Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Capodimonte Art Lab: 500 bambini al Museo e Real Bosco di Capodimonte
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

Capodimonte Art Lab: 500 bambini al Museo e Real Bosco di Capodimonte

Redazione
Redazione 1 anno fa
Share
12 Min Lettura
SHARE

Abbattere le barriere tra Museo e territorio: nasce con questo intento il progetto Capodimonte Art Lab, percorso di didattica museale con attività laboratoriali presso il Museo e Real Bosco di Capodimonte – scrigno d’arte e polmone verde della città –, che ospiterà il progetto a partire da mercoledì 17 gennaio In circa 2 anni di attività, saranno coinvolti 500 bambini della scuola primaria, ma anche centinaia di famiglie e docenti, guidando i più piccoli nell’interazione col patrimonio artistico e naturalistico del sito e realizzando un’iniziativa di sostegno alla genitorialità.

A dar vita al progetto, 8 realtà culturali d’eccellenza del territorio: En Kai Pan, Amici di Capodimonte, Le Nuvole, in collaborazione con le associazioni Archipicchia! Architettura per bambini, Axoloti e la libreria Mio nonno è Michelangelo, in partenariato con il Museo e Real Bosco di Capodimonte e il 21° Circolo Didattico Mameli Zuppetta. Il progetto è finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU- PNRR M5C3 – Investimento 1.3 – Interventi socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore; realizzato con il patrocinio del Comune di Napoli-Municipalità 3 Stella San Carlo all’Arena.

I partner di Capodimonte Art Lab – tutti con pluriennale esperienza in attività culturali per bambini tra i 5 e i 10 anni –, in oltre un anno di attività di progettazione, hanno ideato un ricco programma, coniugando diversi linguaggi artistici, utili a sviluppare competenze fondamentali per i piccoli cittadini del presente e del futuro. I primi appuntamenti coinvolgeranno i giovani allievi del 21° Circolo Didattico Mameli Zuppetta, che parteciperanno a laboratori di scrittura e lettura creativa, di audiovisivo, di rigenerazione urbana, di ecologia e sostenibilità, oltre che ad attività di didattica teatralizzata e a percorsi che si muovono tra storia dell’arte e botanica, realizzati al Museo e al Bosco, studiati appositamente per i più piccoli.

«Capodimonte Art Lab si inserisce in una progettualità̀ più ampia, che il Museo sviluppa da anni e che vede l’apertura e la collaborazione con persone e organizzazioni che mettono in pratica azioni di responsabilità̀ sociale e civile – spiegano i partner. Lavoreremo per accrescere la consapevolezza dei bambini – ma anche di docenti e famiglie –, con attività svolte sia in orari scolastici che extrascolastici, promuovendo il valore delle risorse artistiche e ambientali a loro più vicine. Ampio spazio sarà dato all’espressione creativa, strumento di crescita fondamentale per l’affermazione di sé e lo sviluppo della comunità».

A ispirare il percorso dei bambini verso un futuro di responsabilità civile, sarà una figura centrale del Novecento, quella di Italo Calvino, autore che nelle sue opere – da Le Città invisibili alle Cosmicomiche – ha creato una vera e propria poetica della “sostenibilità”: i piccoli cittadini svilupperanno fantasia, amore per la scoperta e meraviglia per il mondo, per contribuire all’innalzamento della qualità̀ della vita del proprio territorio, imparando a conoscerlo a fondo, ammirandolo e preservandolo.

Partendo dalle necessità del presente, Capodimonte Art Lab vuole aprire una strada verso il futuro, congiungendo il sito museale con la quotidianità delle famiglie, sviluppando il confronto tra insegnanti e consolidando lo scambio creativo tra Scuola e Museo, per creare, agendo sui piccoli cittadini, un impatto sociale di lungo periodo su un Territorio complesso e stratificato.

Partendo dalle necessità del presente, Capodimonte Art Lab vuole aprire una strada verso il futuro: agendo sui più piccoli cittadini contribuisce a congiungere il sito museale con la quotidianità delle famiglie, sviluppando il confronto tra insegnanti e consolidando tra Museo, Scuola, Territorio uno scambio creativo di impatto sociale di lungo periodo.

