Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: COMPLESSO MONUMENTALE DEGLI INCURABILI
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Storia & Curiosità

COMPLESSO MONUMENTALE DEGLI INCURABILI

Luciana Pasqualetti
Luciana Pasqualetti 1 anno fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Esiste un luogo che, più di altri, ricorda ai napoletani una parte della loro storia, della loro cultura e della loro memoria, quel luogo è il complesso monumentale degli Incurabili. È una storia che dura da cinquecento anni.

Qui è nata la grande scuola medica napoletana, di qui sono passati giganti della medicina come Cotugno, Cirillo, Moscati, Palasciano. Qui nacque la figura del mastrogiorgio.

Il 23 marzo 1522 una singolare processione guidata dalla nobildonna catalana che avrebbe speso tutti i suoi averi dedicando la sua vita nell’assistenza ai malati, fino a diventare santa, attraversò le vie di Napoli. Centinaia di infermi molti dei quali considerati incurabili, attraversarono la città a piedi per raggiungere la collina di Caponapoli, dov’era un tempo l’acropoli greco-romana. Erano partiti da un ospedale-baracca, nella zona del porto, per «occupare» uno dei luoghi più salubri della città.
Agli Incurabili arrivarono i più grandi maestri della medicina, tanto rinomati da attirare pazienti da tutto il reame. Nacque anche un reparto psichiatrico, noto come la pazzaria di Caponapoli, che arrivò a ospitare ben duecento malati di mente. Tra i tesori nascosti nel complesso degli Incurabili vi è un luogo ancora oggi piuttosto sinistro, il «pozzo dei pazzi», un buco nero – profondo una quarantina di metri – dove il mastrogiorgio calava le persone in stato di forte agitazione per farle calmare.

Nel 1606, avviene l’incontro di sette aristocratici davanti al «pozzo dei pazzi» di Mastrogiorgio. Si conoscono da ragazzi e decidono di dedicare la loro vita a dar da mangiare agli affamati, dar da bere agli assetati, vestire gli ignudi, alloggiare i pellegrini, curare gli infermi, visitare i carcerati, seppellire i morti. La prima pietra del Pio Monte della Misericordia nasce simbolicamente proprio nel cortile degli Incurabili.

All’interno del complesso troviamo le stanze della memoria: stampe e strumenti medici, vecchi ferri del mestiere, tantissimi libri, antiche ricette, il prototipo di uno dei primi biberon in vetro, macchine anatomiche del Settecento in cartapesta con il corpo scomponibile e girevole, i primi microscopi, i clisteri d’epoca, gli attrezzi dei primi barbieri che si trasformarono in chirurghi, e la preziosa raccolta di vasi in maiolica e ampolle in vetro della Farmacia Storica, luogo per eccellenza dell’incontro tra scienza e arte. Oggi questo tesoro è in rovina, le pareti della farmacia sono piene di crepe,le maioliche che abbelliscono il pavimento della farmacia sono rotte in più punti. Sul soffitto si possono vedere grosse crepe perfino qualcuna delle scaffalature intarsiate, ha subito lesioni.

Powered by JustWatch

Potrebbe piacerti anche

“CHIAMATEMI ESTEBAN” DI LEJLA KALAMUJIE’. RECENSIONE

I VINCITORI DEL PREMIO LETTERARIO MONDELLO OPERA ITALIANA

IL NAPOLI CHIUDE UNA STAGIONE DA SOGNO, CON LA SAMP LA PREMIAZIONE DEI CAMPIONI D’ITALIA

CORSO VITTORIO EMANUELE: LA SRADA PIU’ LUNGA DI NAPOLI

“COME CANE E GATTO” DI TERESA PORCELLA E SANTO PAPPALARDO. RECENSIONE UNDER 12

Luciana Pasqualetti Apr 23, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luciana Pasqualetti
Fiorentina di nascita ma napoletana con il cuore. Appassionata di cucina, storie e racconti su Napoli. Entusiasta per tutto ciò che è antico, non disdegnando il nuovo. Ama la puntualità e non sopporta l'approssimazione.
Previous Article Al Teatro Civico 14 di Caserta va in scena Gemito – L’arte d’ ‘o pazzo di Teatro Insania e NarteA
Next Article DISNEY+ THE OLD MAN PROSSIMAMENTE DISPONIBILE IN ITALIA

Ultime notizie

Wallapop l’occorrente per la tua vacanza ideale
2 ore fa Danilo Battista
MILESTONE E DORNA ANNUNCIANO L’USCITA DI MotoGP 23
3 ore fa Danilo Battista
Sabato 10 giugno: al via la terza edizione della rassegna “MagicaMente 2023” alla Reggia di Portici
7 ore fa Redazione
IL RIFUGIO DEI MELE UN OASI DELLA RISTORAZIONE PREDILETTA DAGLI DEI
7 ore fa Redazione
Prima cinematografica del film: Natale in casa Varriale
7 ore fa Carlo Kik Ditto
CARDITELLO FESTIVAL 2023, INNO AL CORAGGIO E ALLA BELLEZZA DELLA CAMPANIA FELIX
7 ore fa Redazione
EX BASE NATO – PARCO SAN LAISE UN’ESTATE DA VIVERE
7 ore fa Redazione
“CHIAMATEMI ESTEBAN” DI LEJLA KALAMUJIE’. RECENSIONE
7 ore fa Cristiana Abbate
Fantasy Day 2023: altri annunci!
14 ore fa Danilo Battista
Monster Hunter Rise: Sunbreak – Svelati nuovi dettagli
14 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Libri

“CHIAMATEMI ESTEBAN” DI LEJLA KALAMUJIE’. RECENSIONE

7 ore fa
Libri

I VINCITORI DEL PREMIO LETTERARIO MONDELLO OPERA ITALIANA

2 giorni fa
SportCalcio Napoli

IL NAPOLI CHIUDE UNA STAGIONE DA SOGNO, CON LA SAMP LA PREMIAZIONE DEI CAMPIONI D’ITALIA

4 giorni fa
Storia & Curiosità

CORSO VITTORIO EMANUELE: LA SRADA PIU’ LUNGA DI NAPOLI

5 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?