Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Conferenza stampa del Libro “Carni e salumi: le nuove frontiere della sostenibilità”
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
LibriAmbiente

Conferenza stampa del Libro “Carni e salumi: le nuove frontiere della sostenibilità”

Danilo Battista
Danilo Battista 4 mesi fa
Share
11 Min Lettura
SHARE

L’allevamento italiano è sostenibile.

Nuovi studi rivedono emissioni in Italia a – 4,4 milioni di CO2 equivalente all’anno. La carne artificiale ha impatti fino a 25 volte superiori a quella naturale.

Il settore zootecnico italiano vale il 15% di tutto l’agroalimentare del nostro Paese con un fatturato di quasi 30 miliardi di euro, 513.000 addetti e circa 170.000 aziende agricole. Questa la fotografia del settore scattata durante la conferenza stampa di presentazione del volume Carni e salumi: le nuove frontiere della sostenibilità, scritto dagli autori Elisabetta Bernardi, Ettore Capri e Giuseppe Pulina.

Il libro è edito da Franco Angeli con il contributo di Carni Sostenibili, organizzazione no profit che riunisce le associazioni dei produttori di carni e salumi italiani con lo scopo di promuovere un consumo consapevole e la produzione sostenibile degli alimenti di origine animale. All’evento, insieme agli autori, è intervenuto anche Luigi Scordamaglia, Consigliere Delegato di Filiera Italia.

Richiesta alimenti di origine animale: aumento del 30% entro il 2050

Al centro dell’incontro il grande tema della sostenibilità. In un contesto globale in cui, secondo le stime FAO, la richiesta di alimenti di origine animale vedrà un aumento del 30% entro il 2050 (+29% carne, +35% latticini, +25% uova e +37% pesce) è evidente che il comparto dovrà essere in grado di produrre di più continuando a ridurre i propri impatti ambientali.

Un percorso già intrapreso dal settore agricolo, che a livello mondiale ha ridotto le emissioni pro-capite del 20% in 30 anni a fronte di un aumento della popolazione di 2,5 miliardi di individui.

Nuove metriche: l’allevamento in Italia è sostenibile. Impatti rivisti – 4,4 milioni di CO2 equivalente all’anno

Ma qual è la situazione in Italia? “Oggi l’agricoltura pesa per il 7,8% sul totale delle emissioni climalteranti – spiega Giuseppe Pulina, professore di Etica e Sostenibilità degli Allevamenti all’Università di Sassari e Presidente di Carni Sostenibili – di queste il 3,5% sono imputabili alle filiere della carne, escluso latte e uova”. Secondo i dati Ispra 2023, infatti, i settori le cui emissioni maggiormente impattano sul clima restano Energia e industria energetica (55,0%) e Trasporti (24,7%).

“Ma quello che è più importante è che quando si parla di impatto ambientale della zootecnia – aggiunge il professore – dobbiamo cominciare a ragionare in un’ottica di equilibrio: in questo comparto, infatti, emissioni e sequestro delle stesse avvengono nello stesso posto e nello stesso momento”.

“Nuovi studi ci dicono che in Italia le attività zootecniche negli ultimi 10 anni non solo non hanno impattato sull’ambiente, ma hanno contribuito a raffreddare l’atmosfera con emissione ricalcolate cumulativamente a – 49 milioni di tonnellate di CO2 equivalente”. Un dato importante che si basa sulle revisioni delle metriche proposte dal team di fisici dell’atmosfera dell’Università di Oxford pubblicate su Nature e applicate al nostro sistema dagli studiosi dell’Università di Sassari sulla base dei dati Ispra dal 1990 al 2020. Ma come si spiega una tale riduzione degli impatti?

“Lo studio dei ricercatori di Oxford prende in considerazione per la prima volta la differenza in termini di azione sul riscaldamento globale tra gli inquinanti climatici a vita breve, come il metano, e gli inquinanti climatici a vita lunga come l’anidride carbonica”, spiega Pulina, sottolineando che “le nuove metriche tengono conto di questa differenza e in particolare di quanto un gas permane in atmosfera, una differenza sostanziale se consideriamo che il metano ha una emivita di circa  10  anni, mentre l’anidride carbonica resta in atmosfera per oltre mille anni. In altre parole, a tasso di emissioni costanti, il metano non si accumula in atmosfera e non la riscalda mentre l’anidride carbonica si accumula in atmosfera e la riscalda”.

