Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: CAMPANIA TEATRO FESTIVAL Il teatro rinasce con te Domenica 12 giugno 2022
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Teatro

CAMPANIA TEATRO FESTIVAL Il teatro rinasce con te Domenica 12 giugno 2022

Redazione
Redazione 10 mesi fa
Share
7 Min Lettura
SHARE
Progetti speciali

L’amore, le armi: Enea, eroe moderno

Regia e direzione artistica di Piero Maccarinelli

Teatro Nuovo – 19.00

 

Danza

 Long Play, Cairo

Art direction di Alexandre Roccoli

Original score di Adam Shaalan

Museo Madre – 19.00, 20.00 e 21.00

                           

                                                                                     Osservatorio

Turi marionetta

Scritto, diretto e interpretato

da Savì Manna

Capodimonte. Praterie del Gigante – 22.30

 

Attività diurne

Box Stories

A cura di Il teatro nel baule

Teatrino del Belvedere/Pagliarone – 10.00

Visite guidate a piedi

Belvedere (Porta Grande) – 10.00

 

 

La terza serata della quindicesima edizione del Campania Teatro Festival, diretto da Ruggero Cappuccio e organizzato, con l’impegno concreto della Regione Campania, dalla Fondazione Campania dei Festival propone tre appuntamenti.

 

Prima assoluta per la sezione Progetti speciali: L’amore, le armi: Enea, eroe moderno sarà in scena al Teatro Nuovo alle ore 19 e si inserisce in un progetto triennale che si propone di valorizzare il mondo classico. Teatro e musica si incontrano sul palcoscenico e, a queste arti, si aggiunge il rigore dell’intervento di storici. Iniziata nel 2017 con un focus sul patrimonio mitico relativo alla fondazione di Roma, proseguita nel 2021 con la figura di Ulisse, la trilogia si completa ora con la figura di Enea. Lo spettacolo è tratto dall’Eneide di Virgilio, nella traduzione di Mario Ramous pubblicata da Marsilio e rivista da Dario del Corno, in collaborazione con Editori Laterza e con la direzione artistica di Piero Maccarinelli, che firma anche la regia. L’intervento storico critico è invece affidato a Giusto Traina. La musica è a cura di Stefano Saletti & La banda Ikona. Viola Graziosi e Graziano Piazza ripercorrono, con le loro voci, la vicenda di Enea, che si propone come momento di riflessione, per lo spettatore, su empatia e tolleranza. L’eroe troiano è contraddistinto dalla pietas, parola latina che raccoglie in sé una pluralità di valori: la devozione verso gli dèi e il rispetto della loro volontà, il patriottismo, il profondo legame verso la famiglia. È amore che si declina in ogni espressione, a cui si accompagna, però, la consapevolezza della necessità del conflitto.

 

Per la sezione Danza, nel cortile del Museo Madre alle ore 19, 20 e 21, si replica Long Play, Cairo, la coreografia site specific la cui art direction è a cura di Alexandre Roccoli su composizione di Adam Shaalan. La produzione è di A Short Term Effect e vede le coproduzioni di Fondazione Campania dei Festival, l’Institut Français du Caire, l’Institut Français de Paris e l’Institut Français d’Italie, il D-CAF Downtown Cairo Art Festival e il Madre – Museo d’arte contemporanea Donnaregina. Con il biglietto dello spettacolo Long Play, Cairo, previsto al Museo Madre, è possibile visitare gratuitamente la mostra di Lawrence Carroll al secondo piano e la collezione site-specific al primo piano del museo. L’accesso è possibile sia prima che dopo la visione dello spettacolo, tranne che per gli spettatori dell’ultimo turno d’ingresso (ore 21.00), che potranno accedere al Museo solo prima dello spettacolo.

 

La sezione Osservatorio propone, infine, uno spettacolo pluripremiato: Turi Marionetta, che sarà in scena a Capodimonte, alle 22.30, nelle Praterie del Gigante. Savì Manna ne è autore, regista e interprete, nonché compositore della musica Rapsodia di una marionetta. Racconta: «La notte del 21 marzo 2009, già sotto le lenzuola e pronto per addormentarmi, ebbi una visione: mi vidi nonno. Mi destai di getto e scrissi, in una sola notte, Turi marionetta. Iniziò così un inesorabile e progressivo lavoro quotidiano sul personaggio del nonno, partendo dalla sua postura, per arrivare al suo timbro di voce e soffermandomi, soprattutto, sulla sua umanità». Il personaggio, di cui Manna parla nel ricordo, è la voce narrante del monologo che racconta storie di marionette, pupi, pupari e cantastorie. Protagonista è il Nonno del professor universitario Salvatore Barone, noto per i suoi seminari sulle marionette e che gli valgono il soprannome nel titolo della pièce. Nella vana attesa del nipote, che non arriverà mai, sarà il Nonno a salire in cattedra. Lo spettacolo omaggia la grande tradizione siciliana dell’Opera dei Pupi e tesse una storia sociale delle marionette ripercorrendo un passato lontano e favolistico. La maestria della vivace narrazione si avvale della molteplicità di registri linguistici: l’italiano accademico si mescola con il dialetto catanese e recupera anche l’arte del cunto.

