Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Chiesa di Sant’Anna dei Lombardi (o anche di Santa Maria di Monteoliveto)
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Storia & Curiosità

Chiesa di Sant’Anna dei Lombardi (o anche di Santa Maria di Monteoliveto)

Luciana Pasqualetti
Luciana Pasqualetti 8 mesi fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

La chiesa di Sant’Anna dei Lombardi (o anche di Santa Maria di Monteoliveto) è una chiesa monumentale di Napoli sita in piazza Monteoliveto.

Il doppio nome con cui è conosciuta si deve al fatto che vicino sorgeva la Chiesa di Sant’Anna del Lombardi, opera del 1581 di Domenico Fontana. Questa chiesa, già danneggiata da un crollo avvenuto nel 1798, fu quasi completamente distrutta da un terremoto nel 1805. Questo sisma causò anche la perdita di tre opere del Caravaggio che erano qui custodite: la “Resurrezione”, “San Francesco in Estasi” e “San Francesco che riceve le Stigmate”.

La chiesa testimonia lo stretto legame tra la città e la Toscana, che in quei tempi contava su  una nutrita “colonia” fiorentina di mercanti, artigiani e banchieri  che si era insediata a Napoli.

L’interno è a navata unica, senza transetto, senza cupola e tetto a botte coperto da un soffitto cassettonato; le cappelle sono cinque a lato, più altre tre nel presbiterio, due sul lato sinistro e una su quello destro, più un passaggetto che conduce ad altri luoghi del monastero (l’oratorio del Santo Sepolcro, la cappella dell’Assunta, la sacrestia Nuova e quella Vecchia del Vasari).

Il nome della sacrestia deriva dai lavori a fresco che Giorgio Vasari eseguì nel 1545 sulla volta di quello che era a quel tempo il refettorio della chiesa di Santa Maria di Monteoliveto, divenuto poi sacrestia di Sant’Anna

 

La Cappella del Santo Sepolcro conserva il famoso gruppo di otto statue in terracotta del “Compianto sul Cristo morto” dello scultore  Guido Mazzoni

Adiacente alla chiesa, si sviluppa l’ex monastero di Santa Maria di Monteoliveto, soppresso nel 1799 e riadattato in seguito a uso diverso.

Parte della facciata fu ricostruita dopo la seconda guerra mondiale per via di gravi danni subiti durante i bombardamenti alleati, in particolar modo nell’atrio gotico.

La chiesa è visitabile gratuitamente tutti i giorni dal lunedì al sabato dalle 09:30 alle 18:30 e la domenica dalle 12:30 alle 17:30

Prezzo biglietti museo

Costo:5 euro

Contatti

Telefono: 081 442 0039
Cellulare: 320 351 22 20
Email:  info@santannadeilombardi.it

Potrebbe piacerti anche

RAGGIUNTI I QUARTI CHAMPIONS, IL NAPOLI VOLA A TORINO PER CONSOLIDARE IL PRIMATO

COLLEZIONE BONELLI: IL MUSEO DI NAPOLI

John Wayne Gacy: il killer clown che seppellì 33 adolescenti

“L’abbraccio di Pompei”, nuovo singolo per Pier.

“FILASTROCCA A BRACCIA APERTE” DI ANTONIO RUBIO E MARIA GIRON. RECENSIONE UNDER 12

Luciana Pasqualetti Lug 31, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luciana Pasqualetti
Fiorentina di nascita ma napoletana con il cuore. Appassionata di cucina, storie e racconti su Napoli. Entusiasta per tutto ciò che è antico, non disdegnando il nuovo. Ama la puntualità e non sopporta l'approssimazione.
Previous Article Corro da te: Favino ci racconta un’intensa storia d’amore e disabilità su Prime Video
Next Article DISNEY+ BORIS 4 LA SERIE ORIGINALE ITALIANA DEBUTTERÀ IL 26 OTTOBRE

Ultime notizie

+SPORT PER I GIOVANI CAMPANI
9 ore fa Danilo Battista
ASTERIX E L’IRIS BIANCO è il titolo del 40° albo di Asterix, in uscita il 2 novembre per Panini Comics
9 ore fa Danilo Battista
A COMICON 2023 UNA GRANDE AUTRICE INTERNAZIONALE OSPITE DI STAR COMICS
10 ore fa Danilo Battista
Kaspersky: la maggior parte dei bambini in Europa è soggetta a rischi online
10 ore fa Danilo Battista
ALTANUR presenta: PAROLE e MUSICA in TERRA VULCANICA – Incontri tra letteratura, poesia, arte e musica
10 ore fa Danilo Battista
“SuperNature” di Lediesis dal 22 marzo al MANN
18 ore fa Redazione
“Uno spettacolo di fantascienza” | Piccolo Bellini, dal 21 marzo al 2 aprile
18 ore fa Redazione
ASSISI PADEL
18 ore fa Gianluca Musca
Le mille sfaccettature di Napoli
18 ore fa Fabiana Sergiacomo
L’intervista cosplay: MexAnt Fisk
1 giorno fa Danilo Battista

You Might Also Like

SportCalcio Napoli

RAGGIUNTI I QUARTI CHAMPIONS, IL NAPOLI VOLA A TORINO PER CONSOLIDARE IL PRIMATO

2 giorni fa
Storia & Curiosità

COLLEZIONE BONELLI: IL MUSEO DI NAPOLI

3 giorni fa
Giallo Senzalinea

John Wayne Gacy: il killer clown che seppellì 33 adolescenti

3 giorni fa
Musica

“L’abbraccio di Pompei”, nuovo singolo per Pier.

4 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?