Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Da 2N una guida sui vantaggi dell’automazione domestica
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Hi TechNerdangolo

Da 2N una guida sui vantaggi dell’automazione domestica

Danilo Battista
Danilo Battista 5 mesi fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

DA 2N UNA GUIDA SUI VANTAGGI DELL’AUTOMAZIONE DOMESTICA

ANCHE IN TERMINI DI SICUREZZA


Secondo la recente ricerca di  ResearchAndMarkets il mercato della domotica smart raggiungerà i 187,8 miliardi di dollari a livello globale entro il 2028, con un tasso di crescita annuale complessivo (CAGR) pari al 15,2%. Parte di questa crescita deriverà dalla diffusione dei sistemi di automazione domestica per incorporare tecnologie di controllo degli accessi, una tendenza che sta diventando progressivamente più evidente in molti Paesi del mondo.

Contents
DA 2N UNA GUIDA SUI VANTAGGI DELL’AUTOMAZIONE DOMESTICAANCHE IN TERMINI DI SICUREZZA

Per rispondere a questa esigenza e per celebrare il Mese Europeo della Cybersecurity 2022, 2N, leader mondiale nei sistemi di controllo accessi IP, ha pubblicato una guida (di seguito) per supportare gli operatori e gli installatori che intendono implementare i dispositivi di controllo accessi nei sistemi di automazione domestica dei propri clienti.

Claudio Bellino, 2N Telekomunikace, ha dichiarato: “Desideriamo dare consigli concreti agli installatori e agli operatori del settore. I clienti comprendono sempre di più il valore dell’integrazione di sistemi di controllo degli accessi dei loro sistemi di automazione domestica, ma è necessario che ciò avvenga nel modo corretto – e con un’attenzione particolare alla cybersecurity – per poter godere di tutti i vantaggi in termini sia di sicurezza che di comfort”.

GUIDA DI 2N SULL’INTEGRAZIONE DELLE TECNOLOGIE DI CONTROLLO DEGLI ACCESSI NEI SISTEMI DI AUTOMAZIONE DOMESTICA

  1. Considerare l’intera gamma delle opzioni di sicurezza disponibili

Per molti proprietari di casa che desiderano portare il proprio sistema di sicurezza a un livello superiore, l’integrazione di sistemi di controllo degli accessi e della domotica può offrire il risultato desiderato. Ad esempio, si immagini che un ladro si aggiri nei paraggi e suoni al citofono per vedere se c’è qualcuno in casa. Con un citofono IP, è possibile ricevere la chiamata sul proprio smartphone, potendo visualizzare l’intruso e fingere di essere in casa.

Collegare il citofono a un sistema di automazione domestica permette di fare un ulteriore passaggio, intervenendo in tempo reale, ad esempio accendendo le luci di casa da remoto. Nella maggior parte dei casi, questo sarà sufficiente per dissuadere il ladro.

  1. Considerare tutte le funzionalità che il controllo degli accessi può offrire

Integrare prodotti come la centralina 2N® Indoor Touch 2.0 in soluzioni di automazione domestica di aziende come Control4, Savant, RTI e Crestron permette di trasformarli in pannelli di controllo centralizzati, in grado di regolare ogni elemento: dalle luci, all’aria condizionata e al sistema di entertainment, fino alla porta del garage e al sistema di irrigazione del giardino.

Inoltre, collegando i citofoni IP ai sistemi di smart home è possibile anche facilitare la consegna dei pacchi quando il proprietario non è in casa. Utilizzando il controllo della porta di ingresso da remoto, è possibile aprire il cancello al corriere tramite app e persino programmare il sistema in modo che il citofono invii un messaggio di benvenuto personalizzato. In seguito, è possibile passare dall’app allo stream di una telecamera IP esterna per essere sicuri che il corriere collochi il pacco nel posto desiderato.

In alternativa, il pacco può essere lasciato in garage, al riparo dalla pioggia. In questo caso, è possibile programmare il sistema per l’apertura della porta del garage, in modo che si apra solo parzialmente, al 20%, per permettere il passaggio del pacco all’interno del garage. Se ciò non fosse sufficiente, è possibile installare una telecamera di sicurezza che riprenda l’area di interesse e, una volta che il corriere ha consegnato il pacco, il sistema permette la chiusura automatica della porta del garage.

