Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Costruire comunità Dialoghi con personaggi del mondo dell’arte dal 20 ottobre, ore 18, ingresso gratuito
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Arte

Costruire comunità Dialoghi con personaggi del mondo dell’arte dal 20 ottobre, ore 18, ingresso gratuito

Redazione
Redazione 5 mesi fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

Costruire comunità

Dialoghi con personaggi del mondo dell’arte 

Il museo Madre ospita un ciclo di incontri a cura di Monica Coretti 

Giovedì 20 ottobre, ore 18.00 

Ad inaugurare gli appuntamenti Anna Ferrino

imprenditrice, collezionista,

past president Fondazione Arte CRT

 

Il Madre, museo d’arte contemporanea della Regione Campania, accoglie Costruire comunità, un ciclo di dialoghi a cura di Monica Coretti, che spiega: “L’idea alla base degli incontri è di dare voce a personaggi del mondo dell’arte contemporanea che hanno contribuito con la propria vita, quindi con la propria opera d’arte, alla costruzione della visione del bene comune. Raccontando il loro impegno nell’arte come cammino di vita e come strumento per Costruire comunità, si cercherà di sfatare luoghi comuni, di guardare le cose con uno sguardo altro”.

Una prospettiva originale, che coinvolgerà di volta in volta personalità differenti: primo appuntamento giovedì 20 ottobre, alle ore 18.00 (ingresso gratuito) con Anna Ferrino, imprenditrice, collezionista, past president Fondazione Arte CRT. Nella conversazione, dal titolo Arte espressione di impegno civile, si parlerà di formazione, di come si diventa imprenditori, delle ragioni del collezionare; saranno posti interrogativi come la possibilità per una Fondazione bancaria di poter essere a servizio della società, e altro ancora.

Il format prevede altri tre incontri:

Giovedì 24 novembre, Pejman Tadayon, artista iraniano

Venerdì 20 gennaio, Micol Forti, curatrice della Collezione di Arte Moderna e Contemporanea dei Musei Vaticani

Giovedì 23 febbraio, Sabrina Mezzaqui, artista italiana

Note della curatrice Monica Coretti:

La civiltà post umana è già qui. L’avevano anticipata e vista, come sempre prima di noi, gli artisti e gli scienziati. Gli artisti denunciando la caduta della società verticale, del potere autoreferenziale e centralizzato, cercando di esprimere, attraverso simboli altri, mondi diversi possibili come singoli e come collettività. Così gli artisti dell’Arte Povera, la Holzer e la Bourgeois solo per nominarne alcuni. C’è chi, provenendo da mondi non centrati solo sul sé, come in Europa, ha visto l’uomo immerso in ciò che lo circonda, mondo animale, vegetale e anche inanimato (William Kentridge, Igshaan Adams). È l’Ubuntu africano, “io esisto perché tu esisti” dove il tu è l’altro da te, anche il paesaggio di cui si deve aver cura. Così, mentre gli scienziati lanciavano da tempo i loro allarmi, gli artisti ci mostravano con tutti i linguaggi possibili (pittura, installazioni, video, scultura, fotografia, disegno, teatro, cinema, musica) ciò che stava accadendo, accendendo scintille di speranza su futuri possibili, come ha così ben espresso Gianmaria Tosatti con l’opera del Padiglione Italia alla Biennale di Venezia di quest’anno, Storia della notte e destino delle comete. I personaggi che incidono nel mondo dell’arte, ci mostrano le luci possibili: facendo rete tra artisti, privati, istituzioni pubbliche, università; collaborando nell’utilizzo di forme espressive diverse, interpellando le comunità di appartenenza, coinvolgendo gli spettatori nelle loro narrazioni. Il “mondo post umano” è dove ciascuno fa parte di un tutto di cui è responsabile.

Museo di arte contemporanea è “museo vedetta” del sentire contemporaneo. Interpreta, coniuga e offre voce ai vari linguaggi che esprimono questo sentire e alle espressioni diverse che analizzano, processano e offrono uno sguardo nuovo sull’attuale.

Museo di arte contemporanea è accogliere la trasversalità propria dell’arte contemporanea, ma anche dei luoghi che si occupano di arte: musei, teatri, gallerie, università, banche, fondazioni, società di consulenza, mettendo i vari luoghi in comunicazione tra loro e con il territorio proprio ed altro, creando così uno spazio inclusivo, di riflessione e di cultura intesa come acquisizione della consapevolezza del ruolo che a ciascuno compete nella società.

Museo di arte contemporanea è “museo cattedrale”, del ritrovarsi, dell’ospitare e del sentire.

Museo di arte contemporanea è “museo piazza” dove ci si incontra, si discute, ma ci si diverte anche insieme.

Potrebbe piacerti anche

Dal 5 aprile la mostra PICASSO E L’ANTICOal MANN, Napoli

Cappella Sansevero: il digitale al servizio dell’accoglienza

“Mi chiamo Diego e vengo da Napoli”, affluenza massiccia alla mostra

BRETT LLOYD per FRIENDS OF NAPLES

Maradona, il Genio Ribelle – A Pompei foto, cimeli e testimonianze per raccontare il campione argentino

Redazione Ott 19, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article DISNEY+ ECCO A VOI I CHIPPENDALES | SERIE ORIGINALE DISPONIBILE IN ITALIA A PARTIRE DALL’11 GENNAIO
Next Article Kaspersky lancia la nuova VPN per potenziare velocità e praticità

Ultime notizie

SAINTS ROW – SVELATA LA ROADMAP DEI CONTENUTI DEL 2023
6 ore fa Danilo Battista
Blackjack
I miti a cui credono i giocatori di blackjack nei casino live
7 ore fa Redazione
La normativa italiana sulla cannabis e i semi di marijuana: criticità e evoluzioni
7 ore fa Redazione
HOTEL E INFESTANTI: QUANDO UN SOGGIORNO DIVENTA POCO PIACEVOLE
9 ore fa Danilo Battista
Dal 5 aprile la mostra PICASSO E L’ANTICOal MANN, Napoli
17 ore fa Redazione
Pasqua solidale con ANT Torna l’uovo sospeso
17 ore fa Redazione
Gianluca Mech ospite dello Stella Giannicola Institute a Napoli: guest star Valeria Marini
17 ore fa Redazione
PALAZZO MURAT CELEBRA LA PRIMAVERA CON UN PIATTO AI PROFUMI DELL’ORTO A Km 0
17 ore fa Redazione
Da mercoledì 29 marzo: F.Pl. Femminile Plurale presenta “Antenate – Il tempo del ricordo nella casa delle storie”
17 ore fa Redazione
TRIANON VIVIANI, gli appuntamenti della settimana
17 ore fa Redazione

You Might Also Like

Arte

Dal 5 aprile la mostra PICASSO E L’ANTICOal MANN, Napoli

17 ore fa
Arte

Cappella Sansevero: il digitale al servizio dell’accoglienza

3 giorni fa
Arte

“Mi chiamo Diego e vengo da Napoli”, affluenza massiccia alla mostra

3 giorni fa
Arte

BRETT LLOYD per FRIENDS OF NAPLES

4 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?