Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: CI LASCIA JOSEPH ZODERER
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Libri

CI LASCIA JOSEPH ZODERER

Cristiana Abbate
Cristiana Abbate 9 mesi fa
Share
9 Min Lettura
SHARE

Il 1° giugno ci ha lasciati Joseph Zoderer, lo scrittore altoatesino aveva 86 anni.

Si è occupato, nei suoi romanzi, della difficile convivenza tra tedeschi e italiani, ha vinto diversi premi letterari rinomati, nel 2015 ha ottenuto il conferimento della cittadinanza onoraria da parte della città di Merano e lo scorso febbraio, assieme all’alpinista Reinhold Messner e alla giornalista Lilli Gruber ha ricevuto ad Innsbruck l’onorificenza del Land austriaco del Tirolo.

 

La felicità di lavarsi le mani

“La felicità di lavarsi le mani”, pubblicato per la prima volta in Italia nel 1987, è il primo romanzo di Zoderer nel quale s’intrecciano già tutti i temi che l’autore altoatesino svilupperà nelle opere successive: i conflitti etnici, il concetto di patria. Ambientato durante gli anni della seconda guerra mondiale, il libro ha come protagonista un ragazzino che dall’Austria si reca in Svizzera dove ha ottenuto il privilegio di studiare in un collegio, perché figlio di un operaio. In una scrittura asciutta e pulita, lo scrittore descrive la sua solitudine lontano da casa, la vita grama e fatta di stenti che lo costringe a rimanere lì anche d’estate.

 

L’«italiana»

“Die Walsche” – titolo originale di questo libro che ha decretato il successo di Zoderer, scrittore italiano di lingua tedesca – è la parola, non priva di disprezzo, con cui in Sudtirolo i tedeschi definiscono gli italiani.Olga è la Walsche di questo romanzo, una ragazza tedesca sudtirolese, nata in un aspro paese di montagna e cresciuta in un clima di diffidenza e di esasperato campanilismo, che un giorno lascia la sua terra e va a vivere in città, dove si innamora di un meridionale, Silvano.Una colpa e, per molti dei suoi compaesani, un tradimento. Il ritorno alla terra d’origine, il giorno del funerale del padre, metterà a nudo la lacerazione di Olga, divisa tra le due realtà profondamente diverse, tedesca e italiana, e alla ricerca di un’identità nuova da scoprire giorno per giorno.A rendere il personaggio di Olga vivo e toccante (ma non bisogna dimenticare la calda espressività degli altri personaggi, il padre innanzitutto, la sua nuova compagna, il fratellastro minorato, e la piccola fauna dei paesani) è la scrittura tagliente di Zoderer: il suo romanzo così doloroso e profondamente civile, non prive di cadenze poetiche, è anche il racconto di un dramma politico e storico che forse un giorno troverà la sua soluzione nella tolleranza e nel rispetto reciproco.

 

La notte della grande tartaruga

Un lungo viaggio in autobus attraverso il Messico, l’incontro con Nives, una passione profonda ma che pare destinata a durare lo spazio di una notte. E invece la donna torna a farsi viva, coinvolgendo Loris in un gioco dai confini incerti; così come incerta e imprendibile appare la realtà di Hermosillo, di Tapic, di Santa Cruz, dei poveri contadini messicani e degli “hippies” americani perennemente “fumati”: i morti di Città del Messico ci sono stati davvero? quei rumori notturni da cosa erano provocati? e la donna gettata brutalmente dal camion, chi chiamava e chi era?Certo non a caso “La notte della grande tartaruga” si ricollega tematicamente a “Blow-up” di Michelangelo Antonioni, uno dei film simbolo degli anni sessanta, con quel cadavere che forse non c’è, con i mimi che giocano a tennis senza racchette e senza palline. Il nuovo romanzo di Joseph Zoderer non offre appigli o certezze, è intriso dalla voglia di smarrirsi, dal bisogno di oltrepassare limiti umani e geografici, e al tempo stesso dal desiderio di rapporti chiari. Il Messico, e il viaggio, divengono così il luogo di una libertà ambigua e sempre minacciata, dove le regole di vita tradizionali sono sospese, dove tutto è possibile e su niente e nessuno si può fare affidamento.

 

Il silenzio dell’acqua sotto il ghiaccio

Alcune voci interiori si insinuano qua e là, nelle pagine di questo romanzo in forma di versi sciolti, perseguitando Lukas, il protagonista. Egli le teme, quasi fossero poliziotti che indagano su un delitto, oppure osservatori curiosi e beffardi che lo costringono a scavare nel suo animo. Ma Lukas rifugge da ogni approfondimento. Eppure, “nulla gli incuteva maggior timore del silenzio dell’acqua sotto il ghiaccio”: curioso sentimento – se trasferiamo questa immagine naturale all’universo psichico – per chi vorrebbe tuffarsi nella corrente della vita, abbandonarsi all’estro del momento, all’immediatezza, possedere il mondo attraverso i sensi, fermarsi alla superficie delle cose. Sensibile ai minimi dettagli, odori, colori, rumori, Lukas osserva in continuazione oggetti, gesti, comportamenti che finiscono per opprimerlo. Inquieto alla ricerca di un nuovo senso della vita, il protagonista gira a vuoto intorno a se stesso, in attesa che la redenzione venga dall’esterno, dall’amore che tutto dovrebbe trasformare. Lukas fugge dalla moglie Livia per inseguire un’introvabile amante – anche lei una fuggitiva per vocazione – incontra la prostituta Gianna, sosia o alter ego di Johanna, e trascorre con lei una notte d’amore liberatoria. Infine “con quella mancanza di forze che ci rende pronti a tutto, anche a un abbraccio”, ritorna a casa. La sua fuga è un intreccio inestricabile di realtà, ricordi, sogni e visioni che ci portano continuamente in luoghi e tempi diversi: tra coste assolate e piogge scroscianti, tra il presente e numerosi livelli del passato, con uno sconcertante effetto di disorientamento. Un’umanità oscena e grottesca che fa da contrappunto a poetiche creature naturali, ai grigio-azzurri colombi di cui brulica una piazza fino a sembrare un lago, ai rondoni che intrecciano voli augurali nel cielo, creature predilette da Lukas, con le quali egli tenta a volte di identificarsi anche fisicamente, imitandone i movimenti.

