By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Che cosa è la DEMENZA?
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Salute & Benessere

Che cosa è la DEMENZA?

Luca Fontanella
Luca Fontanella 9 mesi ago
Updated 2021/09/28 at 6:26 AM
Share
7 Min Lettura
SHARE

Il nostro Bel Paese possiede tanti record sia buoni che brutti, tra i vari primati conquistati uno è rappresentato dalla longevità dei suoi abitanti. L’Italia ha infatti la popolazione più vecchia d’Europa con il 22,8% del totale (13,78 milioni di persone) che ha più di 65 anni ed oltre 7 milioni di persone con più di 75 anni di età. Purtroppo, è ben noto che più si è anziani e più si è fragili, questa è anche un importante motivo per il quale la COVID-19 è stato così letale nel nostro paese; inoltre, con l’avanzare dell’età sono sempre più le patologie che ci affliggono. Un particolare problema che in genere si riscontra in tarda età è rappresentato dalla demenza.

La demenza è un deterioramento cognitivo globale, cronico e generalmente irreversibile, può insorgere a qualunque età, ma colpisce principalmente gli anziani.

Le demenze possono derivare da malattie primitive del cervello o da altre condizioni

Le forme più frequenti sono rappresentate da:

  • Malattia di Alzheimer: progressivo deterioramento cognitivo, caratterizzato dai depositi di beta-amiloide e dai grovigli neurofibrillari nella corteccia cerebrale e nella sostanza grigia sottocorticale.
  • Demenza vascolare: deterioramento cognitivo acuto o cronico dovuto a infarti cerebrali diffusi o focali che sono correlati il più delle volte a una malattia cerebrovascolare
  • Demenza con corpi di Lewy: deterioramento cognitivo cronico caratterizzato da inclusioni cellulari chiamate corpi di Lewy situate nel citoplasma dei neuroni corticali. Si include anche, la demenza del morbo di Parkinson caratterizzata da corpi di Lewy nella substantia nigra e si sviluppa tardivamente.
  • Demenze fronto-temporali: si riferisce a patologie ereditarie e sporadiche che colpiscono i lobi frontali e temporali
  • Demenza associata all’HIV: causata da un danno neuronale da virus dell’HIV, può verificarsi nella fase più avanzata dell’infezione. A differenza di quasi tutte le altre forme di demenza, tende a colpire i soggetti più giovani

Esistono inoltre diverse forme di deficit cerebrale indotti da diverse cause come ad esempio farmaci, alterazioni metaboliche o deficit vitaminici (VitB12).

L’esordio clinico della demenza generalmente è graduale. Il sintomo di esordio più frequente è caratterizzato dalla perdita di memoria a breve termine. Nonostante il decadimento abbia un percorso graduale, è possibile suddividere i sintomi in:

  • Precoci: la memoria a breve termine è alterata; l’apprendimento e la capacità di acquisire nuove informazioni diventano compiti difficili. Si sviluppano problemi di linguaggio (specialmente nella ricerca delle parole), instabilità dell’umore e cambiamenti della personalità. I pazienti possono presentare una progressiva difficoltà nell’effettuare in modo indipendente le attività della vita quotidiana (ricordare gli appuntamenti, ritrovare la strada o ricordare dove hanno messo le cose).
  • Intermedi: I pazienti divengono incapaci di apprendere e di ricordare nuove informazioni. La memoria per gli avvenimenti remoti risulta compromessa ma non del tutto persa. I pazienti possono necessitare di aiuto per lo svolgimento delle attività della vita quotidiana (lavarsi, alimentarsi, vestirsi, fare i propri bisogni). Le modificazioni di personalità possono progredire. I soggetti possono diventare irritabili, ansiosi, inflessibili, facilmente irascibili o possono diventare più passivi, con un impoverimento affettivo, depressione, indecisione, mancanza di spontaneità o generale abbandono delle relazioni sociali. Da questo stadio in poi, i pazienti perdono del tutto il senso del tempo e dello spazio. Spesso si perdono; possono non essere in grado di trovare la propria camera da letto o il bagno. Sono deambulanti, ma ad aumentato rischio di cadute o di incidenti conseguenti a uno stato confusionale. Alterazioni sensoriali o percettive possono culminare in psicosi con allucinazioni e deliri paranoidi e di persecuzione. Il sonno è spesso disorganizzato.
  • Tardivi: pazienti non possono camminare, alimentarsi o svolgere qualsiasi altra attività della vita quotidiana; possono diventare incontinenti. La memoria a breve e quella a lungo termine sono completamente perse. I pazienti possono non essere in grado di deglutire. Sono a rischio di denutrizione, polmoniti (specialmente dovute ad aspirazione) e ulcere da pressione. Poiché essi dipendono completamente dagli altri per l’assistenza, diventa spesso necessario il ricovero presso una struttura di lungodegenza. Nella fase terminale della demenza sopravvengono il coma e il decesso, generalmente da infezione.

