Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: “Close” recensione di un gioiellino inaspettato
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
L'angolo della Pecora Rosa

“Close” recensione di un gioiellino inaspettato

Carlo Kik Ditto
Carlo Kik Ditto 1 mese fa
Share
2 Min Lettura
SHARE

Close, pellicola di genere drammatico del 2022 diretta da Lukas Dhont, scritto dallo stesso Dhont e Angelo Tijssens. Produzione francese. Cast di attori poco conosciuti al grande pubblico italiano, tra cui: Eden Dambrine, Gustav de Waele, Émilie Dequenne, Léa Drucker e Kevin Janssens

Close, come dire: vicino, stammi vicino.

Un film come una fiaba di altri tempi. Rimasto troppo poco nelle sale, e c’era da aspettarselo! I kolossal mangiano i film minori di piccolo budget. E’ la legge della giungla cinematografica. Ma chi ha potuto godere di questo gioiellino, centellinato anche nella distribuzione nelle sale sarà sicuramente rimasto colpito.

Il film affronta il cammino di due ragazzini in periodo molto delicato e contorto come il passaggio dall’ infanzia all’adolescenza. Si crede di sapere tutto, ma non si sa nulla, ci si illude di essere grandi, ma la fregatura, il pericolo è sempre dietro l’angolo.

Léo (Eden Dambrine) e Rémi (Gustave De Waele) sono semplicemente amici, giocano, studiano e passano il loro tempo sempre insieme.

Stare sempre vicini è normale, affetto senza malizia. Ma, come spesso si dice: la malizia è negli occhi di chi guarda; saranno gli altri intorno a voler cercare per forza un affetto particolare tra i due. Lo sguardo inquisitorio della gente mette in discussione tutto il loro fragile mondo. Le reazioni dei due ragazzi sono completamente diverse.

Close forse non è nemmeno un film catalogabile come LGBT, non è prettamente una storia di “simpatia”tra due maschi, potrebbe esserci del sentimento tra i due, ma non è certo e non è questo il punto focale. Il film è un‘opera che punta il dito contro coloro che giudicano le persone a proprio piacimento in base ai luoghi comuni, alle dicerie, ai dettami della mascolinità tossica.

Close è un film che rincorre la libertà. E gli adulti che dimenticano presto cosa voglia dire essere un adolescente faticano a comprenderli, tranne uno.

Da recuperare in streaming!

Potrebbe piacerti anche

Rosa Chemical un fiore glitterato, ma d’acciaio

RECENSIONE DEL LIBRO DI KRISTEN ARNETT “CON I DENTI”

Mine Vaganti La favolosa versione teatrale dell’omonimo film di Ferzan Ozpetek

Codice Rainbow Caivano

Perchè Sanremo è Sanremo…o forse no!

Carlo Kik Ditto Feb 16, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Carlo Kik Ditto
Follow:
Autore dei romanzi "La pecora Rosa"e "Crazy Bear Love" e "A Destra dell'Arcobaleno" e giornalista,Carlo Ditto con la sua ironia e il suo tono sempre sopra le righe,riesce a raccontare in modo davvero unico,la quotidianetà.Nella sua rubrica "L'angolo della Pecora Rosa",accompagnerà i nostri lettori nel mondo LGBT.
Previous Article PANINI COMICS presenta ANT-MAN
Next Article SABATO 18 E DOMENICA 19 FEBBRAIO ARRIVA “MARGUERITE” DI E CON CRISTINA DONADIO

Ultime notizie

Mato Anomalies [PLAYSTATION 4 – RECENSIONE]
10 secondi fa Danilo Battista
THERAPY GAME RESTART di Meguru Hinohara [RECENSIONE]
2 ore fa Danilo Battista
ATELIER RYZA 3: ALCHEMIST OF THE END & THE SECRET E’ DISPONIBILE
3 ore fa Danilo Battista
LA SIRENETTA Dal 24 maggio al cinema
9 ore fa Redazione
DOMENICA 26 MARZO NEL TEATRO SALA MOLIḔRE DI POZZUOLI SARÀ PROIETTATO IL FILM “GELSOMINA VERDE”
9 ore fa Redazione
BRETT LLOYD per FRIENDS OF NAPLES
9 ore fa Redazione
Serata premio Il Sognatore V edizione
9 ore fa Carlo Kik Ditto
Rodney Cameron
RODNEY CAMERON: IL KILLER DEI CUORI SOLITARI
9 ore fa Vera Gallinoro
IL DECALOGO DI LUCCA COLLEZIONANDO
1 giorno fa Danilo Battista
GIORNATA MONDIALE DELLO SPORT 2023: PIÙ DI 1 ITALIANO SU 2 LO PRATICA ALMENO UNA VOLTA A SETTIMANA
1 giorno fa Danilo Battista

You Might Also Like

L'angolo della Pecora Rosa

Rosa Chemical un fiore glitterato, ma d’acciaio

2 giorni fa
L'angolo della Pecora Rosa

RECENSIONE DEL LIBRO DI KRISTEN ARNETT “CON I DENTI”

1 settimana fa
TeatroL'angolo della Pecora Rosa

Mine Vaganti La favolosa versione teatrale dell’omonimo film di Ferzan Ozpetek

2 settimane fa
LGBTL'angolo della Pecora Rosa

Codice Rainbow Caivano

2 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?