 

L’altra collina

Un’indomabile e crudele ambivalenza attraversa ogni pagina, quasi ogni riga, di questo romanzo di formazione fino a sfociare in un assurdo gioco di seduzione e ripulsa. Dove due amanti compiono a turno i rituali imposti loro dall’onnipotenza di un solipsismo che li imprigiona. Zoderer sembra quasi sdoppiarsi in spettatore imparziale dei propri interiori naufragi: è il passato, non il futuro, che prende forma di volta in volta nelle pieghe di un corpo e nella rapace intensità di uno sguardo. Con un linguaggio freddo e ossessivo, incalzante e a tratti visionario, l’autore dà voce al fatale intreccio di fantasmi e conflitti, di intenzioni impedite e ripetuti smarrimenti, che si nasconde nei bui recessi del nostro “sottopelle”. L’aspra forza espressiva, che è la peculiarità di uno stile ormai inconfondibile, riesce ancora una volta a trasformare frammenti di realtà quotidiana in piccoli specchi in cui il mondo onirico può riflettersi e baluginare dinanzi ai nostri occhi.

 

Il dolore di cambiare pelle

Jul lascia il Sudtirolo diretto ad Agrigento, città natale della moglie Mara. Afflitto per la tragica morte dell’unica giovanissima figlia, vuole fare, una volta per tutte, i conti con il passato. Figlio di un seguace di Hitler, Jul, convertitosi al socialismo rivoluzionario, aveva incontrato Mara, anche lei militante nelle fila dell’estrema sinistra benché figlia di un gerarca fascista, durante l’esplosione sessantottina. Con uno stile malinconico ed elegiaco, il protagonista rievoca i loro destini simmetrici e la storia del loro amore fino al progressivo distacco e, meditando sulla cupa ombra proiettata dai loro genitori, ricostruisce il periodo più oscuro del Novecento.

Potrebbe piacerti anche

PREMIO INTERNAZIONALE COSTA SMERALDA A EMMANUEL CARRERE

LA GEVI NAPOLI ESPUGNA TRENTO E SI RIMETTE IN CORSA PER LA SALVEZZA

NAPOLI FEMMINILE, TERZA VITTORIA DI FILA: CESENA TRAVOLTO 4-0

OGGI 26 MARZO RIAPRE AI VISITATORI DOPO IL RESTAURO SAN GIOVANNI A CARBONARA

INIZIA LA PRIMAVERA DEI SOGNI AZZURRI

Cristiana Abbate Giu 21, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Cristiana Abbate
Veterinaria pentita e mamma convinta.Si ritiene propositiva e per nulla diplomatica .Grande appassionata di viaggi e divoratrice di libri. Malata di shopping e con il conto in banca fisso sul rosso.
Previous Article Alle Terme Stufe di Nerone XI ed. Teatro alla Deriva dal 3 al 24 luglio
Next Article DC League of Superpets: Le Avventure di Crypto e Asso sarà disponibile dal 15 luglio 2022

Ultime notizie

Dal 5 aprile la mostra PICASSO E L’ANTICOal MANN, Napoli
2 ore fa Redazione
Pasqua solidale con ANT Torna l’uovo sospeso
2 ore fa Redazione
Gianluca Mech ospite dello Stella Giannicola Institute a Napoli: guest star Valeria Marini
2 ore fa Redazione
PALAZZO MURAT CELEBRA LA PRIMAVERA CON UN PIATTO AI PROFUMI DELL’ORTO A Km 0
3 ore fa Redazione
Da mercoledì 29 marzo: F.Pl. Femminile Plurale presenta “Antenate – Il tempo del ricordo nella casa delle storie”
3 ore fa Redazione
TRIANON VIVIANI, gli appuntamenti della settimana
3 ore fa Redazione
BULLISMO, OMOFOBIA E VIOLENZA: UNA MATTINATA AL TRIANON CON CRISTINA DONADIO E MAURIZIO CAPONE
3 ore fa Redazione
PREMIO INTERNAZIONALE COSTA SMERALDA A EMMANUEL CARRERE
3 ore fa Cristiana Abbate
Sonic the Hedgehog sbarca in Samba de Amigo
15 ore fa Danilo Battista
Infobip: Richard Kraska nuovo Chief Financial Officer
16 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Libri

PREMIO INTERNAZIONALE COSTA SMERALDA A EMMANUEL CARRERE

3 ore fa
SportNapoli Basket

LA GEVI NAPOLI ESPUGNA TRENTO E SI RIMETTE IN CORSA PER LA SALVEZZA

2 giorni fa
SportCalcio Napoli Femminile

NAPOLI FEMMINILE, TERZA VITTORIA DI FILA: CESENA TRAVOLTO 4-0

2 giorni fa
Storia & Curiosità

OGGI 26 MARZO RIAPRE AI VISITATORI DOPO IL RESTAURO SAN GIOVANNI A CARBONARA

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?