Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Chiesa di Santa Luciella: TORNA A RISPLENDERE LA FACCIATA RESTAURATA
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Qui Napoli

Chiesa di Santa Luciella: TORNA A RISPLENDERE LA FACCIATA RESTAURATA

Redazione
Redazione 1 anno fa
Share
7 Min Lettura
SHARE

SVELAMENTO DELLA FACCIATA

DELLA CHIESA DI SANTA LUCIELLA

Torna a risplendere la facciata della Chiesa di Santa Luciella 

completamente restaurata

È stata svelata e presentata alla città oggi, mercoledì 26 ottobre 2022, la nuova facciata della Chiesa di Santa Luciella ai Librai (Napoli, vico Santa Luciella 5/6) che torna a splendere completamente restaurata.

Un grande lavoro collettivo e una virtuosa collaborazione tra operatori pubblici e privati accomunati dalla volontà di prendersi cura e di valorizzare il patrimonio storico e artistico di Napoli e di sostenere le giovani generazioni.

Un progetto fortemente voluto dai responsabili e fondatori dell’Associazione Respiriamo Arte, Massimo Faella, Simona Trudi, Angela Rogliani e Francesca Licata, impegnati nel recupero e nella valorizzazione della preziosa chiesetta nel cuore del centro antico, dedicata a Santa Lucia, con il contributo di Berna, storico brand di latte legato al territorio napoletano.

Insieme ai responsabili dell’Associazione Respiriamo Arte, sono intervenuti alla presentazione: Maria Caniglia, Presidente IV Municipalità Comune di Napoli, Fabrizia Paternò di San Nicola, Soprintendente del Pio Monte della Misericordia, Alessandro Pasca di Magliano già Soprintendente del Pio Monte della Misericordia, Daniela Buffolano, Brand Manager Parmalat.

Presente Don Federico Battaglia, Direttore Diocesano Ufficio Pastorale Giovanile Chiesa di Napoli e direttore del Progetto Policoro, programma che ha consentito l’avventura di Santa Luciella in linea con l’obiettivo di sostegno all’imprenditorialità giovanile.

Ancora, hanno partecipato all’evento Don Giacomo Equestre, Direttore Ufficio Beni Culturali Chiesa di Napoli, Padre Salvatore Fratellanza, rappresentante dell’Arciconfraternita proprietaria di Santa Luciella e Padre Guy Gervais Nsama, Parrocchia di San Gennaro all’Olmo.

Nel 2020 si è dato il via al progetto di restauro della facciata sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli, nelle persone della dott.ssa Barbara Balbi e della dott.ssa Giovanna Russo Krauss.

Nel settembre 2021, sono cominciati i lavori veri e propri di restauro realizzati dalla Artes Restauro e Servizi per l’Arte Soc. Coop., direttore dei lavori Arch. Massimo Naviglio.

Il recupero di Santa Luciella nasce dall’impegno dell’Associazione Respiriamo Arte, con l’aiuto del Pio Monte della Misericordia che ha favorito lo start up e che, in linea con i suoi valori, dedica una delle aree di intervento sociale dell’Ente allo sviluppo di iniziative imprenditoriali giovanili. L’individuazione del gruppo di giovani laureati dell’Associazione, preparati e motivati a valorizzare un bene abbandonato del centro storico di Napoli, e l’iniziale sostegno economico e progettuale dell’Ente di via Tribunali, hanno consentito, oltre sei anni fa, la partenza del progetto. Nel 2016 l’Associazione ha ottenuto il comodato d’uso della Chiesa di Santa Luciella ai Librai, abbandonata per più di trent’anni e resa nuovamente accessibile e aperta al pubblico nell’aprile 2019. Sono poi state moltiplicate le forze: nel 2020 Parmalat, da sempre fortemente attivo con il marchio Berna nel sostegno ad iniziative di valenza sociale e culturale, ha investito nel progetto e finanziato l’intervento di recupero della facciata della chiesa, confermando il proprio legame profondo con il territorio che si tramanda di generazione in generazione a supporto del lavoro giovanile. #GenerazioneBerna è infatti il titolo dell’iniziativa che ha accompagnato in questi anni la campagna di promozione da parte di Parmalat – Berna per sostenere il progetto, partecipando con un importante contributo economico alla rinascita di un prezioso bene artistico di Napoli.

La collaborazione tra le tre diverse realtà esprime il comune obiettivo di riappropriarsi e restituire alla comunità pezzi importanti della nostra storia, sostenendo il lavoro giovanile.

Il recupero del patrimonio storico e artistico della città di Napoli avviene così attraverso la tutela e la valorizzazione di siti e monumenti che rappresentano preziosi lasciti, spesso abbandonati all’incuria e al degrado e di cui la Chiesa di Santa Luciella rappresenta un fulgido esempio di quei “luoghi dimenticati”, che tornano a vivere e a cui viene restituito valore. Oggi la Chiesa di Santa Luciella viene riconsegnata alla città nel suo nuovo splendore.