 

Le attività diurne del Campania Teatro Festival si arricchiscono oggi con le Visite guidate a piedi che condurranno i visitatori alla scoperta del Real Bosco di Capodimonte. Il giovedì alle ore 18 e la domenica alle ore 10 partirà il percorso nel bosco per gruppi che non superano i 20 partecipanti. Il punto di raccolta è il Belvedere (Porta Grande). Box stories è invece il secondo appuntamento della rassegna dedicata ai più piccoli, a cura de Il teatro nel baule. Ideato da Simona di Maio e Sebastiano Coticelli, si terrà nel Teatrino del Belvedere/Pagliarone alle ore 10. È aperto a un numero massimo di sette famiglie partecipanti e l’età consigliata per i bambini è dai 4 anni. In questo family game, si andrà alla scoperta di varie tecniche teatrali di messe in scena, quali il teatro d’ombre, d’oggetti e d’attore. Lo strumento per farlo saranno le scatole realizzate da Angelica di Ruocco, ognuna con una storia diversa che ogni famiglia metterà in scena al termine dell’evento.

 

Si ringraziano gli sponsor dell’edizione 2022 del Campania Teatro Festival: AmiCar, Antonino De Simone, Aulentissima, Enel, Frecciarossa, Le Zirre Napoli, M.Car, Unicredit.

 

Sul sito campaniateatrofestival.it sono consultabili le promozioni ed è possibile acquistare i biglietti.

 

Potrebbe piacerti anche

Da mercoledì 29 marzo: F.Pl. Femminile Plurale presenta “Antenate – Il tempo del ricordo nella casa delle storie”

TRIANON VIVIANI, gli appuntamenti della settimana

“Pieces of a Woman” Teatro Bellini, dal 29 marzo al 3 aprile

DOMENICA 26 MARZO NEL TEATRO SALA MOLIḔRE DI POZZUOLI SARÀ PROIETTATO IL FILM “GELSOMINA VERDE”

Do not disturb il teatro si fa in albergo”, sabato 25 e domenica 26 marzo all’Hotel dei Cavalieri di Caserta

Redazione Giu 12, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article L’ex Mercato di Sant’Anna di Palazzo diventa Art Market
Next Article “E noi come stronzi rimanemmo a guardare” recensione dell’ultimo film di Pif

Ultime notizie

SAINTS ROW – SVELATA LA ROADMAP DEI CONTENUTI DEL 2023
6 ore fa Danilo Battista
Blackjack
I miti a cui credono i giocatori di blackjack nei casino live
7 ore fa Redazione
La normativa italiana sulla cannabis e i semi di marijuana: criticità e evoluzioni
7 ore fa Redazione
HOTEL E INFESTANTI: QUANDO UN SOGGIORNO DIVENTA POCO PIACEVOLE
9 ore fa Danilo Battista
Dal 5 aprile la mostra PICASSO E L’ANTICOal MANN, Napoli
17 ore fa Redazione
Pasqua solidale con ANT Torna l’uovo sospeso
17 ore fa Redazione
Gianluca Mech ospite dello Stella Giannicola Institute a Napoli: guest star Valeria Marini
17 ore fa Redazione
PALAZZO MURAT CELEBRA LA PRIMAVERA CON UN PIATTO AI PROFUMI DELL’ORTO A Km 0
17 ore fa Redazione
Da mercoledì 29 marzo: F.Pl. Femminile Plurale presenta “Antenate – Il tempo del ricordo nella casa delle storie”
17 ore fa Redazione
TRIANON VIVIANI, gli appuntamenti della settimana
17 ore fa Redazione

You Might Also Like

Teatro

Da mercoledì 29 marzo: F.Pl. Femminile Plurale presenta “Antenate – Il tempo del ricordo nella casa delle storie”

17 ore fa
TeatroTeatro Trianon

TRIANON VIVIANI, gli appuntamenti della settimana

17 ore fa
TeatroTeatro Bellini

“Pieces of a Woman” Teatro Bellini, dal 29 marzo al 3 aprile

2 giorni fa
Teatro

DOMENICA 26 MARZO NEL TEATRO SALA MOLIḔRE DI POZZUOLI SARÀ PROIETTATO IL FILM “GELSOMINA VERDE”

4 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?