Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: CORONAVIRUS: CONOSCIAMOLO
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Salute & Benessere

CORONAVIRUS: CONOSCIAMOLO

Luca Fontanella
Luca Fontanella 3 anni fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

L’infezione da Coronavirus sta purtroppo dilagando in tutto il mondo; probabilmente un errore che molti hanno commesso, è stato quello di sottovalutare la contagiosità e letalità di questo virus. I dati iniziali ottenuti dagli studi cinesi, ci hanno fatto subito comprendere che fosse un’infezione più pericolosa della normale influenza, ma con l’esplosione in Italia della malattia, si è subito evidenziato che la mortalità e la pericolosità del Coronavirus è stata sicuramente superiore alle nostre attese. Questo può essere dovuto a svariate ragioni una delle quali è che la popolazione italiana è mediamente più anziana del resto del mondo e quindi costituita da soggetti più fragili, poiché è anche vero che la mortalità media è di circa 79 anni. L’infezione può diffondersi ed essere pericolosa anche per pazienti più giovani, ma in tale condizione i casi di decessi sono infinitamente ridotti rispetto a pazienti pluripatologici ed anziani. Inoltre i dati di mortalità sono in aumento in tutto il globo terrestre e questo ci spaventa, siamo giustamente terrorizzati dal poterci infettare poiché pensiamo che contrarre il coronavirus equivale a morire. Non è ovviamente così, chi dovesse infettarsi non è spacciato, quindi cerchiamo di comprendere cosa è il Coronavirus e come può diventare pericoloso per l‘uomo.

I Coronavirus sono virus ad RNA identificati già decine di anni fa per la prima volta nel pollame. Le cellule bersaglio primarie sono quelle epiteliali del tratto respiratorio e gastrointestinale, inducendo sintomi influenzali o gastrointestinali come diarrea. Attualmente sono stati identificati sette tipi di Coronavirus che hanno dimostrato di essere in grado di infettare l’uomo, tra cui quest’ultimo SARS-Cov-2 che non era stato mai identificato nell’uomo prima di essere segnalato a Wuhan, Cina, nel dicembre 2019.

Coronavirus, SARS-Cov-2 e COVID-19 sono la stessa cosa: la risposta è NO. Il primo termine indica una famiglia di virus, il secondo (SARS-Cov-2), invece è uno dei sette tipi di Coronavirus conosciuti ed è quello che attualmente sta sconvolgendo le sorti del nostro mondo, mentre per COVID-19 si intende la patologia espressa dal SARS-Cov-2, infatti se scomponiamo il nome otteniamo: “CO” che sta per corona, “VI” per virus, “D” per disease (malattia in inglese) e “19” indica l’anno in cui si è manifestata.

La COVID-19, può manifestarsi con diversi sintomi che vanno da semplici sintomi influenzali come: febbre, raffreddore, congestione nasale, dolori muscolari ed articolari, diarrea ma in alcuni casi potrebbe evolvere anche in condizioni più pericolose come polmoniti interstiziali e nei casi più gravi indurre una SARS.

L’acronimo SARS indica Severe Acute Respiratory Syndrome (sindrome respiratoria acuta grave) ed è una severa malattia respiratoria indotta dal SARS-Cov-2, caratterizzata da insufficienza respiratoria grave e progressiva che merita trattamento adeguato in strutture ospedaliere. Infatti è proprio quest’ultima condizione ad essere pericolosa, poiché è necessaria assistenza ospedaliera ed il trattamento prevede supporto respiratorio con apparecchiature specifiche (respiratori artificiali) che dato l’alto numero di contagi non sono sufficienti all’enorme richiesta.

Per quanto riguarda le terapie specifiche contro il virus SARS-Cov-2, sono attualmente in sperimentazione diversi protocolli terapeutici che vanno da farmaci anti artrite reumatoide quali il  Tocilizumab, la clorochina e l’idrossiclorochina, a farmaci antivirali come Lopinavir/ritonavir e Remdesvir ecc. Sia chiaro che non esiste alcun complotto, Il governo e le case farmaceutiche non ci nascondono nulla, solo che prima di validare una terapia realmente efficace e sicura si devono ottenere dati positivamente significativi.

In conclusione infettarsi con il Coronavirus (nel nostro caso particolare il SARS-Cov2) non significa necessariamente morire, poiché in gran parte dei casi è completamente asintomatico o si può manifestare una COVID-19 caratterizzata da sintomi e segni influenzali (circa 80% dei casi) e purtroppo, in particolar modo nei pazienti più fragili, può complicarsi sino all’evoluzione di una SARS con necessità di ricovero in terapia intensiva (circa 10% dei casi).

Potrebbe piacerti anche

GEVI NAPOLI, IL CUORE NON BASTA: BRESCIA VINCE E INGUAIA GLI AZZURRI

LA MONUMENTALE GALLERIA UMBERTO I

PREMIO INTERNAZIONALE COSTA SMERALDA A EMMANUEL CARRERE

LA GEVI NAPOLI ESPUGNA TRENTO E SI RIMETTE IN CORSA PER LA SALVEZZA

NAPOLI FEMMINILE, TERZA VITTORIA DI FILA: CESENA TRAVOLTO 4-0

Luca Fontanella Apr 7, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luca Fontanella
Sportivo e dinamico, da sempre la sua passione è la medicina e lo dimostra con la dedizione e serietà che mostra nel suo lavoro con diverse pubblicazioni scientifiche e numerose partecipazioni come relatore a convegni scientifici nazionali e internazionali. Attualmente è Dirigente Medico di Primo Livello, presso il reparto di Medicina Interna ad indirizzo Cardiovascolare e Dismetabolico dell'A.O.R.N. Ospedali dei Colli, Monaldi, Napoli
Previous Article Musica Che Cura, la solidarietà arriva in streaming
Next Article I DODICI CANDIDATI AL PREMIO STREGA 2020

Ultime notizie

GEVI NAPOLI, IL CUORE NON BASTA: BRESCIA VINCE E INGUAIA GLI AZZURRI
19 minuti fa Jacques Pardi
Fantasy Day 2023: comunicate le date ufficiali!
6 ore fa Danilo Battista
Kaspersky – Commento al blocco di ChatGPT in Italia
9 ore fa Danilo Battista
Drakka di Frédéric Brrémaud e Lorenzo De Felici
10 ore fa Danilo Battista
Gli Universi di Leonardo da Vinci
17 ore fa Redazione
Love Ghost – è uscito il video di “Jealousy”
17 ore fa Redazione
INTITOLATO ALL’ATTIVISTA ROSA PARKS IL CAPOLINEA BUS DI PIAZZA GARIBALDI
17 ore fa Redazione
Pasqua all’Edenlandia, con il Bianconiglio, la ” Grande caccia alle uova” e tante altre sorprese.
17 ore fa Redazione
Vesuvio e vino, al Vinitaly una storia d’amore lunga tremila anni
17 ore fa Redazione
LA MONUMENTALE GALLERIA UMBERTO I
17 ore fa Luciana Pasqualetti

You Might Also Like

SportNapoli Basket

GEVI NAPOLI, IL CUORE NON BASTA: BRESCIA VINCE E INGUAIA GLI AZZURRI

19 minuti fa
Storia & Curiosità

LA MONUMENTALE GALLERIA UMBERTO I

17 ore fa
Libri

PREMIO INTERNAZIONALE COSTA SMERALDA A EMMANUEL CARRERE

5 giorni fa
SportNapoli Basket

LA GEVI NAPOLI ESPUGNA TRENTO E SI RIMETTE IN CORSA PER LA SALVEZZA

6 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?