Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Da giovedì 21 marzo: Ludovica Apollonj Ghetti e Michele Demaria in “Cervus”
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Teatro

Da giovedì 21 marzo: Ludovica Apollonj Ghetti e Michele Demaria in “Cervus”

Redazione
Redazione 1 anno fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Da giovedì 21 marzo 2024, Teatro Elicantropo di Napoli

Cervus di Aaron Mark

Un complesso, profondo e brillante percorso narrativo che porta in superficie le innumerevoli crepe della vita di coppia, ma anche la rovina umana dei singoli

Sarà in scena al Teatro Elicantropo di Napoli, da giovedì 21 marzo 2024 alle ore 20.30 (repliche fino a domenica 24), Cervus del drammaturgo americano Aaron Mark, con Ludovica Apollonj Ghetti e Michele Demaria, quest’ultimo anche regista, traduttore e scenografo.

Presentato da Lumik Teatro e Teatro Studio Uno, Cervus, opera sarcastica e pungente, dalle tinte noir e grottesche, racconta la solitudine e le incomprensioni di una coppia contemporanea, che nel suo allestimento si avvale delle musiche originali di Giorgio Mirto e delle luci a cura di Michelangelo Vitullo.

Ken e Cynthia, marito e moglie, un weekend in campagna. Lui parla parla parla e lei si limita ad ascoltare (forse). Sono finalmente rimasti soli, poiché la figlia è andata all’università, il gatto è scappato, la madre è morta.

Possono, finalmente, ritrovare la loro vita di coppia e godersi un po’ di solitudine. Durante il tragitto però investono un cervo e la bestia agonizza in mezzo alla strada.

Se la donna, in preda ai sensi di colpa, vuole salvarla, l’uomo, più pragmaticamente, mette fine alle sue sofferenze dandole il colpo di grazia.

La donna però non si rassegna, intravedendo vita lì dove c’è solo un corpo morto sanguinante. Decide, quindi, di mettere il cervo nel portabagagli e lo porta a casa per prestargli soccorso.

Quello che doveva essere un weekend romantico si tramuta in un weekend delirante, dove Cynthia, la donna, cerca di nutrire un cadavere, lo coccola e gli parla, mentre l’uomo assiste impotente al progressivo delirio di sua moglie.

In un continuo ribaltamento di forze tra zucche e omelette, tra sangue e docce, si svolge questa nerissima commedia.

I legami famigliari, gli impegni lavorativi, i soldi, lo stress della vita quotidiana vengono messi sulla bilancia insieme a terra, sangue e acqua, in un’altalena emozionale officiata dall’occhio vitreo del misterioso Cervus.

Cervus è una pièce divertente ma inquietante, spietata nell’esaminare la natura dell’uomo, ma divertita nel raccontarne le inadeguatezze, con protagonisti normali, con i difetti e le idiosincrasie dell’uomo moderno.

Uomini di tutti i giorni alle prese con lo straordinario, deboli, goffi, sbagliati, come tutti noi.

Cervus di Aaron Mark

21 ˃ 24 marzo 2024 – Teatro Elicantropo Napoli, Vico Gerolomini 3

Inizio spettacoli ore 20.30 (dal giovedì al sabato), ore 18.00 (domenica)

Info e prenotazioni al 3491925942 (mattina), 081296640 (pomeriggio)

Potrebbe piacerti anche

VENERDÌ AL VIA IL CAMPANIA TEATRO FESTIVAL

È STATA PRESENTATA LA STAGIONE 2025/2026 DEL TEATRO BOLIVAR

Napoli Fringe Festival e Teatro Bellini presentano “Opera in transizione”

Teatro Bellini presenta “ALL YOU CAN BE”: il palcoscenico diventa inclusivo

“PINOCCHIO. Che cos’è una persona?”

Redazione Mar 19, 2024
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article TORTA VESUVIELLA DI FABIO TUCCILLO
Next Article Napoli Queer Festival: la prima giornata di eventi con Priscilla, Simonetta Musitano e le mostre di Schiattarella e Biancullo

Ultime notizie

PAW Patrol è tornato con una nuova avventura
6 ore fa Danilo Battista
Crema abbronzante e dadi: Giochi Uniti porta il gioco da tavolo sotto l’ombrellone
6 ore fa Sergio Visconti
ReNoir e Gaijin a Comicon Bergamo 2025
6 ore fa Danilo Battista
IPE Business School porta l’MBA Football Cup a Napoli
6 ore fa Sergio Visconti
Kaspersky: nuovo malware imita DeepSeek e ruba i dati fingendosi un assistente AI
6 ore fa Danilo Battista
Report di FS-ISAC e Akamai: aumento di attacchi DDoS al settore finanziario a livello globale
6 ore fa Danilo Battista
Kaspersky collabora con INTERPOL per contrastare le minacce Infostealer
6 ore fa Danilo Battista
GTA Online: Money Fronts, in arrivo il 17 giugno
7 ore fa Danilo Battista
Mafia: Terra Madre – secondo video tratto dal diario di sviluppo
7 ore fa Danilo Battista
USBORNE | Le novità di luglio e agosto
7 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Teatro

VENERDÌ AL VIA IL CAMPANIA TEATRO FESTIVAL

14 ore fa
Teatro

È STATA PRESENTATA LA STAGIONE 2025/2026 DEL TEATRO BOLIVAR

15 ore fa
TeatroTeatro Bellini

Napoli Fringe Festival e Teatro Bellini presentano “Opera in transizione”

2 giorni fa
TeatroTeatro Bellini

Teatro Bellini presenta “ALL YOU CAN BE”: il palcoscenico diventa inclusivo

3 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?