La diagnosi di demenza è sostanzialmente clinica, e si basa su un’attenta valutazione da parte di uno specialista, il quale oltre a classificare il tipo di demenza sottoporrà il paziente a test specifici per valutare il deficit cognitivo

I test ematologici sono necessari per diagnosticare eventuali cause reversibili di deficit cognitivo come, ad esempio, alterazioni elettrolitiche o deficit metabolici.

Esami strumentali come TC o la RM devono essere effettuate nella valutazione iniziale di una demenza, dopo qualsiasi alterazione inspiegabile dello stato cognitivo o mentale, possono identificare anomalie strutturali potenzialmente reversibili e patologie irreversibili.

Nella maggior parte dei casi di demenza non vi è alcun trattamento in grado di ripristinare la funzione mentale. Se identificati, è possibile trattare le cause che inducono o peggiorano una demenza come ad esempi: deficit vitamina B12, ipotiroidismo, eventuali farmaci.

Nelle forme conclamate e più avanzate le norme principali comprendono:

  • Gestione di condizioni che possono causare o peggiorare la demenza
  • Misure di sicurezza e di sostegno
  • Farmaci che possono migliorare la funzione mentale
  • Cura di un badante
  • Decisioni di fine vita

 

Riferimento: Di Juebin Huang, MD, PhD, Department of Neurology, University of Mississippi Medical Center. MSD Manuals 2021

Please follow and like us:
fb-share-icon

Potrebbe piacerti anche

“Amoremaremoto”, il nuovo singolo di Valentina Tioli

Insalata di Legumi con Fagioli Rossi e Fagioli dall’Occhio: un’ottima idea per un pranzo estivo fresco e nutriente.

“TI VOGLIOBENE, BLU” DI BARROUX. RECENSIONE UNDER 12

LA GEVI NAPOLI PRESENTA LA CAMPAGNA ABBONAMENTI ED IL PROGETTO CON LA GEKO-PSA SANT’ANTIMO

CI LASCIA JOSEPH ZODERER

Luca Fontanella Set 28, 2021
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luca Fontanella
Sportivo e dinamico, da sempre la sua passione è la medicina e lo dimostra con la dedizione e serietà che mostra nel suo lavoro con diverse pubblicazioni scientifiche e numerose partecipazioni come relatore a convegni scientifici nazionali e internazionali. Attualmente è Dirigente Medico di Primo Livello, presso il reparto di Medicina Interna ad indirizzo Cardiovascolare e Dismetabolico dell'A.O.R.N. Ospedali dei Colli, Monaldi, Napoli
Previous Article ANNUNCIATA LA CINQUINA DEL PREMIO STREGA EUROPEO 2021
Next Article Le migliori attività sportive da fare con gli amici

Ultime notizie

Mancuso: SPIAGGE PUBBLICHE, PIU’ ACCESSI LIBERI
8 ore ago Redazione
Presentata la Stagione teatrale 2022/2023 del Teatro Nuovo di Napoli
11 ore ago Redazione
ROY PACI, ANTEPRIMA ARIANO FOLK FESTIVAL
11 ore ago Redazione
Pizza Village – premio Napoli d’ aMare a Peppino Di Capri
11 ore ago Redazione
PREMIO LA TERZA NAPOLI, LA CITTÀ CHE ECCELLE
11 ore ago Redazione
Forio: arrestato uno spacciatore durante i controlli “movida”.
11 ore ago Redazione
Posillipo: tenta di estorcere denaro al fratello. Arrestato.
11 ore ago Redazione
FOJA, sold out il prossimo concerto per la rassegna Palazzo Reale Summer Fest.
11 ore ago Redazione
GTA Online: brucia gli pneumatici e ottieni bonus di LS Tuners per tutta la settimana
12 ore ago Danilo Battista
LA NUOVA SOLUZIONE PER LA VENTILAZIONE RESIDENZIALE DI LG OFFRE COMFORT E RISPARMIO ENERGETICO
13 ore ago Danilo Battista

You Might Also Like

Musica

“Amoremaremoto”, il nuovo singolo di Valentina Tioli

18 ore ago
#TengofameCucina

Insalata di Legumi con Fagioli Rossi e Fagioli dall’Occhio: un’ottima idea per un pranzo estivo fresco e nutriente.

19 ore ago
Libri

“TI VOGLIOBENE, BLU” DI BARROUX. RECENSIONE UNDER 12

2 giorni ago
Napoli BasketSport

LA GEVI NAPOLI PRESENTA LA CAMPAGNA ABBONAMENTI ED IL PROGETTO CON LA GEKO-PSA SANT’ANTIMO

3 giorni ago
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?