Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: CDS, Golia: tavolo congiunto per migliorare la formazione sul sostegno
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Riflessioni Senza Linea

CDS, Golia: tavolo congiunto per migliorare la formazione sul sostegno

Sergio Visconti
Sergio Visconti 1 mese fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Il Comitato Docenti di Sostegno (CDS), attraverso il suo coordinatore nazionale Alessio Golia, lancia un appello ai Ministeri dell’Istruzione e del Merito (MIM) e dell’Università e della Ricerca (MUR) affinché si avvii un dialogo strutturato e una concertazione efficace in merito alla formazione e all’impiego degli insegnanti specializzati sul sostegno didattico.

Secondo quanto dichiarato da Golia, la situazione occupazionale dei docenti in possesso di specializzazione sul sostegno — in particolare nelle tipologie ADSS (secondaria di secondo grado) e ADMM (secondaria di primo grado) — risulta particolarmente critica nelle regioni del Centro-Sud. Le graduatorie provinciali risultano, in molti casi, sature, con conseguenti difficoltà di inserimento lavorativo per numerosi docenti già formati tramite i percorsi TFA.

Golia esprime perplessità anche rispetto alla recente istituzione dei cosiddetti corsi Indire, pensati per agevolare, nel lungo periodo, l’accesso alla specializzazione da parte di coloro che abbiano maturato almeno tre anni di servizio. Sebbene tali percorsi possano contribuire ad abbattere i costi della formazione per una parte del personale precario, secondo il CDS rischiano di aggravare ulteriormente il quadro già complesso dell’accesso alla professione per i docenti TFA, in assenza di una reale pianificazione territoriale del fabbisogno.

“È necessario — afferma Golia — costruire un sistema integrato di rilevazione dei bisogni educativi speciali nelle diverse realtà provinciali, al fine di correlare in modo puntuale il numero di docenti formati con il numero effettivo di alunni con disabilità. Senza questo strumento di governance rischiamo una sovrapproduzione di specializzati non assorbibili dal sistema scolastico.”

Il CDS chiede una maggiore sinergia tra MIM e MUR, al fine di garantire una razionalizzazione dell’offerta formativa tra TFA e nuovi percorsi Indire, definendo un numero programmato di accessi basato su dati reali e aggiornati.

“La riforma dei percorsi di specializzazione — prosegue Golia — deve certamente essere oggetto di revisione, come è competenza del MUR. Tuttavia, qualsiasi modifica dovrà essere accompagnata da interventi coordinati che garantiscano un effettivo assorbimento dei docenti specializzati all’interno delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS)”.

Il Comitato ha annunciato la presentazione di un documento articolato in cinque punti programmatici, corredato da una mappatura dettagliata dei docenti specializzati attualmente inoccupati, suddivisi per provincia. Un’iniziativa volta a fornire un contributo costruttivo e documentato alla riflessione ministeriale.

“Attendiamo una risposta che accolga le nostre istanze — conclude Golia —. Il nostro obiettivo è un dialogo istituzionale fondato su dati concreti, privo di pregiudizi ideologici o posizioni preconcette. Vogliamo contribuire a una soluzione equa ed efficiente per l’intero sistema scolastico.”

Il CDS, attivo da oltre un anno nella tutela dei diritti dei docenti italiani, si conferma interlocutore attento e propositivo nel dibattito nazionale sulla formazione e l’impiego del personale specializzato per l’inclusione scolastica.

Potrebbe piacerti anche

Caso Garlasco

Scenari di guerra…

Anema e Conte: un omaggio al quarto scudetto

Il caso Garlasco

Festa azzurra

Sergio Visconti Mag 27, 2025
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Sergio Visconti
La semplicità è la cosa più bella che c'è, anche i pezzi jazz più belli del mondo hanno 5 note non ne hanno tante, è che sono proprio le 5 note 'giuste'.
Previous Article Unika si unisce al roster di Guilty Gear -Strive-
Next Article In occasione di Etna Comics 2025, il numero 3627 avrà una cover variant d’eccezione dedicata alla Sicilia e al grande Franco Battiato

Ultime notizie

“NON HO TEMPO PER ANDARE AL MARE” DI MARI ACCARDI. RECENSIONE
6 ore fa Cristiana Abbate
Pompei Inn Jazz 2025,al via il primo di quattro appuntamenti da non perdere
6 ore fa Redazione
AMBIENTE: INIZIATIVA DI PLOGGING PER RIPENSARE LE SPIAGGE LIBERE DI NAPOLI
6 ore fa Redazione
Campania Teatro Festival Spettacoli dell’11 Luglio
6 ore fa Redazione
Il ‘dottor robot’ opera da solo, primo intervento senza aiuto umano
12 ore fa Redazione
Confetra, Carlo De Ruvo confermato presidente per il triennio 2025/2028
17 ore fa Redazione
Sla, serata ‘Porti di speranza’ per sostegno a ricerca Centri Nemo
18 ore fa Redazione
Samsung presenta Galaxy Z Fold7, Z Flip7 e Galaxy Watch8
18 ore fa Redazione
NBA 2K26: edizioni e atleti di copertina
19 ore fa Danilo Battista
FlashStart riprogetta totalmente il proprio DNS Filtering per garantire maggiori performance, scalabilità e facilità di gestione grazie all’AI
19 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Riflessioni Senza Linea

Caso Garlasco

3 giorni fa
Riflessioni Senza Linea

Scenari di guerra…

1 settimana fa
Riflessioni Senza Linea

Anema e Conte: un omaggio al quarto scudetto

3 settimane fa
Riflessioni Senza Linea

Il caso Garlasco

1 mese fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?