I partner di progetto

 Amici di Capodimonte Ets affianca dal 2005 il Museo e Real Bosco di Capodimonte in attività di promozione e valorizzazione. Oltre alla cura delle collezioni con interventi di restauro, la collaborazione nell’organizzazione di mostre, convegni, eventi culturali, l’Associazione dedica una speciale attenzione e risorse alla realizzazione di progetti destinati ai più giovani. Tra le iniziative maggiormente significative, le attività didattiche gratuite rivolte ai bambini e alle scuole, i laboratori creativi, le borse di studio. In particolare, dal 2008 al 2020, Amici di Capodimonte ha realizzato il progetto “Facciamo 100: un museo per tutti!”, grazie al quale sono stati coinvolti oltre 30.000 giovani delle scuole di Napoli e provincia in attività di didattica museale, diversificate per le varie fasce di età degli studenti. Ogni anno 100 classi provenienti dagli istituti scolastici dove particolarmente forte è risultata essere l’emergenza socio economica, sono state accompagnate in un percorso di avvicinamento al museo e al parco di Capodimonte, nella consapevolezza che la conoscenza del patrimonio culturale e artistico sia un diritto di tutti e il primario strumento per la formazione di cittadini più consapevoli e responsabili. Dal 2016 l’Associazione assegna ogni anno la borsa di studio Augusto de Luzenberger.

Archipicchia! Architettura per Bambini è un’associazione senza fini di lucro fondata nel 2014 che ha come obiettivo principale quello di promuovere la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio storico- artistico, in particolare quello architettonico, e di incentivare e divulgare architettura e arte in tutte le sue forme. L’associazione si basa sull’aspirazione di promuovere un progetto di educazione all’architettura e allo spazio, rivolto prevalentemente ai bambini: l’obiettivo è diffondere il valore, anche didattico e formativo, legato all’architettura e al patrimonio urbano. L’attività offerta si pone come un’introduzione ludica ad un universo complesso, promuovendo la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio. Il lavoro dell’associazione nasce dall’idea che attraverso l’educazione all’architettura sia possibile riappropriarsi degli spazi di vita quotidiana e cominciare a immaginare una nuova dimensione dell’abitare. L’organizzazione vanta attività svolte con numerosi musei campani (Museo e Real Bosco di Capodimonte, MANN, MADRE e Museo Archeologico di Capua), con molte scuole campane con progetti specifici e a scala regionale e collaborazioni con l’università Federico II nell’ambito del corso di Storia dell’Architettura e Master di II livello.

Axoloti è un’associazione culturale e di promozione sociale, nata nel 2019, fondata da professionisti della comunicazione, del mondo della cultura e dell’informazione, che promuove, progetta e realizza azioni ed eventi culturali, in collaborazione con enti pubblici e privati, organizzazioni no profit e aziende, associazioni di categoria e istituti culturali e di formazione, contribuendo a ideare soluzioni originali con uno sguardo attento e innovativo rivolto alla cultura e al sociale. Axoloti intende incentivare processi di partecipazione dei cittadini alla fruizione del patrimonio storico, culturale ed ambientale del nostro paese promuovendo l’accezione del bene culturale come bene comune di tutti i cittadini, dando impulso alla nascita di un proficuo rapporto di collaborazione finalizzato a sviluppare profili di azione, studio e ricerca, definendo criteri e modalità di intervento volti a dare certezze operative e a garantire la qualità dei risultati e s’impegna a promuovere e supportare iniziative, strumenti e progetti di contrasto alla marginalizzazione sociale e alla povertà educativa, a favorire ogni iniziativa utile al contrasto della povertà e dell’isolamento sociale e culturale, a sviluppare e incrementare percorsi di emancipazione culturale, a promuovere iniziative di comunicazione e divulgazione storica e scientifica.

En Kai Pan coop sociale femminile, centro di formazione ai mestieri dell’arte e cultura, sviluppo dell’impresa culturale, progetti d’innovazione e inclusione sociale per i giovani, servizi per la promozione delle pari opportunità e per il contrasto a fenomeni di esclusione sociale, sfruttamento e violenza nei confronti delle donne. En Kai Pan si è occupata per molti anni di formazione dei giovani ai mestieri teatrali, attraverso progetti residenziali tra Napoli e Avellino, integrando giovani in condizioni di disagio e migranti in attesa di permesso di soggiorno. Tra i progetti in corso si citano Napoli città teatro, portale di contenuti e servizi per un turismo sostenibile, in partenariato con il complesso Museale di San Martino, Donne e impresa teatrale, progetto di ricerca multidisciplinare con l’obiettivo di testimoniare l’emersione del ruolo delle donne in teatro dagli anni settanta del secolo scorso in poi, laboratori di lettura e scrittura creativa per bambini dai tre anni in sù, in collaborazione con Fondazione Campania Welfare.

