Urbani, Cuocolo/Bosetti
Sale Primo Piano del Museo di Capodimonte
Dall’1 al 3 luglio
Ore 17.00

Presso Palazzo Fondi – Dal 27 giugno al 3 luglio

RACcordi!

Workshop a cura di Monica Ciarcelluti, Giuseppe Maria Martino,

Giuliano Scarpinato, Dario Aita e

Alessandra Giuntini

Con la partecipazione straordinaria di

Davide Iodice

Sala della Scuola di recitazione del Teatro di Napoli

 

Cinema

A cura di Roberto d’Avascio per Arci Movie

Un mondo di marionette – Lampi su William Shakespeare

Regia di Ingmar Bergman

Interpretazioni di Maria Teresa Panariello

Capodimonte. Giardino dei Principi – 22.00

 

Attività diurne

Festiv-ALL

a cura di Brunella Fusco

Auditorium di Capodimonte

Proseguono gli appuntamenti della quindicesima edizione del Campania Teatro Festival, diretta da Ruggero Cappuccio, realizzata con il forte sostegno della Regione Campania e organizzata dalla Fondazione Campania dei Festival. La ventiduesima giornata del Festival prevede un debutto per la sezione di Prosa Nazionale insieme ad altri appuntamenti di teatro, musica, letteratura e cinema.

Per la Prosa Nazionale, debutta in prima assoluta Le troiane, la guerra e i maschi – Una re-visione necessaria nel Cortile della Reggia di Capodimonte alle ore 21 (in replica il giorno successivo). La drammaturgia e la regia sono di Marcela Serli. In scena Eva Robin’s, Noemi Bresciani, Ana Facchini, Ira Fronten, Luce Santambrogio, la stessa Serli e Caterina Bonetti. Il testo è una rivisitazione in chiave femminista de Le Troiane di Euripide per il quale Marcella Farioli ha svolto il ruolo di consulente grecista e costituisce una risposta urgente a un tema che, in questa realtà, ci è drammaticamente vicino: la guerra. Vista l’attualità del tema, «mettere in scena Le Troiane è diventato un doppio atto di coraggio: parlare di guerra ora e farlo con attrici i cui corpi politici sfuggono alle norme e ai canoni della società occidentale» racconta la regista. Che continua: «Le Troiane, la Guerra e i Maschi sarà un tentativo tragicomico, quasi maldestro, per riflettere sul potere e sull’oppressione patriarcale. Donne, oggetti tra i detriti lasciati dalla guerra dei maschi», per dare voce «alle straniere cacciate, le donne escluse, le streghe, le troie». Una produzione Fondazione Campania dei Festival, Teatro Nazionale di Genova, Teatro Nazionale di Nova Gorica (Slovenia) e Fattoria Vittadini.

 

Per la sezione Musica, al Teatro Nuovo alle ore 21.00 avrà luogo il concerto MÆdiNA del gruppo Nautis, con i musicisti Gianluca Campanino, Ivano Leva, Fulvio Gombos, Pierre Rigopoulos. Ospiti della serata Carole Hémard e Barbara Sabella. L’ensemble Nautis presenta un lavoro dalla cifra musicale poliglotta in cui si fa ancora più intenso l’intreccio fra gli humus del Medio Oriente ed i colori del Mediterraneo, fra i maqamat arabi ed il temperamento equabile europeo. Il viaggio immaginario diviene così una commistione di singole realtà culturali. Tutto parte da Napoli, città che oltre ad aver dato i natali ad alcuni membri del gruppo rappresenta uno dei più alti esempi di contaminazione tra popoli, stili e suoni. Del resto, il nome Mædina foneticamente ricorda l’espressione “Made in NA”.

 

Lontano, la sezione Letteratura a cura di Silvio Perrella, propone Da una remota Andalusia – Il ritorno di Wallada, che si terrà al Giardino dei Principi di Capodimonte alle ore 19. L’incontro con Maram Al Masri, Valerio Celentano e Marco Cuciniello vedrà protagonista Wallada, poetessa andalusa, figlia del califfo di Cordoba, che ereditò i beni del padre e inventò un luogo per recitare poesie e insegnarle alle donne di ogni ceto sociale. La poetessa siriana sarà accompagnata da alcuni musicisti che hanno lavorato con lei per dar vita a un vero concerto per voce e immaginazione.

