Trama:Charlie vive con la sua famiglia ai confini della foresta degli abeti bianchi e ha un inseparabile amico a quattro zampe: il cane Milo, con cui ama giocare a palla in giardino. Charlie non ha mai messo piede nella foresta, grande e spaventosa. In un giorno di vento forte, però, il suo pallone rosso finisce oltre il cancello di casa e viene “inghiottito” dai fitti alberi misteriosi. Milo corre dietro al pallone e sparisce nel nulla. Charlie lo segue, ritrovandosi, da un momento all’altro, solo e impaurito nella foresta. Imboccherà un sentiero, confonderà la sua palla rossa con un fungo velenoso, si troverà avvolto nella nebbia e cercherà riparo nell’incavo di un castagno rugoso. Immergerà le mani nell’acqua gelida di un torrente e lo attraverserà, con coraggio, imitando il salto di un agile cervo. Conoscerà e parlerà con la foresta attraverso i cinque sensi e si troverà a tu per tu con una lupa inferocita, che gli farà ritrovare Milo e gli affiderà un dono speciale: un lupacchiotto, simbolo della sua paura bambina.
Storiedichi Edizioni
Recensione: I bambini sono molto simili ai cuccioli di animali. Per loro il raziocinio è cosa sconosciuta, hanno paura dell’ignoto, non si fidano di chi e cosa non si conosce, il pericolo è dietro l’angolo.
Charlie si troverà ad affrontare l’attraversamento di un bosco per recuperare pallone e cane. Sarà da solo, avrà paura, tutto sembra essergli ostile, ma poi, passo passo, vedrà che non è così. E’ solo tutto oscuro e sconosciuto, ma non è un buon motivo per partire prevenuti ed impauriti.
La storia, che si rivolge ai bambini dai 5 anni a salire, è avvincente, il punto cardine è lo scoprire come affrontare nuove situazioni, basta avere coraggio e determinazione.
Forte è il contatto con la natura che avvolge il protagonista, si fa sentire con tutti e cinque i sensi come il tatto per l’acqua fresca e il rumore del vento. Una natura che è Madre, mamma che abbraccia il piccolo impaurito. Gli animali sono ovunque, grandi, piccoli e quelli potenzialmente aggressivi, come la lupa, lasciano una preziosa eredità.
Charlie deve riuscire nel suo intento a tutti i costi, va avanti, è caparbio, sfida il “nemico”, ma in realtà fa molto di più, interagisce, parla, comunica con la foresta nella sua interezza. E’ proprio un bambino coraggioso!
Le illustrazioni di Maria Cristina Bet esaltano la storia, sono avvolgenti, delicate e dettagliate, realizzate a mano con una combinazione di acquerello e pastelli.
Una storia perfetta per spronare i bambini ad affrontare le loro paure.
Chiara Lossani
Milanese, già direttrice di due biblioteche della provincia di Milano e fondatrice della Biblioteca delle Storie Infinite, a Trezzano sul Naviglio, pubblica da molti anni in Italia e all’estero. I suoi libri illustrati raccontano antiche fiabe, miti e la vita e le passioni di grandi artisti, come Van Gogh (pubblicato in 14 lingue), Frida Kahlo, Vermeer, Michelangelo, Dalì (Arka Edizioni). Nei suoi romanzi storia e arte vengono narrate attraverso le vicende parallele di ragazzi che incontrano donne e uomini che hanno avuto il coraggio di cambiare, primo fra tutti Gandhi (Edizioni San Paolo). Due volte White Ravens con il romanzo Stregata da un pitone (Giunti editore) e l’albo illustrato Vincent van Gogh e i colori del vento (Arka Edizioni), premi e riconoscimenti anche internazionali hanno qualificato il suo lavoro.
Maria Cristina Bet
Vive a Vittorio Veneto (Treviso). Negli anni Novanta ha seguito i primi corsi estivi del maestro Štěpán Zavřel, fondatore della Scuola Internazionale di Illustrazione di Sarmede, e ha proseguito nellaformazione partecipando ai corsi di Arcadio Lobato, Svjetlan Junakovic, Gabriel Pacheco, Anna Castagnoli e Giovanni Manna. Per Storiedichi Edizioni, ha realizzato le illustrazioni del suo albo di esordio, Buon volo, ape Regina, scritto da Monica Colli e Alessandro Volo.