Le Nuvole è un’impresa culturale cooperativa senza scopo di lucro. Dal 1985 al 2015 ha avuto riconoscimento MiC quale Teatro Stabile di Innovazione Ragazzi. È nella comunicazione teatrale della scienza dal 1996; nella didattica museale dal 2000. Realizza il servizio guide di Città della Scienza e produce performance teatralizzate e lezioni-spettacolo sugli aspetti più critici del rapporto tra scienza e società. Le Nuvole è uno degli enti concessionari dei servizi didattici in siti museali campani: Capodimonte, Palazzo Reale Napoli, Paestum, Antica Capua Circuito Archeologico. Ha introdotto la formula di fruizione delle visite-spettacolo, che incrocia gli interventi degli archeologi e degli storici dell’arte con quelli di attori professionisti che interpretano uno spettacolo teatrale distribuito lungo il percorso museale, sulla base di un progetto interdisciplinare predefinito e monitorato. Dal 2004 al 2014 ha realizzato ACCESSO LIBERO, portando gratuitamente a teatro e nei musei di arte e di scienza 2000 bambini/anno provenienti da strutture residenziali e centri sociali diurni. Dal 2014 assegnataria del Teatro dei Piccoli, al cui progetto di riattivazione ha collaborato. È partner di 2 progetti sostenuti dal Fondo di Contrasto alla povertà educativa minorile: “Arteteca, ludoteche museali” e “Affido Culturale”. È ente di formazione personale scuola accreditato MiM.

Mio nonno è Michelangelo è una libreria specializzata nella letteratura per l’infanzia e i ragazzi/e. Premiata dal Centro per il libro e la lettura nell’ambito del Maggio dei libri 2021 come Miglior progetto culturale, da otto anni svolge in libreria e in tutti i luoghi in cui la bellezza è materia di studio, gruppi di lettura, promuovendo la lettura e l’arte anche al di fuori degli spazi dedicati alla consultazione e alla vendita. Presso il Senato della Repubblica, gli scavi di Pompei, nelle meravigliose sale del museo di Capodimonte, ma anche le periferie della Città, i libri diventano legame tra la res publica e le famiglie comuni. Nella libreria Mio Nonno è Michelangelo è stata allestita una biblioteca sociale aperta a tutti gratuitamente.

Potrebbe piacerti anche

Al Trianon Viviani, “Pierino e il Lupo” per la Festa della Musica

TRA GLI EVENTI SPECIALI DI #GIFFONI55 ARRIVA “PATERNAL LEAVE”

Social World Film Festival: la 15a edizione dal 22 al 29 giugno a Vico Equense

Presentata a Caserta la decima edizione del festival Un’Estate da Belvedere

Al Palazzo Reale di Napoli, oltre 100 spettacoli del Campania Teatro Festival

Redazione Gen 17, 2024
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Suonno D’Ajere, ‘E ggioche ‘e prestiggio il nuovo brano che anticipa l’album.
Next Article A PALAZZO DONN’ANNA per la rassegna “Narrare il Patrimonio Museale”: IL MUSEO EGIZIO DI TORINO

Ultime notizie

PAW Patrol è tornato con una nuova avventura
7 ore fa Danilo Battista
Crema abbronzante e dadi: Giochi Uniti porta il gioco da tavolo sotto l’ombrellone
7 ore fa Sergio Visconti
ReNoir e Gaijin a Comicon Bergamo 2025
7 ore fa Danilo Battista
IPE Business School porta l’MBA Football Cup a Napoli
7 ore fa Sergio Visconti
Kaspersky: nuovo malware imita DeepSeek e ruba i dati fingendosi un assistente AI
7 ore fa Danilo Battista
Report di FS-ISAC e Akamai: aumento di attacchi DDoS al settore finanziario a livello globale
7 ore fa Danilo Battista
Kaspersky collabora con INTERPOL per contrastare le minacce Infostealer
7 ore fa Danilo Battista
GTA Online: Money Fronts, in arrivo il 17 giugno
8 ore fa Danilo Battista
Mafia: Terra Madre – secondo video tratto dal diario di sviluppo
8 ore fa Danilo Battista
USBORNE | Le novità di luglio e agosto
8 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Eventi

Al Trianon Viviani, “Pierino e il Lupo” per la Festa della Musica

16 ore fa
Eventi

TRA GLI EVENTI SPECIALI DI #GIFFONI55 ARRIVA “PATERNAL LEAVE”

16 ore fa
Eventi

Social World Film Festival: la 15a edizione dal 22 al 29 giugno a Vico Equense

16 ore fa
Eventi

Presentata a Caserta la decima edizione del festival Un’Estate da Belvedere

16 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?