 

Tra i Progetti speciali, prima giornata per Exhibition di Cuocolo/Bosetti, con Roberta Bosetti e per la regia di Renato Cuocolo prodotto da Teatro di Dioniso, Nuovi Paesaggi Urbani e Cuocolo/Bosetti. L’evento si terrà alle ore 17 nelle Sale al Primo Piano del Museo di Capodimonte e sarà in replica fino al 3 luglio. Exhibition è il nuovo lavoro della pluripremiata coppia italo/australiana Cuocolo/Bosetti. Il progetto, pensato per un allestimento nei musei, indaga la natura dell’esibizione artistica: un gruppo di venticinque visitatori, muniti di radio guide, si muoverà all’interno degli spazi museali guidato dalla voce dell’attrice-performer. «Attraverso il flusso delle sue parole prende forma una galleria d’arte irripetibile, una mostra orale dove quadri e autori sono collegati dall’inciampo del ricordo. Un museo immaginario fatto di quadri visti e vissuti a cui collegare un momento, un’esperienza della nostra vita. Le immagini dei quadri e le immagini della vita formano un museo interiore. Tutto il museo risulta reinterpretato e intensificato da questa interazione», sono le parole della curatrice Gaia Morrione.

 

Sempre tra i Progetti speciali, prosegue il workshop RACcordi! presso la sala della Scuola di recitazione del Teatro di Napoli a Palazzo Fondi. È il primo workshop gratuito di formazione e confronto di R.A.C. (regist_ a confronto), prima associazione di categoria per regist_ teatrali in Italia. È rivolto a otto interpret_ e dieci fra regist_ e alliev_ regist_, in qualità di uditrici e uditori, sul testo Il cerchio di gesso del Caucaso di Bertolt Brecht a cura dei seguenti regist_ di R.A.C.: Monica Ciarcelluti, Giuseppe Maria Martino, Giuliano Scarpinato, Dario Aita e Alessandra Giuntini con la speciale partecipazione di Davide Iodice. L’attività è stata ideata e organizzata con il sostegno del Campania Teatro Festival in collaborazione con l’Associazione Culturale Vesuvioteatro.org e Teatro di Napoli – Teatro nazionale. Ogni regista condurrà, quindi, una giornata di laboratorio nella quale entrare in azione secondo contenuti e linguaggi esplorati nel proprio percorso creativo.

 

Per la sezione Cinema, a cura di Roberto d’Avascio per Arci Movie, è in programma Un mondo di Marionette – Lampi su William Shakespeare di Ingmar Bergman. La proiezione, che si terrà presso il Giardino dei Principi di Capodimonte (ore 22.00), sarà introdotta da Cinzia Cordella con letture da Lanterna magica di Ingmar Bergman e sarà preceduta, alle ore 21.00, da Lampi sulla scena – due lezioni di storia del teatro – la scena Elisabettiana da William Shakespeare a John Ford. Le interpretazioni sono di Maria Teresa Panariello.

 

Tra le attività diurne previste al Campania Teatro Festival, è in programma all’Auditorium del Museo e Real Bosco Capodimonte il 1° e 2 luglio, il convegno FESTIV-ALL a cura di Brunella Fusco. Due giornate di incontri in cui si intende raccontare il ruolo dei Festival sia nelle relazioni internazionali e di cooperazione culturale, sia nelle sfide, negli obiettivi e nelle opportunità fissate dall’Agenda 2030. Le giornate di approfondimento saranno, inoltre, dedicate ai temi della cooperazione culturale internazionale, del soft power e della promozione della creatività italiana all’estero e, infine, di buone prassi di eco-sostenibilità per i Festival.

FESTIV-ALL si pone l’obiettivo di invitare al dialogo istituzioni, Festival internazionali e locali, per condividere nuove strategie e incoraggiare la collaborazione, promuovendo l’internazionalizzazione e lo sviluppo di un networking territoriale.