Carne artificiale: 53 possibili pericoli per la salute e impatti fino a 25 volte superiori

Poiché nel mondo 1,3 miliardi di persone devono esclusivamente il loro sostentamento ad attività legate alla zootecnia, Luigi Scordamaglia, Consigliere Delegato di Filiera Italia, nel suo intervento ricorda la necessità di mantenere vivo il legame fra terra e produzione del cibo: “La risposta alla domanda di sostenibilità non può essere quella di smantellare le attività agricole e delegare ai laboratori la produzione di quello che mangiamo”.

E in particolare sulla carne artificiale ricorda che: “Secondo FAO e OMS esistono almeno 53 potenziali pericoli per la nostra salute legati al possibile consumo di carne artificiale, mancano gli studi necessari che dicano che il consumo di questo prodotto, addizionato di ormoni, antibiotici e antimicotici necessari per farla crescere, non comporti rischi”. 

E aggiunge il Consigliere Delegato: “Il divieto alla produzione e alla vendita in Italia di carne artificiali tutela il consumatore in questo senso. Lungi dall’essere una battaglia di retroguardia è la giusta applicazione di un principio valido in tutta l’Ue, il principio di precauzione”. E sugli impatti afferma: “Chi ha salutato l’avvento della carne artificiale come alternativa più sostenibile dovrà ricredersi: recenti  studi più accurati  ci dicono che la produzione di carne artificiale attraverso bioreattori potrebbe avere un impatto climalterante fino a 25 volte superiore a quello della carne naturale”.

Allevamenti ed economia circolare: Italia 4° produttore al mondo di biogas

 

E sul tema della sostenibilità degli allevamenti italiani torna anche Ettore Capri, professore di Chimica agraria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, che ricorda come il sistema zootecnico Made in Italy sia un modello avanzato di economia circolare: “Negli ultimi anni – dice Capri – abbiamo assistito a una progressiva presa di coscienza del comparto che ha metodicamente provveduto a rigenerare le risorse e a diminuire gli scarti”.

Oggi, infatti, l’Italia è il 4° produttore al mondo di biogas, dopo Germania, Cina e Usa. “Questo ha contribuito – sottolinea il professore – a un enorme risparmio delle emissioni consentendoci di accumulare un know how elevato che ci porta a produrre più energia con meno biomasse”.

Nello stesso senso va lo sviluppo delle attività di Carbon Farming: “Si tratta di una serie di pratiche agricole volte alla produzione alimentare – spiega ancora Capri – che nel contempo sono in grado di sequestrare con maggiore efficienza il carbonio atmosferico. È un processo naturale ecosistemico che l’allevamento del bestiame intensifica grazie al ruolo primario svolto dalla produzione di sostanza organica da destinarsi al suolo secondo un principio di economia circolare delle risorse e lo sviluppo di comunità energetiche sui territori”. 

 Consumo reale pro-capite di carne in Italia: 33 kg. fra i più bassi d’Europa

Infine, un punto anche su carne e nutrizione. Oggi l’Italia è agli ultimi posti in Europa per consumi di carne pro-capite. Gli ultimi dati Ismea parlano di “consumi apparenti” di circa 65,3 Kg pro-capite di carne all’anno (pollo, suino e bovino), che al netto delle parti non edibili (ossa, tendini, grasso) sono poco meno di 33 kg all’anno per persona (consumo reale).

Elisabetta Bernardi, nutrizionista, biologa e specialista in Scienze dell’alimentazione afferma “La carne è a tutti gli effetti parte integrante della dieta mediterranea, modello alimentare sui cui benefici la scienza è concorde” e circa le  novità dal mondo scientifico sui temi della nutrizione e della salute aggiunge “Una recentissima revisione della letteratura pubblicata su Nature Medicine sottolinea quanto siano deboli e insufficienti le evidenze per formulare raccomandazioni conclusive sul consumo di carne rossa”. 

Secondo gli autori dello studio, infatti, la carne rossa non costituisce un rischio per la salute, come del resto già evidenziato da altre pubblicazioni quali lo studio PURE, condotto su 164.000 partecipanti, che ha dimostrato che il consumo di quantità moderate di carne non trasformata non aumenta il rischio di patologie cardiovascolari né ha conseguenze sulla mortalità.

