Se dovessimo definire con una sola parola la figura del cake designer, questa sarebbe sicuramente artista! L’evoluzione della pasticceria ha subito fatto innamorare tutti di queste incredibili creazioni e spesso riproduzioni in 3D, dalle semplici torte di compleanno a tema alle più elaborate torte nuziali personalizzate, rendendo di fatto ogni dolce un’opera d’arte unica.
Il racconto come nasce la figura del cake designer, che si perde in una storia dal dolce sapore di leggenda. Si narra, infatti, che la prima torta decorata vide la luce nel 1840 per il matrimonio della Regina Vittoria. Fu durante la produzione del dolce che si scoprì che mischiando zucchero e acqua di rose, si otteneva un composto facilmente malleabile e dall’effetto ghiaccio.
Da quel lontano giorno l’arte della decorazione dei dolci si è sparsa a macchia d’olio in tutto il pianeta, evolvendo l’abilità di abbellire le torte e trasformandola in una vera e propria figura professionale.
Ma come si diventa Cake designer?
In primo luogo bisogna essere dotati di un’ottima manualità, fondamentale per plasmare e dipingere in modo artistico le creazioni. Altra dote importante è riuscire a sapere ascoltare le necessità del cliente, capire le loro esigenze e suggerire la soluzione migliore affinchè l’idea possa prendere forma.
Primi Passi
Ovviamente per iniziare questo “dolce” percorso si possono seguire corsi e video corsi, perché le tecniche e la conoscenza degli ingredienti sono fondamentali per una torta da sogno. Tenersi sempre aggiornati, osservare le evoluzioni e le creazioni dei grandi maestri, italiani e stranieri. Creatività e fantasia, devono assolutamente viaggiare di pari passo con tecnica e manualità, per sviluppare, velocemente, un proprio stile e una propria “firma” per ogni creazione
Aspetti fiscali
Aspetto più complesso, invece, riguarda la parte economica e la gestione dell’attività dal punto di vista fiscale e burocratico. Per mettersi in proprio, infatti, occorre prima costituire la proprio ditta, inserirla nel Registro Imprese ed aprire la Partita IVA, seguendo una procedura che prevede diversi step, come la scelta del Codice ATECO e del regime fiscale, l’iscrizione alla Gestione Artigiani Inps, ecc..
Una soluzione pratica per non doversi occupare di persona delle varie incombenze è rivolgersi ad un consulente online. Tra questi vi è Fiscozen, che offre consulenza ed assistenza nella fase iniziale, ad un costo molto contenuto: 200 € + Iva, comprensivi anche di imposte e diritti camerali. Anche per la successiva gestione degli adempimenti (dichiarazione dei redditi, calcolo tasse, contributi, fatturazione, ecc.),