Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Chaos: il Design del Futuro deve essere Biofilico, un nuovo paradigma per l’architettura sostenibile
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Hi TechNerdangolo

Chaos: il Design del Futuro deve essere Biofilico, un nuovo paradigma per l’architettura sostenibile

Danilo Battista
Danilo Battista 5 mesi fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

Un progetto emblematico che dimostra il potenziale del design biofilico è Biotope, realizzato a Lille dal team KeurK, guidato da Olivier Riauté e reso possibile anche dal software Chaos Enscape, una soluzione di rendering in tempo reale

Negli ultimi anni, il concetto di “design del futuro” ha subito un’importante evoluzione, abbandonando le immagini di edifici rigidi in cemento e acciaio per abbracciare un approccio più umano e naturale: il design biofilico. Questa filosofia architettonica, che risale a millenni fa nonostante il termine biofilia sia stato coniato nel 1984, si propone di integrare elementi naturali negli spazi urbani e nell’ambiente costruito, rispondendo così al bisogno intrinseco di connessione con la natura.

Cos’è il Design Biofilico?

La biofilia si fonda sull’idea che gli esseri umani siano parte integrante del mondo naturale. Gli ambienti progettati con questo approccio mirano a migliorare la salute mentale, il benessere e la produttività, attraverso l’uso di luce naturale, ventilazione, materiali sostenibili e elementi naturali, come piante e acqua. Frank O. Wilson, autore del libro Biophilia, sottolinea che la nostra esistenza è intimamente legata agli altri organismi, e l’architettura dovrebbe riflettere questo legame.

Benefici del Design Biofilico

I vantaggi del design biofilico sono molteplici:

  • Salute e Benessere: ricerche dimostrano che il tempo trascorso nella natura migliora notevolmente la salute mentale e fisica. Gli ambienti biofili cercano di replicare questi effetti, portando la natura all’interno delle nostre case e uffici.
  • Produttività e Creatività: studi hanno evidenziato che la presenza di piante e luce naturale può migliorare l’umore e le prestazioni lavorative. In contesti ospedalieri, gli elementi naturali sono associati a recuperi più rapidi e a una minore necessità di antidolorifici.
  • Sostenibilità: gli edifici biofili sono progettati per ridurre il consumo energetico e l’impatto ambientale, utilizzando materiali sostenibili e sistemi naturali di regolazione della temperatura.

Le Sfide del Design Biofilico

Nonostante i suoi molteplici benefici, l’implementazione del design biofilico presenta sfide. La necessità di competenze interdisciplinari è cruciale, richiedendo la collaborazione di architetti, ingegneri e botanici. Inoltre, l’integrazione di elementi naturali può comportare costi elevati e la necessità di una manutenzione continua.

Biotope: Un Eccellente Esempio di Design Biofilico

Un progetto emblematico che dimostra il potenziale del design biofilico è Biotope, realizzato a Lille dal team KeurK, guidato da Olivier Riauté. Con terrazze verdi, alberi interni e balconi aperti, Biotope è un esempio di architettura curativa. La realizzazione di questo progetto è stata resa possibile grazie a Chaos Enscape, una soluzione di rendering in tempo reale che ha facilitato la comunicazione tra i vari stakeholder.

“Ho scelto Enscape per la sua facilità d’uso e la sua intuitività. La realtà virtuale ci ha permesso di presentare idee in modo coinvolgente e di prendere decisioni cruciali”, ha dichiarato Olivier Riauté. “Grazie a Enscape, il team ha potuto visualizzare e comunicare il concept, mantenendo tutti aggiornati e facilitando la collaborazione con il team di costruzione”.

Tendenze Future del Design Biofilico

Il futuro del design biofilico appare promettente, con tendenze emergenti da seguire:

•                Sostenibilità: la scelta di materiali ecologici continuerà a essere centrale.

•                Fluidità tra Interno ed Esterno: la transizione senza soluzione di continuità tra spazi interni ed esterni diventerà sempre più comune, favorendo ambienti armoniosi.

•                Coinvolgimento Multisensoriale: crescerà la domanda di ambienti ricchi di stimoli sensoriali, con un focus particolare sul senso dell’olfatto.

•                Innovazione Tecnologica: strumenti come Enscape porteranno a un avanzamento nella visualizzazione dei progetti, facilitando la collaborazione e l’analisi delle performance degli edifici.

Il design biofilico rappresenta un potente strumento per creare ambienti più sani, sostenibili e in armonia con la natura. Abbracciare questa filosofia non solo migliora il benessere degli individui, ma contribuisce anche a un futuro architettonico più luminoso e responsabile.

Potrebbe piacerti anche

ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin per l’esplorazione dell’orbita terrestre bassa

Nintendo porta Switch 2 in tour nei centri commerciali italiani

Huawei lancia da Venezia una nuova challenge per il benessere

Kaspersky: il 4% delle aziende industriali in EMEA affronta le vulnerabilità solo quando è necessario

Mafia: Terra Madre – terzo video tratto dal diario di sviluppo

Danilo Battista Gen 18, 2025
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article LEZIONI OPEN DEL MASTER DI ILLUSTRAZIONE E GRAPHIC NOVEL 2025 di SCUOLA INTERNAZIONALE DI COMICS TORINO
Next Article Scopri le caratteristiche e il gameplay di BLEACH Rebirth of Souls in un nuovo trailer

Ultime notizie

Presentata la prima edizione dell’Alien Sound Festival
7 ore fa Redazione
PREMIO ARTIS SUAVITAS, AI TEMPLI DI PAESTUM IL GALA 2025
7 ore fa Redazione
I MASSIVE ATTACK scelgono la cantautrice DADA’ per aprire il loro concerto a Napoli
7 ore fa Redazione
Dreamlanders monografie Disadattati del cinema americano “Mink Stole”
7 ore fa Carlo Kik Ditto
“Ma Dove Vivono i Cartoni!?” tornano a Città della Scienza per presentare “La scienza delle Favole”
7 ore fa Redazione
MATT DILLON padrino della 15a edizione del Social World Film Festival
7 ore fa Redazione
Insieme al Parco delle Chiocciole
7 ore fa Redazione
Festa della Musica all’Archivio di Stato di Caserta
7 ore fa Redazione
ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin per l’esplorazione dell’orbita terrestre bassa
18 ore fa Redazione
Green e innovativo, il primo bilancio di sostenibilità per Policlinico Campus Bio-Medico Roma
18 ore fa Redazione

You Might Also Like

Hi Tech

ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin per l’esplorazione dell’orbita terrestre bassa

18 ore fa
Hi Tech

Nintendo porta Switch 2 in tour nei centri commerciali italiani

22 ore fa
Hi Tech

Huawei lancia da Venezia una nuova challenge per il benessere

22 ore fa
NerdangoloVideogiochi

Kaspersky: il 4% delle aziende industriali in EMEA affronta le vulnerabilità solo quando è necessario

22 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?