By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Da venerdì 22 marzo alle ore 21,00 Davide Enia in “L’abisso”
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
TeatroTeatro Sannazzaro

Da venerdì 22 marzo alle ore 21,00 Davide Enia in “L’abisso”

Redazione
Redazione 3 anni ago
Updated 2019/03/16 at 4:36 PM
Share
3 Min Lettura
SHARE
Al teatro Sannazaro per la linea “Contemporaneo ricerca” da venerdì 22 a domenica 24 marzo va in scena “L’abisso” di e con Davide Enia con le musiche di Giulio Barocchieri.
Il primo sbarco l’ho visto a Lampedusa assieme a mio padre. Approdarono al molo in tantissimi, ragazzi e bambine, per lo più.  Io era senza parole. Era la Storia quella che ci era accaduta davanti. La Storia che si studia nei libri e che riempie le pellicole dei film e dei documentari.  Ho trascorso molto tempo sull’isola per provare a costruire un dialogo con i testimoni diretti: i pescatori e il personale della Guardia Costiera, i residenti e i medici, i volontari e i sommozzatori. Rispetto al materiale che avevo precedentemente studiato, in quello che stavo reperendo di persona c’era una netta differenza: durante i nostri incontri si parlava in dialetto. Si nominavano i sentimenti e le angosce, le speranze e i traumi secondo la lingua della culla, usandone suoni e simboli. In più, ero in grado di comprendere i silenzi tra le sillabe, il vuoto improvviso che frantumava la frase consegnando il senso a una oltranza indicibile. In questa assenza di parole, in fondo, ci sono cresciuto. Nel Sud, lo sguardo e il gesto sono narrativi e, in Sicilia, «‘a megghiu parola è chìdda ca ‘un si dice», la miglior parola è quella che non si pronuncia. 
Ne L’abisso si usano i linguaggi propri del teatro (il gesto, il canto, il cunto) per affrontare il mosaico di questo tempo presente. 
Quanto sta accadendo a Lampedusa non è soltanto il punto di incontro tra geografie e culture differenti. È per davvero un ponte tra periodi storici diversi, il mondo come l’abbiamo conosciuto fino a oggi e quello che potrà essere domani. Sta già cambiando tutto. E sta cambiando da più di un quarto di secolo.
Note di regia: Come raccontare il presente nel momento della crisi. Questa domanda nasconde continue insidie. In assoluto, il continuo rischio di spettacolarizzare la tragedia. Il lavoro è indirizzato, quindi, verso la ricerca di una asciuttezza continua, in cui parole, gesti, note, ritmi, cunto devono risultare essenziali, irrinunciabili, necessari alla costruzione del movimento interno.  Questo ha determinato il carattere performativo del lavoro in scena, in cui si riproietta se stessi nel preciso stato emotivo che ha generato tutto, immergendosi dentro quell’esatta condizione del sentimento, in un loop che si ripete replica dopo replica, in un ritorno continuo che non ha esito se non il suo essere rivissuto, parola dopo parola, gesto dopo gesto, suono dopo suono, trauma dopo trauma, cunto dopo cunto“.

 

Potrebbe piacerti anche

CAMPANIA TEATRO FESTIVAL PROGRAMMA 6 LUGLIO

CAMPANIA TEATRO FESTIVAL 2022 PROGRAMMA 5 LUGLIO

Campania Teatro festival Programma completo 4 Luglio

Cazzimma&arraggia inaugura l’undicesima edizione della rassegna Teatro alla Deriva

NEL GIARDINO DEL PARCO BORBONICO ANDRÀ IN SCENA “RACCONTAMI

Redazione Mar 16, 2019
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Tumore alla prostata, nuove cure su misura e chemio-free
Next Article Museo e Real Bosco di Capodimonte:Martedì 19 marzo 2019, I ritratti di Tiziano

Ultime notizie

DOMANI NELLA CHIESA DI SANTA CATERINA DA SIENA SI TERRÀ “DANSES NOBLES”
14 secondi ago Redazione
SU RAI 1 E IN CONTEMPORANEA SU RAIPLAY, L’11 LUGLIO, IN PRIMA SERATA E IN PRIMA VISIONE ASSOLUTA,
1 ora ago Danilo Battista
COLPO GEVI NAPOLI, INGAGGIATO IL LUNGO JACOREY WILLIAMS
2 ore ago Jacques Pardi
I commenti su YouTube diventano un nuovo strumento per i truffatori
3 ore ago Danilo Battista
Su Topolino prende il via il reality show di Paperopoli che mette a confronto i grandi ricchi della città.
4 ore ago Danilo Battista
“DC LEAGUE OF SUPER-PETS”: IL 29 LUGLIO LILLO PETROLO E MACCIO CAPATONDA A #GIFFONI2022
9 ore ago Redazione
Palazzo Reale SummerFest_ Mara Venier apre la seconda settimana
9 ore ago Redazione
Dall’8 luglio, visita con ologrammi al Complesso di Sant’Anna dei Lombardi
9 ore ago Redazione
CAMPANIA TEATRO FESTIVAL PROGRAMMA 6 LUGLIO
9 ore ago Redazione
ADDIO A RAFFAELE LA CAPRIA
9 ore ago Cristiana Abbate

You Might Also Like

Teatro

CAMPANIA TEATRO FESTIVAL PROGRAMMA 6 LUGLIO

9 ore ago
Teatro

CAMPANIA TEATRO FESTIVAL 2022 PROGRAMMA 5 LUGLIO

1 giorno ago
Teatro

Campania Teatro festival Programma completo 4 Luglio

2 giorni ago
Teatro

Cazzimma&arraggia inaugura l’undicesima edizione della rassegna Teatro alla Deriva

3 giorni ago
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?