Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Chaos sottolinea l’importanza di pensare a una seconda vita, post Olimpiadi, degli impianti sportivi
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Hi TechNerdangolo

Chaos sottolinea l’importanza di pensare a una seconda vita, post Olimpiadi, degli impianti sportivi

Danilo Battista
Danilo Battista 11 mesi fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

Chaos, leader nella tecnologia di visualizzazione 3D, sensibile ai temi dell’architettura sostenibile, esplora il tema dell’importanza di pensare a come poter utilizzare in futuro le sedi sportive, come gli stadi e i villaggi olimpici, una volta conclusi gli eventi per cui sono stati costruiti. In vista delle Olimpiadi di Parigi 2024, Chaos propone una riflessione sull’impatto economico, ambientale e sociale a lungo termine di queste mega-strutture, nel caso non possano avere una “seconda vita”.

È importante sottolineare che il 95% delle infrastrutture che verranno utilizzate in occasione delle prossime Olimpiadi esiste già o verrà costruito come impianto temporaneo, con un occhio attento alla sostenibilità e all’eredità a lungo termine. 

Tra le strutture principali, troviamo l’Arena Champ de Mars, una struttura temporanea di 10.000m2 situata di fronte all’École Militaire che ospiterà le competizioni di judo e lotta. Sempre nell’area del Champ de Mars, sarà allestito il Tour Eiffel Stadium, un’arena temporanea all’aperto che ospiterà i tornei di beach volley. La Porte de la Chapelle Arena, progettata con un innovativo eco-design, è un nuovo polo sportivo che ospiterà le gare di badminton e ginnastica ritmica. Dopo le Olimpiadi, diventerà la nuova casa del Paris Basketball. Il Grand Palais, un edificio storico costruito per l’Esposizione Universale del 1900, ospiterà le gare di scherma e taekwondo. Questo monumento continuerà a fungere da museo, galleria d’arte, spazio per esposizioni e concerti. 

Inoltre, per ridurre l’impatto ambientale, l’80% di queste strutture si trova entro 10 km dal villaggio olimpico, il che limiterà molto gli spostamenti. 

Nel recente report “Architects of Change”, Chaos ha esaminato le gravi conseguenze derivanti dalla mancanza di pianificazione sostenibile, evidenziando come molte città abbiano sperimentato strutture abbandonate. Tuttavia, esistono esempi di successo che dimostrano come una pianificazione mirata possa trasformare queste strutture in risorse preziose per le comunità locali. 

Se pensiamo a qualche esempio concreto di strutture sportive in Italia e all’estero, costruite in occasione di grandi eventi, che hanno avuto una seconda vita, possiamo citare: 

  • Stadio Olimpico (Roma 1960): utilizzato per diversi eventi sportivi e concerti, serve la comunità come sede di partite di calcio della Serie A, eventi di atletica e grandi concerti, mantenendo un ruolo centrale nella vita sportiva e culturale della città. 
  • Pala Alpitour (Torino 2006): costruito per le Olimpiadi invernali del 2006, questo palazzetto dello sport è stato trasformato in un’arena multifunzionale, ospitando concerti, spettacoli ed eventi sportivi, contribuendo alla vitalità culturale ed economica di Torino. 
  • Beijing National Aquatics Center (Pechino 2008): conosciuto anche come “Water Cube”, è stato convertito in un parco acquatico pubblico, preservando l’iconica struttura e creando un’attrazione turistica e una risorsa per la comunità locale. 
  • London Aquatics Centre (Londra 2012): dopo le Olimpiadi, questo impianto è stato trasformato in un centro sportivo per il nuoto e il fitness. Oggi, è utilizzato quotidianamente da migliaia di residenti, generando entrate attraverso le iscrizioni e gli eventi. 

Per pensare a come dare nuova vita alle strutture esistenti possono essere utili le soluzioni di visualizzazione come la soluzione Chaos V-Ray, un motore di rendering altamente versatile ed utilizzato nell’architettura e nel design che permette di creare immagini di alta qualità con un realismo impressionante. Grazie alla capacità di creare immagini di alta qualità, questo tipo di soluzione permette una migliore comprensione e valutazione delle proposte di riconversione ed aiuta a comunicare efficacemente le idee di progetto a tutte le parti interessate.