Considerando il valore nutrizionale, le proteine animali impattano come (o meno di) quelle vegetali

E sugli impatti ambientali della carne Elisabetta Bernardi aggiunge “Le stime dell’impronta ambientale degli alimenti si basano principalmente su Kg. di prodotto quale unità funzionale, non considerano invece la loro capacità di coprire i fabbisogni nutrizionali umani”. 

Gli amminoacidi essenziali, per esempio, sono parametri chiave nella valutazione della qualità degli alimenti “e – prosegue Bernardi – quando viene calcolata l’impronta ambientale di un alimento di origine vegetale o animale, considerando la capacità di questo alimento di coprire i fabbisogni umani di aminoacidi essenziali, l’impronta ecologica degli alimenti di origine animale – sia come uso del suolo, sia come emissioni di gas a effetto serra – è pressoché simile o addirittura inferiore a quella relativa alla produzione di proteine vegetali, ad eccezione della soia, che però non è nella tradizione mediterranea”.

“Per coprire i fabbisogni in aminoacidi essenziali con gli alimenti di origine vegetale – conclude l’esperta – abbiamo bisogno di quantità maggiori, con conseguente maggiore uso di suolo e maggiori emissioni di gas a effetto serra”. 

Carni Sostenibili (www.carnisostenibili.it) è un’associazione italiana senza scopo di lucro che rappresenta tutte le filiere della lavorazione e trasformazione delle carni (bovine, suine e avicole), con l’obiettivo di promuovere la produzione sostenibile e il consumo consapevole di carni e salumi. Fondata nel 2012 dalle principali associazione del settore – Assocarni, Assica e Unaitalia – l’associazione ha realizzato una piattaforma di comunicazione digitale, supportata dalla pubblicazione di studi e ricerche, per promuovere una corretta informazione scientifica e la sua diffusione, in merito alla sostenibilità ambientale, economica e sociale dell’intera filiera della carne.

libro

 

Potrebbe piacerti anche

LEGO: FANTASTICHE STORIE DI DRAGHI

Quinta tappa dei Tour del Giallo Città di Napoli dedicata a Maurizio de Giovanni.

“BLUE SUMMER” DI JIM NICHOLS. RECENSIONE

Addio ai maiali del Santuario Cuori Liberi

AL VIA GIOVEDÌ 28 A POMIGLIANO D’ARCO LA DECIMA EDIZIONE DELLA RASSEGNA LETTERARIA BIRDLAND

Danilo Battista Giu 8, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article Toshiba Canvio Flex, l’hard disk alleato dello smart working
Next Article Kaspersky evidenzia che i danni alla sicurezza informatica delle PMI sono spesso causati dai dipendenti
Raccolta fondi

Ultime notizie

Il corto circuito delle emozioni
12 minuti fa Fabiana Sergiacomo
La Costiera Amalfitana sposa l’eleganza del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG
20 minuti fa Redazione
WISH il film Disney di Natale dal 21 dicembre al cinema
20 minuti fa Redazione
OTTOBRE MESE DELL’INNOVAZIONE: GIFFONI E’ PROTAGONISTA
20 minuti fa Redazione
GEVI NAPOLI, PARTENZA COL BOTTO: A SASSARI E’ DOMINIO AZZURRO
9 ore fa Jacques Pardi
Inspector Gadget: Mad Time Party [PLAYSTATION 5 – RECENSIONE]
18 ore fa Danilo Battista
CHIAVARINCOSPLAY
18 ore fa Danilo Battista
Dal 12 ottobre al cinema “Normale” di Babinet (Vincitore Giffoni)
1 giorno fa Redazione
DARIO SANSONE CANTA “BELLA CIAO” IN NAPOLETANO
1 giorno fa Redazione
‘O Lavinaio e la peste a Napoli
1 giorno fa Luciana Pasqualetti

You Might Also Like

EditoriaNerdangolo

LEGO: FANTASTICHE STORIE DI DRAGHI

3 giorni fa
Libri

Quinta tappa dei Tour del Giallo Città di Napoli dedicata a Maurizio de Giovanni.

3 giorni fa
Libri

“BLUE SUMMER” DI JIM NICHOLS. RECENSIONE

4 giorni fa
La tana del Bianconiglio

Addio ai maiali del Santuario Cuori Liberi

5 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?