Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Chrome blocca le pubblicità “intrusive”, pericolo monopolio?
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Hi TechNerdangolo

Chrome blocca le pubblicità “intrusive”, pericolo monopolio?

Danilo Battista
Danilo Battista 6 anni fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Dallo scorso 15 febbraio, il browser Chrome di Google bloccherà automaticamente alcuni tipi di pubblicità online particolarmente “intrusiva” con l’obiettivo di rendere la navigazione in rete più scorrevole. Ma non basta, Chrome bloccherà tutta la pubblicità dei siti che non rispettano le regole definite dalle associazioni di pubblicità. Il colosso di Mountain View ha descritto questa piccola rivoluzione come uno sforzo per liberare internet da spam e pop-up che rendono la navigazione su alcuni siti impossibile.

Ma sono in molti a contestare a Google le modalità con cui ha definito i “protocolli” e standard per  “salvare” o “scartare” una determinata pubblicità.  Il Wall Street Journal afferma che secondo alcuni  l’azienda stia semplicemente cercando di salvaguardare i propri interessi convincendo gli inserzionisti a preferire  Google perché meno propensa all’utilizzo di “ad blocker” cioè quelle piccole app che integrandosi al brwser, riescono a bloccare la maggior parte della pubblicità .

E’ da ricordare che Chrome è usato dal 59% degli internauti e che, per Google, la pubblicità è la maggiore fonte dei suoi guadagni. Lo scorso anno infatti la sua pubblicità ha generato circa 95 miliardi di dollari . Se si tiene presente che ogni 10 dollari spesi per annunci sul web, 3 vanno al colosso internet non è difficile pensar male….anzi.

Sull’argomento è già intervenuto l’avvocato Gary Reback. Reback è un famoso avvocato della Silicon Valley specializzato in antitrust che ,alla fine dello scorso millennio, indusse il Dipartimento di giustizia americano ad intentare una causa contro Microsoft accusato a suo tempo di essere in posizione di monopolio e di compiere pratiche scorrette in favore di Windows e di Internet Explorer (il suo sistema operativo e il suo browser n.d.r.).

Reback rappresenta legalmente una società che programma ad-blocker e che già si è lamentata con le autorità Antitrust europee per il comportamento di Google. Secondo Reback “Google sta utilizzando la sua forte posizione nel mercato dei browser per impedire agli utenti di usare app di parti terze che bloccano le pubblicità che Google vuole per generare profitti”. Google dal canto suo ha rispedito tutte le accuse al mittente precisando di far parte di un gruppo di inserzionisti, editori e gruppi tech che ha stabilito quali sono le pubblicità più fastidiose per gli utenti e che fanno decidere a questi ultimi di adottare un ad-blocker.

Una portavoce di Google ha riferito che la società “resta impegnata nel tentativo di migliorare l’esperienza online legata alla pubblicità, lavorando in collaborazione con l’industria pubblicitaria” attraverso la coalizione annunciata alla stampa nel settembre 2016. Secondo le fondi del Wall Street Journal , è Google  a determinare le regole di questa “coalizione”, e onestamente non è difficile crederlo.

Potrebbe piacerti anche

Inspector Gadget: Mad Time Party [PLAYSTATION 5 – RECENSIONE]

CHIAVARINCOSPLAY

NBA 2K24 [PS5 – RECENSIONE]

FATE/SAMURAI REMNANT E’ DISPONIBILE!

È IN ARRIVO IL FOAMSTARS “OPEN BETA PARTY” GLOBALE!

Danilo Battista Feb 17, 2018
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article La forma dell’acqua – La recensione
Next Article “Dirty Dancing, the Classic Story on stage” al Teatro Augusteo
Raccolta fondi

Ultime notizie

Il corto circuito delle emozioni
3 ore fa Fabiana Sergiacomo
La Costiera Amalfitana sposa l’eleganza del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG
3 ore fa Redazione
WISH il film Disney di Natale dal 21 dicembre al cinema
3 ore fa Redazione
OTTOBRE MESE DELL’INNOVAZIONE: GIFFONI E’ PROTAGONISTA
3 ore fa Redazione
GEVI NAPOLI, PARTENZA COL BOTTO: A SASSARI E’ DOMINIO AZZURRO
12 ore fa Jacques Pardi
Inspector Gadget: Mad Time Party [PLAYSTATION 5 – RECENSIONE]
21 ore fa Danilo Battista
CHIAVARINCOSPLAY
21 ore fa Danilo Battista
Dal 12 ottobre al cinema “Normale” di Babinet (Vincitore Giffoni)
1 giorno fa Redazione
DARIO SANSONE CANTA “BELLA CIAO” IN NAPOLETANO
1 giorno fa Redazione
‘O Lavinaio e la peste a Napoli
1 giorno fa Luciana Pasqualetti

You Might Also Like

NerdangoloVideogiochi

Inspector Gadget: Mad Time Party [PLAYSTATION 5 – RECENSIONE]

21 ore fa
NerdangoloCosPlay

CHIAVARINCOSPLAY

21 ore fa
NerdangoloVideogiochi

NBA 2K24 [PS5 – RECENSIONE]

2 giorni fa
NerdangoloVideogiochi

FATE/SAMURAI REMNANT E’ DISPONIBILE!

3 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?