“Le Olimpiadi di Parigi 2024 non solo promettono di essere un evento sportivo straordinario, ma anche un modello di sostenibilità e innovazione: le strutture olimpiche lasceranno infatti un’eredità duratura, a beneficio della città di Parigi e dei suoi cittadini per gli anni a venire”, ha commentato Roderick Bates, Director of Corporate Development di Chaos. “Poter immaginare un nuovo utilizzo post-olimpico per le strutture in fase di progettazione, una prospettiva che può essere visualizzata grazie alle soluzioni di rendering, permette di sfruttare al meglio le risorse esistenti e di evitare lo spreco di edifici che non avranno più alcuno scopo al termine delle Olimpiadi”. 

Chaos

Fondata nel 1997, Chaos è un’azienda leader a livello mondiale nelle tecnologie di visualizzazione. Chaos sta definendo la visualizzazione offrendo strumenti accessibili, semplificando e accelerando i workflow e dando forza alla narrazione visiva per artisti, architetti, designer e altri professionisti creativi. 

Il portfolio di tecnologie di visualizzazione di Chaos per l’architettura e il design, i media e l’intrattenimento e l’e-commerce dei prodotti comprende: 

  • V-Ray, un renderizzatore basato sulla fisica che è stato premiato con un Academy Award e un Engineering Emmy; 
  • Enscape, un plugin per il rendering in tempo reale e la realtà virtuale di alta qualità; 
  • Corona, un motore di rendering fotorealistico ad alte prestazioni; 
  • Cylindo, una piattaforma di visualizzazione di prodotti di arredamento in 3D per l’e-commerce; 
  • Anima, un software di animazione 3D/4D per aggiungere persone e folle realistiche alle visualizzazioni. 

Con sede centrale a Karlsruhe, in Germania, Chaos ha quasi 800 dipendenti e uffici in 11 città del mondo. Per ulteriori informazioni, visitare i siti chaos.com, chaos-enscape.com, chaos-cylindo.com, chaos-corona.com e axyz-design.com.

Potrebbe piacerti anche

PAW Patrol è tornato con una nuova avventura

Crema abbronzante e dadi: Giochi Uniti porta il gioco da tavolo sotto l’ombrellone

ReNoir e Gaijin a Comicon Bergamo 2025

Kaspersky: nuovo malware imita DeepSeek e ruba i dati fingendosi un assistente AI

Report di FS-ISAC e Akamai: aumento di attacchi DDoS al settore finanziario a livello globale

Danilo Battista Lug 22, 2024
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article Microids porta tre fantastici titoli alla Gamescom 2024
Next Article Panini Comics celebra Deadpool

Ultime notizie

PAW Patrol è tornato con una nuova avventura
5 ore fa Danilo Battista
Crema abbronzante e dadi: Giochi Uniti porta il gioco da tavolo sotto l’ombrellone
5 ore fa Sergio Visconti
ReNoir e Gaijin a Comicon Bergamo 2025
6 ore fa Danilo Battista
IPE Business School porta l’MBA Football Cup a Napoli
6 ore fa Sergio Visconti
Kaspersky: nuovo malware imita DeepSeek e ruba i dati fingendosi un assistente AI
6 ore fa Danilo Battista
Report di FS-ISAC e Akamai: aumento di attacchi DDoS al settore finanziario a livello globale
6 ore fa Danilo Battista
Kaspersky collabora con INTERPOL per contrastare le minacce Infostealer
6 ore fa Danilo Battista
GTA Online: Money Fronts, in arrivo il 17 giugno
6 ore fa Danilo Battista
Mafia: Terra Madre – secondo video tratto dal diario di sviluppo
6 ore fa Danilo Battista
USBORNE | Le novità di luglio e agosto
7 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

NerdangoloVideogiochi

PAW Patrol è tornato con una nuova avventura

5 ore fa
GiochiNerdangolo

Crema abbronzante e dadi: Giochi Uniti porta il gioco da tavolo sotto l’ombrellone

5 ore fa
FumettiNerdangolo

ReNoir e Gaijin a Comicon Bergamo 2025

6 ore fa
Hi TechNerdangolo

Kaspersky: nuovo malware imita DeepSeek e ruba i dati fingendosi un assistente AI

6 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?