Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: CLAMORE “FORSE CI SBAGLIAMO”. Il coraggio di non fermarsi.
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Musica

CLAMORE “FORSE CI SBAGLIAMO”. Il coraggio di non fermarsi.

Redazione
Redazione 2 settimane fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

Clamore presenta il suo album d’esordio, “Forse ci sbagliamo”: un viaggio intimo e onesto tra sogni, ostacoli e rivincite. Dieci tracce di delicato pop, attraversato da leggere influenze urban, che trasformano cicatrici in parole, dubbi in musica, determinazione in suono. Ogni brano è un frammento di vita, un respiro di chi ha scelto di non arrendersi, anche quando tutto intorno sembrava suggerire il contrario.

Con melodie che accarezzano e graffiano, e testi che scavano senza paura, “Forse ci sbagliamo” è più di un album: è una dichiarazione d’intenti, un atto di coraggio. Perché la musica esiste per chi ha qualcosa da dire. E Clamore ha scelto di farsi sentire.

TRACKLIST

Manifesto:

Un urlo di verità che sfida etichette e giudizi. Clamore racconta senza filtri il conflitto tra luce e oscurità, dando voce a chi ha lottato per essere sé stesso. Un inno alla lotta, al riscatto e all’autenticità.

Clamore:

La rivincita di chi è sempre stato in fondo alla classifica ma non ha mai smesso di crederci. Come una squadra che ribalta l’impossibile, questa traccia grida la forza di chi si rialza, sogna e lotta per farsi sentire, nonostante tutto.

Senza via d’uscita:

Un viaggio nell’anima di chi ha conosciuto il peso delle parole e della solitudine. Tra lacrime e ferite invisibili, la musica diventa faro e salvezza. Un brano intenso, che dà voce all’emarginazione e si fa canto di resilienza.

A chi non mi credeva:

Una lettera alla vita scritta con il sangue di chi è stato fragile e ha lottato per crescere. Un grido di riscatto che si rialza dalle ceneri, alimentato da una speranza testarda. Per chi non ha mai smesso di sognare.

Le scatole del cuore:

Pop malinconico e intimo. Clamore ci porta in una stanza dell’anima, dove ogni scatola custodisce un ricordo. Tra sogni mai detti e abbracci mancati, emerge una figura femminile luminosa, simbolo di una purezza che resiste anche nel buio.

Tornare a vivere:

Il respiro dopo il silenzio. Clamore racconta il bisogno di ricominciare, di lasciarsi alle spalle i rimpianti e abbracciare il presente. Una persona speciale diventa guida e speranza, come in una favola ancora possibile.

Sogno a occhi aperti:

Un inno delicato all’evasione e all’immaginazione. Per chi si è sentito fuori posto, per chi ha imparato a trasformare il cemento in poesia. Un viaggio che rivendica il diritto di sognare a occhi aperti.

Amare ciò che non appare:

Una carezza per chi ama in silenzio, per chi sa vedere oltre l’apparenza. Un brano romantico e sincero che invita a guardare più in profondità. Perché amare davvero significa saper guardare dentro.

Sopra le nuvole:

Un viaggio introspettivo, leggero e malinconico, verso una nuova prospettiva. Un invito a liberarsi dalle prigioni mentali e riscoprire sé stessi, anche attraverso le tempeste.

Musica:

A chiusura, una reinterpretazione intensa di Musica di Francesco Tricarico. Tra ricordi e cicatrici, tra parole d’amore e la potenza salvifica del suono, Clamore firma un finale che commuove.

Clamore – all’anagrafe Elia Bedin – è un artista classe 2001. Il suo percorso musicale inizia giovanissimo, quando la scrittura diventa rifugio in un momento di crisi interiore. Le sue canzoni nascono da un bisogno autentico di esprimersi e di trasformare il dolore in bellezza.

La svolta arriva con la perdita del nonno, figura centrale nella sua vita: da quel momento Clamore decide di aprire il cassetto dei sogni e condividere la propria musica.

Nel 2021 intraprende un percorso formativo presso Officine Limoni di Montecchio Maggiore (VI), la scuola di canto fondata da Irene Ghiotto, vincitrice di Area Sanremo 2012.

L’11 marzo 2022 pubblica il suo primo singolo, Cielo di Marte, che lo porta presto ad esibirsi in tutta Italia: da Torre del Lago a Torino, da Milano a Pietrelcina.

Clamore attira l’attenzione di Emergency TS Music, etichetta discografica indipendente con cui nasce una collaborazione preziosa. Con il produttore Simone Zuccalà pubblica Amare ciò che non appare (2023), un brano che diventa manifesto della sua poetica.

Nel novembre 2023 esce Clamore, un singolo che racconta le origini del suo nome d’arte, simbolo di sfide e desideri. Il brano urla con autenticità: “Presente!”.

Il suo ultimo singolo, Senza via d’uscita, prodotto da David Maria Campese presso Lime Studio, è un nuovo tassello di un percorso musicale e personale che ha come unica bussola la verità emotiva.

ASCOLTA “FORSE CI SBAGLIAMO”!

https://orcd.co/clamore-forsecisbagliamo

Potrebbe piacerti anche

SEBAK “TABULA RASA”. Un urlo di esasperazione.

Love Ghost – è uscito il video di “Scrapbook”

PINO BIAGGIOLI “BELLA”. Un omaggio alle donne.

WORLDPLAN “DAVIDE O GOLIA”. Il conflitto interiore e il desiderio di distacco.

MALDESTRO TORNA CON “LE CHIAVI DI CASA”

Redazione Giu 3, 2025
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article I FINALISTI DEL PREMIO VIAREGGIO-REPACI
Next Article Napoli Social Fest 4-5 giugno Empowerment femminile e detenzione/Musica

Ultime notizie

Buenos Aires adotta bio-monitoraggio “Nature-Based”: foglie e licheni per la tutela dei beni culturali
9 ore fa Redazione
Toshiba: le best practice per aumentare la durata degli hard disk
9 ore fa Danilo Battista
Al via la 1000 miglia 2025
9 ore fa Redazione
Kaspersky lancia eSIM Store: connettività globale facile e sicura per chi viaggia
10 ore fa Danilo Battista
Dolore e depressione, un libro racconta la rinascita possibile
10 ore fa Redazione
Sanità, De Luca: “Campania derubata di 3 mld in 10 anni, ora stesse risorse per tutte le regioni”
10 ore fa Redazione
Sanità, Rocca: “No divisioni, serve responsabilità per recuperare fiducia cittadini in Ssn”
10 ore fa Redazione
Ia, Schillaci: “Ci aiuterà nella prevenzione personalizzata”
10 ore fa Redazione
Sanità, Di Silverio (Anaao): “Bene proposta Schillaci su gettonisti, ma serve decreto”
10 ore fa Redazione
Farmaci, da Aifa ok a rimborsabilità della monoterapia orale per la malattia rara Epn
10 ore fa Redazione

You Might Also Like

Musica

SEBAK “TABULA RASA”. Un urlo di esasperazione.

2 giorni fa
Musica

Love Ghost – è uscito il video di “Scrapbook”

4 giorni fa
Musica

PINO BIAGGIOLI “BELLA”. Un omaggio alle donne.

5 giorni fa
Musica

WORLDPLAN “DAVIDE O GOLIA”. Il conflitto interiore e il desiderio di distacco.

1 settimana fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?