Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: COVID-19: MOLNUPINAVIR
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Salute & Benessere

COVID-19: MOLNUPINAVIR

Luca Fontanella
Luca Fontanella 4 anni fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

Vaccino sì vaccino no, molti ancora si pongo questa domanda, nonostante le sempre maggiori evidenze assolutamente vantaggiose del vaccino e nonostante la scia di morte e dolore che ha causato la COVID-19. Oltre all’enorme lavoro che si è compiuto per arrivare rapidamente alla creazione di un vaccino efficace e sicuro, che ha dato un colpo durissimo all’avanzare della pandemia da SARS-CoV-2, la ricerca continua ad andare avanti cercando terapie che possano essere utili a curare gli sfortunati individui che dovessero contrarre un’infezione da Coronavirus.

Si deve ribadire che il vaccino ed un’eventuale terapia atta a ridurre la replica virale sono due cose ben distinte e separata e l’una non esclude l’altra. Il vaccino continua ad essere la vera ed unica arma oggi a disposizione per frenare la pandemia ed è dovere di tutti noi salvaguardare la nostra salute e la salute di chi ci è vicino sottoponendoci alla vaccinazione anti-SARS-CoV-2.

È recente la notizia da parte dell’azienda farmaceutica Merck & Co (nota anche come MSD) della sperimentazione di una nuova molecola in grado di agire contro il temuto Coronavirus. Nelle fasi di analisi dello studio sperimentale di fase III dal nome MOVe-OUT, il Molnupinavir ha ridotto di circa il 50% le possibilità che i pazienti con nuova diagnosi di Covid-19 vengano ricoverati in ospedale. La molecola della Merck agisce interagendo con le polimerasi del Coronavirus, delle proteine fondamentali per la replica virale.

Lo studio è stato condotto su adulti non ospedalizzati con almeno un fattore di rischio come vecchiaia, obesità o diabete e con COVID-19 in forma lieve o moderata. Secondo la nota il farmaco è, quindi, particolarmente efficace se utilizzato durante le prime fasi dell’infezione; un precedente studio sul Molnupiravir in pazienti ospedalizzati è stato interrotto dopo risultati deludenti.

Un ciclo di cinque giorni di Molnupiravir per via orale ha ridotto sia l’ospedalizzazione che la morte rispetto al placebo. In particolare, nel gruppo placebo, 53 pazienti, cioè il 14,1%, sono stati ricoverati in ospedale o sono morti. Per coloro che hanno ricevuto il Molnupinavir, 28 pazienti, ovvero il 7,3%, è stato ricoverato in ospedale o è deceduto.

Dai primi dati il Mulnipavir risulterebbe efficace nel contrastare le complicanze da infezione da SARS-CoV-2, ma i dati dello studio devono ancora essere sottoposti ad una revisione paritaria, lo studio di fase III è stato interrotto in base ai buoni risultati ottenuti poiché non era etico continuare a trattare pazienti con placebo se il farmaco presentava una chiara efficacia terapeutica.

Quindi per ora ottime notizie e restiamo fiduciosi nell’attesa che i dati di efficacia e sicurezza vengano confermati. È importante ribadire che l’eventuale approvazione del farmaco non deve porre fine alla campagna di vaccinazione, infatti esistono diversi problemi legati ad una terapia atta a bloccare la replica virale in corso di infezione come il fatto che è indispensabile iniziare la terapia nelle primissime fasi di diagnosi di infezione da SARS-CoV-2 e questa condizione non è sempre così semplice da soddisfare, infatti non sempre il paziente pratica un tampone ai primi sintomi di malattia, in alcuni casi i sistemi sono congestionati e la risposta del tampone potrebbe essere ritardata, inoltre il tampone (per quanto preciso) potrebbe presentare risultati falsi negativi. Il vaccino ha lo scopo di ridurre la possibilità di infettarsi e di indurre una maggiore protezione naturale al virus.

Piccola nota per i più convinti “no vax”, è fondamentale valutare i dati di sicurezza del Molnupinavir (cosa che ovviamente si sta facendo), questo per ribadire che ogni farmaco ha degli eventi avversi il vaccino non è più “cattivo” di altri farmaci; ogni terapia è basata su una corretta valutazione dei rischi e benefici ed è indubbio che attualmente la vaccinazione si sta dimostrando estremamente efficace e sicura.

Potrebbe piacerti anche

BAJANI VINCE IL PREMIO STREGA

Alimenti, con alcuni dolcificanti comuni più rischi pubertà precoce, studio

Cancro polmone, scoperta mutazione alleata dell’immunoterapia

Sanità: Cadiprof, mercoledì al via primo webinar ‘Prevenzione e corretti stili di vita’

Bimbo operato a Napoli per necrosi da ragno violino, cosa fare se morde

Luca Fontanella Ott 5, 2021
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luca Fontanella
Sportivo e dinamico, da sempre la sua passione è la medicina e lo dimostra con la dedizione e serietà che mostra nel suo lavoro con diverse pubblicazioni scientifiche e numerose partecipazioni come relatore a convegni scientifici nazionali e internazionali. Attualmente è Dirigente Medico di Primo Livello, presso il reparto di Medicina Interna ad indirizzo Cardiovascolare e Dismetabolico dell'A.O.R.N. Ospedali dei Colli, Monaldi, Napoli
Previous Article I VINCITORI DEL PREMIO DESSI’
Next Article Napoli: Tutto Sposi (16-24 ottobre) Sold Out

Ultime notizie

Lobefalo’s Summer party 2025 veste di bianco Villa Signorini
4 ore fa Redazione
Summer Beauty Minimal: I 5 Essenziali per Pelle e Capelli Splendenti al Mare
5 ore fa Redazione
Dal 16 al 18 luglio per il Napoli Fringe Festival “Razze di mare”
5 ore fa Redazione
AGEROLA SUI SENTIERI DEGLI DEI, prende il via la XIV edizione
5 ore fa Redazione
Riapre la chiesa di Sant’Antoniello a Port’Alba restaurata dalla Federico II
5 ore fa Redazione
BAJANI VINCE IL PREMIO STREGA
5 ore fa Cristiana Abbate
Alimenti, con alcuni dolcificanti comuni più rischi pubertà precoce, studio
17 ore fa Redazione
Cancro polmone, scoperta mutazione alleata dell’immunoterapia
17 ore fa Redazione
Welfare, sindaca Castelletti (Brescia): “Lavoriamo per dare ai lavoratori miglior qualità”
20 ore fa Redazione
Sanità: Cadiprof, mercoledì al via primo webinar ‘Prevenzione e corretti stili di vita’
20 ore fa Redazione

You Might Also Like

Libri

BAJANI VINCE IL PREMIO STREGA

5 ore fa
Salute & Benessere

Alimenti, con alcuni dolcificanti comuni più rischi pubertà precoce, studio

17 ore fa
Salute & Benessere

Cancro polmone, scoperta mutazione alleata dell’immunoterapia

17 ore fa
Salute & Benessere

Sanità: Cadiprof, mercoledì al via primo webinar ‘Prevenzione e corretti stili di vita’

20 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?