Parteciperanno: Ruggero Cappuccio (Direttore artistico della Fondazione Campania dei Festival), Alessandro Russo (Segretario generale della Fondazione Campania dei Festival), Nadia Baldi (Vicedirettrice artistica del Campania Teatro Festival), Brunella Fusco (Progetti internazionali, Cooperazione e digitalizzazione, Fondazione Campania dei Festival), Sophie Tortladze (GIFT-Georgian-British Culture Platform, Georgian International Festival of Arts), Sulayman Al-Bassam (SABAB Theatre), Hala Omran (Attrice e performer), Monica Ruocco (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale), Maria Teresa Imparato (Legambiente Campania), Franco Belletti (Ravenna Festival), Daniela Savy (Università degli Studi di Napoli “Federico II”), Antonello Petrillo (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa), Rosanna Romano (Direzione Generale per le politiche culturali e il turismo), Filippo La Rosa (Consigliere Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale – MAECI), Giampiero Rasimelli (ItaliaFestival), Claudio Gubitosi (Giffoni Film Festival), Teresa Palmieri (Settembre al Borgo), Onofrio Piccolo (Pomigliano Jazz Festival), Gigi Di Luca (Festival Ethnos), Daniela Cardiello (Disorder Festival), Gabriela Carneiro Da Cunha (Artista e performer), Alina Narciso (Rete per la Parità di Genere nello Spettacolo dal Vivo), Silvano Falocco (Fondazione Ecosistemi), Romano Ugolini (Ambiente e Salute), Lina di Lembo (AGIS), Domenico Barbuto (AGIS), Francesco Perrotta (Presidente ItaliaFestival), Chiara Giordano (Armonie d’Arte Festival), Giovanni Trono (Altofest), Luca Caiazzo (Portami là fuori Festival), Massimiliano Sacchi (Festival dell’Opera buffa napoletana), Roberta Capozucca (BLOC Project).

Si ringraziano gli sponsor dell’edizione 2022 del Campania Teatro Festival: AmiCar, Antonino De Simone, Aulentissima, Enel, Frecciarossa, Le Zirre Napoli, M.Car, Unicredit.

 

Sul sito campaniateatrofestival.it sono consultabili le promozioni ed è possibile acquistare i biglietti.

Potrebbe piacerti anche

Venerdì 5 agosto: Aurelio Gatti porta in scena “P.P.P. Presente, Passato, Pasolini”

La “dantesca” comicità di Maurizio Lastrico illumina la notte napoletana

“Acarnesi” di Aristofane nel sito archeologico dell’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere

DOMENICA 24 LUGLIO ANDRÀ IN SCENA “OPATAPATA” DI E CON ROBERTO AZZURRO

Sabato 23 luglio: in prima assoluta “Circe” di Madeline Miller al Real Orto Botanico di Napoli

Redazione Giu 30, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Heartstopper recensione sulla prima stagione
Next Article Grande successo della quattordicesima edizione di “Cenando sotto un Cielo Diverso”

Ultime notizie

Paestum 18 agosto “Le Lacrime di Pericle” apre la rassegna teatrale nel Parco Archeologico
3 ore fa Redazione
Evento 23 agosto villa Fiorentino Sorrento
3 ore fa Redazione
Mergellina: tenta di rubare a bordo di un’imbarcazione. Fermato.
3 ore fa Redazione
VILLAMMARE FILM FESTIVAL. Dal 23 al 27 agosto a Villammare.
3 ore fa Redazione
Piazza Garibaldi: danneggia i tavoli di un bar e si oppone al controllo di polizia. Arrestato.
17 ore fa Redazione
Scopri di più su gameplay e modalità di JoJo’s Bizarre Adventure: All-Star Battle R
17 ore fa Danilo Battista
Rollerdrome è ora disponibile per PlayStation®5, PlayStation®4 e PC
17 ore fa Danilo Battista
Pianura: tenta una rapina in pizzeria, arrestato.
21 ore fa Redazione
La FNOVI lancia il sito “Nelle sue zampe”
1 giorno fa Nicoletta Gammieri
NAPOLI, UNA “MANITA” IN FACCIA AI PESSIMISTI
1 giorno fa Jacques Pardi

You Might Also Like

Teatro

Venerdì 5 agosto: Aurelio Gatti porta in scena “P.P.P. Presente, Passato, Pasolini”

2 settimane fa
Teatro

La “dantesca” comicità di Maurizio Lastrico illumina la notte napoletana

3 settimane fa
Teatro

“Acarnesi” di Aristofane nel sito archeologico dell’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere

3 settimane fa

DOMENICA 24 LUGLIO ANDRÀ IN SCENA “OPATAPATA” DI E CON ROBERTO AZZURRO

4 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?