Continuano i consigli. Oggi è la volta del frigorifero e come conservare gli alimenti
Gli alimenti da conservare in frigo devono seguire delle regole ben precise dato che il freddo non è uniformemente distribuito. A tal proposito ecco come conservare in frigo gli alimenti in base a determinati criteri di conservazione.
Prima di riporre i cibi nel frigo,
Assicuratevi che sia sempre pulita e integra la guarnizione della porta per garantire una temperatura costante. Cercate di evitare di aprire spesso il frigo per evitare la dispersione del freddo:
È bene sapere che in ogni frigo, il freddo tende a scendere in basso mentre il calore sale in alto, quindi disporre gli alimenti in base alla loro tipologia affinchè si conservino perfettamente, senza correre il rischio che si sviluppino muffe o batteri alimentari e che il cibo vada a male.
disposizione degli alimenti:
- Sul ripiano più alto riponete i prodotti caseari freschi o stagionati, i vasetti con creme o salse e lo scatolame In generale vanno riposti tutti quei prodotti alimentari che vanno conservati in frigorifero dopo la loro apertura, come indicato sull’etichetta
- Sul ripiano centrale riponete gli affettati (sia aperti che chiusi), i piatti già cotti come minestrone, pasta o carne, quindi tutti gli avanzi
- Sul ripiano più basso, dove la temperatura è più bassa, riponete le carni crude e il pesce sia cotto che crudo
- Riponete le uova nell’apposito portauova,
- Nelle mensole sullo sportello, sistemate le bevande di vario tipo, barattoli di senape e il burro
- Conservate le verdure crude e la frutta nei cassetti che si trovano alla base del vano frigorifero: dentro i cassetti la temperatura non è eccessivamente bassa (fino a 10° C), pertanto è il luogo ideale per conservare ortaggi e frutta evitando che si rovinino con il freddo.
- Per garantire la conservazione perfetta degli alimenti è fondamentale che l’aria fredda circoli all’interno del frigorifero, pertanto è bene evitare di ammassare al suo interno scorte esagerate di cibo: gli alimenti non devono stare attaccati l’uno all’altro.
- Assicuratevi che gli alimenti non poggino direttamente sulle pareti interne del frigorifero: oltre a raffreddarsi esageratamente l’alimento in questione, impedisce all’aria fredda di diffondersi uniformemente.
- Conservate gli alimenti dentro contenitori o involucri appositi, non riporre niente senza protezione.
- Non riponete dentro il frigorifero i cibi quando sono ancora caldi, poiché la temperatura interna si alzerebbe e questo potrebbe arrecare danno ai cibi all’interno del frigo
- Non ricongelate mai gli alimenti dopo averli scongelati.
- Durante la stagione estiva regolate il termostato del frigorifero su una temperatura più bassa.
E’ bene sapere che Il frigorifero deve avere una temperatura compresa tra 4-6 °C, non deve essere troppo pieno, soprattutto se il modello non è del tipo no frost
Se la temperatura è troppo bassa gli alimenti congelano e perdono la loro freschezza. Quando invece supera i 7 °C, non solo perdono freschezza, ma si possono attivare microbi in grado di alterare i cibi e causare infezioni e tossinfezioni alimentari anche pericolose.
E’ buona norma pulire il frigorifero con regolarità. Capita infatti anche inavvertitamente di sgocciolare liquidi sui ripiani o nei contenitori della porta, o ancora di riporre frutta e verdura con terra o insetti.
Lo sporco porta odori sgradevoli, ma soprattutto batteri e va rimosso, altrimenti l’igiene non è salvaguardata e neppure la salute. Quindi non è esagerato dire che il frigorifero va pulito anche se non totalmente almeno una volta al mese.