Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: CLUBHOUSE PRESENTA LA NUOVA ICONA DELL’APP E INIZIA UN PROCESSO DI LOCALIZZAZIONE CON “LOCAL LANGUAGE SUPPORT”
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Hi TechNerdangolo

CLUBHOUSE PRESENTA LA NUOVA ICONA DELL’APP E INIZIA UN PROCESSO DI LOCALIZZAZIONE CON “LOCAL LANGUAGE SUPPORT”

Danilo Battista
Danilo Battista 1 anno fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

Era marzo 2020 quando Clubhouse, il primo social network audio, ha aperto la sua prima stanza. Con una mission del tutto innovativa: lavorare al servizio della propria comunità. Clubhouse è quindi cresciuta in modo organico, integrando e migliorando le funzionalità in base al suggerimento diretto dei suoi utenti. Eccoci qui, a più di venti mesi dalla sua nascita, con un nuovo grande passo in avanti, la possibilità per le persone di tutto il mondo di sperimentare Clubhouse nella loro lingua madre. Da oggi, infatti, Clubhouse è disponibile in italiano (e in altre 13 lingue in tutto il mondo), e molte altre seguiranno. 

 Clubhouse si attesta quindi così come il social network “meno virtuale” che esista e, settimana dopo settimana, ha migliorato sé stesso lavorando su un solo elemento chiave quanto “disruptive”: la voce umana. Con “spatial audio” le ha dato una terza dimensione, quella della profondità che avrebbe in un ambiente fisico. Con “backchannel” (il servizio di messaggistica diretta) ha permesso ai moderatori di gestire al meglio le conversazioni. Con “Music Mode” ha raccolto l’input di una delle sue più importanti community, quella dei musicisti, per creare una fedeltà di suono all’altezza di un vero “stage”. Infine, grazie alle sue “icone” già al primo sguardo l’app è umana: non c’è un logo, ma le facce reali dei “creator” più geniali di tutto il mondo. Che cambiano ogni mese e che oggi, nel giorno dell’inaugurazione della nuova era, prendono i tratti di Anirudh Deshmukh, giovane architetto indiano prestato alla musica che con il suo “Late Night Jam” ha creato un luogo d’incontro globale in cui promuovere e condividere note, poesia ed esperienze artistiche dando un palco emozionante ai giovani talenti.

“Qui a Clubhouse abbiamo deciso di costruire un nuovo tipo di piattaforma social, un luogo più umano sulla rete in cui le persone possano ascoltare, parlare ed essere se stesse. All’interno dei nostri corridoi ci sono stanze di persone reali che si connettono senza maschere o filtri ma con le loro voci autentiche”, ha affermato Paul Davison, CEO e co-fondatore di Clubhouse. “Da quando abbiamo lanciato la piattaforma, siamo rimasti sbalorditi dalla portata e dalla profondità delle relazioni formate dai membri della nostra comunità su qualsiasi argomento immaginabile e con persone di tutto il mondo. Fino a quel momento, Clubhouse era disponibile solo in inglese. Oggi le cose cambiano e siamo entusiasti di portare Clubhouse a tutti, a partire dall’introduzione della versione in tredici nuove lingue. Questo è l’inizio di una nuova era: dove l’autentica valorizzazione delle diversità potenzia la portata globale della piattaforma”.

Da oggi su Android è disponibile in 13 lingue: francese, tedesco, hindi, indonesiano, italiano, giapponese, kannada, coreano, malayalam, portoghese, spagnolo, tamil e telugu. Presto se ne aggiungeranno altre e saranno fruibili anche su IOS. Le persone da Mumbai e Milano, da San Paolo e Jakarta possano così sperimentare Clubhouse in una modalità che riconosceranno come più famigliare. 

A proposito di Clubhouse

Clubhouse è un nuovo tipo di social network basato sulla voce. Le persone di tutto il mondo si riuniscono su Clubhouse per parlare, ascoltare, informarsi e apprendere gli uni dagli altri in tempo reale. Dalla musica al cinema, dalla politica al management, dalla cultura allo sport: nessun argomento escluso. Sono oltre 700.000 le stanze che ogni giorno vengono aperte sulla piattaforma e il tempo medio trascorso dagli utenti al loro interno raggiunge i 70 minuti. Per ulteriori informazioni su Clubhouse, visita clubhouse.com o segui l’azienda su Twitter, Instagram e LinkedIn.

Potrebbe piacerti anche

ASTERIX E L’IRIS BIANCO è il titolo del 40° albo di Asterix, in uscita il 2 novembre per Panini Comics

A COMICON 2023 UNA GRANDE AUTRICE INTERNAZIONALE OSPITE DI STAR COMICS

Kaspersky: la maggior parte dei bambini in Europa è soggetta a rischi online

L’intervista cosplay: MexAnt Fisk

Void Terrarium 2 [RECENSIONE – PLAYSTATION 4]

Danilo Battista Nov 3, 2021
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article Demiurgo – il nuovo singolo “Spiral into Darkness”
Next Article Kaspersky: nonostante l’aumento del carico di lavoro, la maggior parte di dipendenti preferisce lavorare da remoto

Ultime notizie

Monopoly Edizione MANN
20 minuti fa Redazione
Da giovedì 23 marzo: Nuovo Teatro e Faros Film presentano Ferzan Ozpetek
22 minuti fa Redazione
GIORNATE FAI DI PRIMAVERA IN CAMPANIA: Programma delle aperture a Napoli
27 minuti fa Redazione
Sons of Shit – ecco il video di “Venerdì 13”
30 minuti fa Redazione
Il Napoli è un capolavoro, l’Italia quasi lo ignora
33 minuti fa Fabrizio Oliviero
REBECCA DAUTREMER, MIGLIOR NARRAZIONE STREGA RAGAZZI E RAGAZZE
36 minuti fa Cristiana Abbate
+SPORT PER I GIOVANI CAMPANI
16 ore fa Danilo Battista
ASTERIX E L’IRIS BIANCO è il titolo del 40° albo di Asterix, in uscita il 2 novembre per Panini Comics
16 ore fa Danilo Battista
A COMICON 2023 UNA GRANDE AUTRICE INTERNAZIONALE OSPITE DI STAR COMICS
17 ore fa Danilo Battista
Kaspersky: la maggior parte dei bambini in Europa è soggetta a rischi online
17 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

FumettiNerdangolo

ASTERIX E L’IRIS BIANCO è il titolo del 40° albo di Asterix, in uscita il 2 novembre per Panini Comics

16 ore fa
FumettiNerdangolo

A COMICON 2023 UNA GRANDE AUTRICE INTERNAZIONALE OSPITE DI STAR COMICS

17 ore fa
NerdangoloHi Tech

Kaspersky: la maggior parte dei bambini in Europa è soggetta a rischi online

17 ore fa
NerdangoloCosPlay

L’intervista cosplay: MexAnt Fisk

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?