La Chiesa di Santa Luciella – cenni storici

Situata nel cuore del centro storico di Napoli, la Chiesa Museo di Santa Luciella si trova nel vicolo che collega San Biagio dei Librai a San Gregorio Armeno.  Fondata poco prima del 1327 da Bartolomeo di Capua, giureconsulto e consigliere politico di Carlo II d’Angiò e di Roberto I, nel 1629, viene indicata come Cappella dell’Arte dei Molinari o Mulinari (capostipiti mugnai o lavoranti presso un mulino). Successivamente sarà presa in custodia dai pipernieri, antichi artisti che scolpivano le pietre dure. Questi, abituati a lavorare con scalpello e martello, temendo che le schegge, schizzando dalla pietra, potessero conficcarsi negli occhi, iniziarono a venerare Santa Lucia, la protettrice della vista, decidendo, dunque, di dedicarle questo luogo. Nel diciottesimo secolo fu oggetto di un sostanziale rimaneggiamento e nel 1748 divenne sede dell’Arciconfraternita dell’Immacolata Concezione SS. Gioacchino e Carlo Borromeo.

Piccolo e prezioso gioiello barocco, la Chiesa di Santa Luciella, nota per conservare il teschio con le orecchie, è rimasta abbandonata per più di 30 anni. Oggi è gestita dall’Associazione Respiriamo Arte, nata da un’idea di un gruppo di giovani laureati partenopei, specializzati in campo artistico e letterario, che hanno dato vita al recupero e alla valorizzazione sia da un punto di vista di sviluppo turistico, sia d’inclusione sociale proponendo momenti aggregativi per le persone del quartiere. Respiriamo Arte rientra tra le Associazioni riunite nella “Rete del Pio Monte della Misericordia” ed è in partenariato con altre realtà della Rete come l’Associazione La Scintilla e l’Associazione Kora.

Dall’apertura fino ad oggi, la Chiesa di Santa Luciella ha accolto 40.000 visitatori, nonostante la chiusura forzata, a causa della pandemia (per nove mesi, tra il 2020 e il 2021).

Chiesa di Santa Luciella ai Librai

Napoli, Vico Santa Luciella 5/6

Associazione Respiriamo Arte

respiriamoarte@gmail.com

Potrebbe piacerti anche

Alla Scoperta della Storia e delle Curiosità dell’Affascinante Pratica della Smorfia Napoletana

Comune di Napoli: presentato il Christmas Village (7-30 dicembre)

52° edizione della Fiera del Baratto e dell’Usato a Napoli

I Bambini di Gaza

Iniziati i lavori per la rifunzionalizzazione della Fontana del Centro Direzionale di Napoli

Redazione Ott 26, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Mercato: insegue e minaccia la sua ex. Arrestato.
Next Article TONY VALENTE ospite di SCUOLA INTERNAZIONALE DI COMICS di TORINO
Raccolta fondi

Ultime notizie

Wish – il nuovo film Disney dal 21 dicembre al cinema
2 ore fa Roberta Segreti
MAZZARRI TORNA A NAPOLI E SFIDA IL SUO PASSATO, GLI AZZURRI OSPITANO L’INTER PER RIAPRIRE IL CAMPIONATO
2 ore fa Jacques Pardi
“GIFFONI DELLE MERAVIGLIE”, DAL 3 DICEMBRE LA “MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE PRESEPIALE”
2 ore fa Redazione
“La gloria” | Piccolo Bellini, dal 5 al 10 dicembre
2 ore fa Redazione
PROSPET, Il ricordo di MARIO SCARPETTA lunedì 4 dicembre, ore 21
2 ore fa Redazione
LA GEVI NAPOLI CADE A PISTOIA, MILICIC: “IL MATCH CI E’ SFUGGITO DI MANO”
8 ore fa Jacques Pardi
Naruto X Boruto: Ultimate Ninja Storm Connections [PC – RECENSIONE]
20 ore fa Danilo Battista
DISPONIBILE DRAGON QUEST MONSTERS: IL PRINCIPE OSCURO
20 ore fa Danilo Battista
FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL ‘700 MUSICALE NAPOLETANO XXIII edizione
1 giorno fa Redazione
48th Laceno d’Oro International Film Festival Dicembre 3-10 2023 Avellino
1 giorno fa Redazione

You Might Also Like

Smorfia
Qui NapoliStoria di Napoli

Alla Scoperta della Storia e delle Curiosità dell’Affascinante Pratica della Smorfia Napoletana

4 giorni fa
Qui Napoli

Comune di Napoli: presentato il Christmas Village (7-30 dicembre)

4 giorni fa
Qui Napoli

52° edizione della Fiera del Baratto e dell’Usato a Napoli

1 settimana fa
Qui Napoli

I Bambini di Gaza

1 settimana fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?