  1. Scegliere dispositivi conformi a standard aperti o a protocolli specifici del produttore

In ognuno degli esempi precedenti, la chiave è la facilità di integrazione, poiché i consumatori – giustamente – sono restii a utilizzare dispositivi per la casa intelligente che non funzionano bene insieme. Per questa ragione, sono da evitare i sistemi proprietari e chiusi che non possono essere interconnessi con marchi diversi: l’acquirente sarebbe poi costretto a rivolgersi a un fornitore di automazione domestica specializzato in soluzioni personalizzate e probabilmente acquistare un’intera gamma di dispositivi che il fornitore supporta, con un conseguente aumento dei costi.

È preferibile invece dare la priorità ai dispositivi basati su standard e API aperti, in quanto possono essere facilmente integrati con tecnologie di terze parti.

  1. La gestione da remoto fa risparmiare tempo e denaro

I clienti che utilizzano la domotica apprezzano la flessibilità di aggiungere nuove funzioni sorprendenti alla loro smart home quando lo desiderano. Le opzioni di gestione a distanza, come la piattaforma cloud My2N, possono fare la differenza in questo senso, consentendo agli operatori di servire i propri clienti in modo più efficace e risparmiando tempo e denaro.

  1. Dare priorità alla cybersecurity dei dispositivi di controllo degli accessi

La cybersecurity è ovviamente importante quanto la sicurezza fisica e qualsiasi anello debole in un sistema di automazione domestica rischia di permettere attacchi informatici a una smart home. 2N ha pubblicato un elenco di sette buone pratiche in materia di sicurezza informatica che gli operatori e gli installatori dovrebbero considerare quando lavorano a tutti i progetti di smart home, e una Guida all’Hardening che spiega come configurare i prodotti 2N in modo sicuro.

Potrebbe piacerti anche

IL DECALOGO DI LUCCA COLLEZIONANDO

PARK BEYOND ARRIVERÀ IL 16 GIUGNO SU PC, PLAYSTATION 5 E XBOX SERIES X/S

Keicho Nijimura si unisce al roster di JoJo’s Bizarre Adventure All-Star Battle R

ANOTHER FISHERMAN’S TALE – DISPONIBILE IL NUOVO TRAILER

SEGA annuncia Sonic Origins Plus

Danilo Battista Ott 27, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article TUTTI GLI EVENTI DI HALLOWEEN DI TICKETSMS
Next Article Infobip ha creato un chatbot con intelligenza artificiale per Uber, consentendo ai clienti di prenotare corse via WhatsApp

Ultime notizie

IL DECALOGO DI LUCCA COLLEZIONANDO
7 ore fa Danilo Battista
GIORNATA MONDIALE DELLO SPORT 2023: PIÙ DI 1 ITALIANO SU 2 LO PRATICA ALMENO UNA VOLTA A SETTIMANA
7 ore fa Danilo Battista
PARK BEYOND ARRIVERÀ IL 16 GIUGNO SU PC, PLAYSTATION 5 E XBOX SERIES X/S
7 ore fa Danilo Battista
Keicho Nijimura si unisce al roster di JoJo’s Bizarre Adventure All-Star Battle R
7 ore fa Danilo Battista
ANOTHER FISHERMAN’S TALE – DISPONIBILE IL NUOVO TRAILER
7 ore fa Danilo Battista
SEGA annuncia Sonic Origins Plus
7 ore fa Danilo Battista
Resident Evil 4 disponibile da oggi per PlayStation®5, PlayStation®4, Xbox Series X|S e PC
8 ore fa Danilo Battista
GTA Online: GTA$ e RP doppi in tutte le missioni della storia di LOS SANTOS DRUG WARS
8 ore fa Danilo Battista
BLACKWATER NIGHT, iniziativa nell’ambito di “FANTASYLAND”
8 ore fa Danilo Battista
Lucca Collezionando, l’esperienza vintage-pop che apre la primavera
8 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Giochi e modellismoEventiFumettiNerdangoloVideogiochi

IL DECALOGO DI LUCCA COLLEZIONANDO

7 ore fa
NerdangoloVideogiochi

PARK BEYOND ARRIVERÀ IL 16 GIUGNO SU PC, PLAYSTATION 5 E XBOX SERIES X/S

7 ore fa
NerdangoloVideogiochi

Keicho Nijimura si unisce al roster di JoJo’s Bizarre Adventure All-Star Battle R

7 ore fa
NerdangoloVideogiochi

ANOTHER FISHERMAN’S TALE – DISPONIBILE IL NUOVO TRAILER

7 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?