Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: CULTURA. FINO AL 30 SETTEMBRE CINQUE MOSTRE GRATUITE AL FESTIVAL SEGRETI D’AUTORE
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Arte

CULTURA. FINO AL 30 SETTEMBRE CINQUE MOSTRE GRATUITE AL FESTIVAL SEGRETI D’AUTORE

Redazione
Redazione 3 anni fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

Sono cinque le mostre, visitabili il mercoledì e il sabato dalle 18 alle 20 fino al 30 settembre, che arricchiscono, nel suggestivo scenario di Palazzo Coppola a Valle/Sessa Cilento (Sa), gli eventi culturali della dodicesima edizione di “Segreti d’Autore”, il Festival dell’Ambiente, delle Scienze, delle Arti e della Legalità ideato da Ruggero Cappuccio e diretto da Nadia Baldi.

“Synaesthet X” è un progetto artistico a cura di Paolo Iammarone e Vincenzo Fiorillo e consiste in un percorso sensoriale, dove il suono e l’immagine si fondono per dar vita a un’esperienza coinvolgente e stimolante. Attraverso le opere di Iammarone, le musiche originali di Ivo Parlati e dello stesso Fiorillo, con la regia di Aldo Verde e la direzione della fotografia di Stefano De Stasio, viene raccontato il mondo femminile, il suo mix di bellezza, grazia e leggerezza che, quando è necessario, è in grado di mescolarsi anche alla forza. Con la Barbie, icona globale della contemporaneità, a rappresentare l’essenza e la resistenza senza tempo delle donne, e una camera buia che arriva alla fine del percorso espositivo, simbolo del ventre materno, dove si potrà assistere all’ultimo quadro: una composizione video-musicale nella quale l’immagine si fa suono e il suono ne restituisce l’immagine.

“Malùra” è invece la mostra dell’artista Simona Fredella, dove i protagonisti sono i corpi, o meglio quello che ne resta, di alcuni dei più noti drammaturghi napoletani, ritratti in un inusuale processo di de-composizione. L’intento è quello di cercare di cristallizzare nel disegno la forza creatrice di ognuno di loro, che pulsa attraverso la materia organica e la divora, riplasmandola continuamente.  Si potranno riconoscere Scarpetta, Viviani, Eduardo, De Simone, Santanelli, Moscato, Ruccello, Cappuccio e Borrelli. Autori-attori dello spettacolo senza fine della rovina che va in scena nel ventre di Napoli, enorme corpo di madre in bellissima, struggente malùra eterna.

Al mondo della drammaturgia, oltre che a quello antico delle divinità, si ispira anche “Le forme dell’anima” di Marina Turco, un progetto di 10/13 busti in terracotta realizzati dai Forni Anper Rubì (Barcelona) e con la creazione dei supporti in legno di Carlos Bernal Lorente. Nei giacimenti della mitologia classica c’è sufficiente materiale per collegare le immagini e i racconti ad un Olimpo rinnovato nei suoi riti e nei suoi linguaggi. Alcuni di questi drammaturghi riplasmano l’esperienza del rito, rendendolo elemento dialettico della condizione umana del tempo; altri rinsaldano il legame con il mondo antico costruendo su questa memoria arcaica le fondamenta di una nuova creatività o il motore drammaturgico di vari sviluppi narrativi.

Quasi 100 fotografie, ritratti di scrittori, registi, musicisti, attori, ma anche il gesto di un ragazzo per le strade di Palermo o uno sguardo assorto all’ospedale di Palermo, ci raccontano il mondo meraviglioso e 30 anni di lavoro di Lia Pasqualino nella mostra “Il tempo dell’attesa”. L’esposizione mette in luce l’originalità dello sguardo della fotografa palermitana che, attraverso la poesia delle sue immagini, mostra il silenzio, il mistero e l’umanità di sguardi, occhi e mani tra le terre di Sicilia, le quinte di un teatro e un set cinematografico. Un progetto che ripercorre le fasi si una ricerca continua, dalla metà degli anni Ottanta ad oggi, e la definizione di un linguaggio intenso quanto riservato.

Ricca di suggestioni e di riflessioni è anche la mostra fotografica di Romeo Civilli “Human Right?”, dove quel punto interrogativo suona come un pesante atto d’accusa guardando una parte dei reportage che Civilli ha realizzato in giro per il mondo. Le immagini dei campi profughi Saharawi, del lavoro minorile in Ghana, delle donne e dei bambini affetti da albinismo in Uganda, delle spose bambine, dei Dalit indiani, dei ragazzi di strada e dei profughi Rohingya in Bangladesh, ci aprono gli occhi su un’umanità sofferente e ci portano a sperare che la Dichiarazione Universale dei Diritti umani, datata sulla carta 10 dicembre 1948, diventi finalmente realtà.

L’ingresso alle mostre è gratuito, come lo è per tutti gli appuntamenti di “Segreti d’Autore”, Festival riconosciuto dal Ministero della Cultura e finanziato dalla Regione Campania, con Sessa Cilento comune capofila della manifestazione e la collaborazione della Provincia di Salerno. La prenotazione va fatta inviando una mail all’indirizzo comunicazione@festivalsegretidautore.it

Potrebbe piacerti anche

LA CINQUINA FINALISTA DEL CAMPIELLO 2025

NAPOLI BASKET, SACCOCCIA E DIGNO CONVOCATI IN UNDER 20

NAPOLI, ECCO IL NUOVO CALENDARIO: I CAMPIONI RIPARTONO DALLA CITTA’ DEL TRICOLORE

ANTICHI MESTIERI NAPOLETANI: L’ARRIFFATORE

L’uomo elastico intervista a Giuseppe Cossentino e Nunzio Bellino

Redazione Lug 27, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article A Bologna nasce la struttura di assistenza per animali anziani
Next Article Marco Germani – è uscito “Confused Memories”

Ultime notizie

PAW Patrol è tornato con una nuova avventura
3 ore fa Danilo Battista
Crema abbronzante e dadi: Giochi Uniti porta il gioco da tavolo sotto l’ombrellone
3 ore fa Sergio Visconti
ReNoir e Gaijin a Comicon Bergamo 2025
3 ore fa Danilo Battista
IPE Business School porta l’MBA Football Cup a Napoli
3 ore fa Sergio Visconti
Kaspersky: nuovo malware imita DeepSeek e ruba i dati fingendosi un assistente AI
3 ore fa Danilo Battista
Report di FS-ISAC e Akamai: aumento di attacchi DDoS al settore finanziario a livello globale
3 ore fa Danilo Battista
Kaspersky collabora con INTERPOL per contrastare le minacce Infostealer
3 ore fa Danilo Battista
GTA Online: Money Fronts, in arrivo il 17 giugno
4 ore fa Danilo Battista
Mafia: Terra Madre – secondo video tratto dal diario di sviluppo
4 ore fa Danilo Battista
USBORNE | Le novità di luglio e agosto
4 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Libri

LA CINQUINA FINALISTA DEL CAMPIELLO 2025

2 giorni fa
SportNapoli Basket

NAPOLI BASKET, SACCOCCIA E DIGNO CONVOCATI IN UNDER 20

3 giorni fa
SportCalcio Napoli

NAPOLI, ECCO IL NUOVO CALENDARIO: I CAMPIONI RIPARTONO DALLA CITTA’ DEL TRICOLORE

4 giorni fa
Storia & Curiosità

ANTICHI MESTIERI NAPOLETANI: L’ARRIFFATORE

5 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?