Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Da venerdì 23 maggio: a cinquant’anni dal suo debutto, torna in scena “Masaniello”
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

Da venerdì 23 maggio: a cinquant’anni dal suo debutto, torna in scena “Masaniello”

Redazione
Redazione 1 mese fa
Share
8 Min Lettura
SHARE

Da venerdì 23 maggio 2025, Cortile d’Onore Palazzo Reale Napoli

Masaniello di Armando Pugliese ed Elvio Porta

Dopo il successo che rivoluzionò il panorama teatrale italiano, (ri)torna in

scena uno degli spettacoli più innovativi e affascinanti della storia recente

A cinquant’anni dal suo debutto, Masaniello fedele alle prime due edizioni di Armando Pugliese ed Elvio Porta torna in scena, venerdì 23 maggio 2025 alle ore 21.00 (repliche poi dal 27 maggio al 1° giugno) al Cortile d’Onore di Palazzo Reale Napoli, non come semplice ripresa di uno spettacolo storico, ma come un rinnovato atto teatrale e civile, capace di interrogare il presente attraverso la forza di una figura emblematica, simbolo di ribellione, di popolo, di coscienza.

Presentato da Immaginando Produzioni di Rosario Imparato, l’allestimento vedrà interpreti, in ordine alfabetico, Vincenzo Astarita, Carmine Benitozzi, Marcello Borsa, Alessia Cacace, Franco Castiglia, Sergio Celoro, Nicola Conforto, Luigi Credendino, Vincenzo D’Ambrosio, Adriano Di Domenico, Salvatore Esposito, Antonio Ferraro, Mattia Ferraro, Pina Giarmanà, Lello Giulivo, Massimo Masiello, Peppe Mastrocinque, Gennaro Monti, Alfredo Mundo, Serena Pisa, Ruben Rigillo, Danilo Rovani, Luca Saccoia, Ciro Scherma, Lello Serao, Silvia Siravo, Enzo Tammurriello, Mario Zinno.

I costumi di Silvia Polidori sono a cura di Francesca Garofalo e Camilla Grappelli, le musiche di Antonio Sinagra, le scene di Bruno Garofalo, che cura anche la supervisione alla regia, il disegno luci di Francesco Adinolfi.

La scelta del luogo di rappresentazione, un ritorno storico in uno spazio simbolico, è fortemente significativa: «Nel XVII secolo Palazzo Reale – dichiara l’Arch. Paola Ricciardi, Dirigente Delegata di Palazzo Reale – fece da sfondo a diversi episodi che furono parte della vicenda di Masaniello. Poter rivivere in questo luogo il racconto di quanto è realmente avvenuto, riletto alla luce dell’interpretazione che ne hanno dato alcuni dei più grandi interpreti del teatro italiano, è un’operazione culturale di valore altissimo.

Siamo orgogliosi di aver contribuito a rendere possibile il ritorno dello spettacolo nel Cortile d’Onore, dopo la prima edizione del 1974 e le rappresentazioni del 1997, in uno degli spazi di Palazzo Reale che fu teatro della storia, rafforzandone la narrazione».

Ambientato nel cuore del Vicereame napoletano del XVII secolo, lo spettacolo racconta gli ultimi giorni del celebre capopopolo, portando in vita, tra storia e leggenda, la vibrante rivolta che infiammò le strade di Napoli.

Fedele all’impianto originale, questa nuova versione, firmata nella supervisione alla regia da Bruno Garofalo, storico scenografo della compagnia, mantiene intatta la sua potenza scenografica e partecipativa.

«Per celebrare i cinquant’anni dal debutto dello spettacolo – sottolinea Bruno Garofalo – e grazie all’iniziativa di un produttore coraggioso, abbiamo deciso di proporre una nuova versione di Masaniello, nel segno delle prime due edizioni.

È anche un tributo a Elvio Porta, Armando Pugliese e Silvia Polidori, protagonisti della scena italiana del novecento, che ci hanno lasciato. Mi sono caricato della responsabilità di coordinare questa operazione in quanto già scenografo, e sopravvissuto ad un gruppo davvero meraviglioso di artisti».

Lo spettacolo si svolge all’aperto, senza l’uso di strutture teatrali tradizionali, e coinvolge direttamente il pubblico, che segue a piedi lo sviluppo dell’azione e si fonde con la massa dei popolani e dei rivoltosi, diventando parte integrante della narrazione.

Gli elementi scenografici, dinamici e mobili, sono montati su carrelli e movimentati dagli attori stessi, e talvolta dagli spettatori, in un costante scambio tra palco e platea, dando vita a un teatro immersivo e civile, che fonde arte e memoria.

Questo allestimento si configura come un sentito omaggio a un’opera che ha attraversato il tempo, affermandosi come espressione viva della storia italiana ed europea. Riproporla oggi, nel rispetto delle intenzioni originarie degli autori, significa rinnovare un dialogo tra passato e presente, restituendo alla scena il suo ruolo profondo di luogo di riflessione e partecipazione.

Masaniello non è solo un personaggio storico, ma un simbolo, che incarna il conflitto eterno tra potere e giustizia, tra governanti e governati. Rappresentarlo a teatro, ieri come oggi, significa mettere in scena una tensione che non ha perso attualità, che supera i confini storici e parla anche al nostro tempo.

Lo spettacolo, fin dalla sua prima edizione nel 1974, ha attraversato piazze e cortili monumentali, da Napoli a Roma fino ai festival europei, portando con sé un linguaggio teatrale che unisce racconto storico e passione civile.

Oggi, nel riproporla fedelmente, parola per parola, gesto per gesto, si compie un atto che è insieme affettivo e politico. Si celebra una stagione creativa che ha segnato l’identità di Napoli e della scena italiana, ma si afferma anche una fiducia rinnovata nella forza del teatro come strumento di trasformazione.

Il cinquantesimo anniversario, dunque, non è solo una ricorrenza, ma una festa della coscienza. Masaniello continua a parlarci perché non parla solo del Seicento, ma del nostro presente, di crisi sociali, tensioni politiche, desiderio di giustizia.

E lo fa con il linguaggio più umano e diretto che abbiamo: il teatro, arte del corpo, della parola, della comunità.

In definitiva, la ripresa di Masaniello è molto più di una messinscena. È un patto rinnovato con la storia, una sfida lanciata all’oblio, un atto d’amore verso il potere evocativo della scena.

 

Masaniello, di Elvio Porta e Armando Pugliese

23 maggio, e poi 27 maggio ˃ 1° giugno 2025, ore 21.00

Cortile d’Onore di Palazzo Reale Napoli

Biglietti su www.azzurroservice.net e www.vivaticket.com

NB:La Immaginando Produzioni informa che, a seguito della programmazione non preannunciata di un importante evento musicale in Piazza del Plebiscito autorizzato dal Comune di Napoli e previsto per i giorni 30 e 31 maggio 2025, le repliche dello spettacolo Masaniello previste in tali date sono annullate.

L’evento musicale, che comporterà l’allestimento di strutture tecniche, prove audio e musica live nelle aree adiacenti Palazzo Reale, non consentirà lo svolgimento dello spettacolo Masaniello in condizioni adeguate di sicurezza, fruizione e concentrazione acustica, elementi fondamentali per la riuscita di una rappresentazione teatrale all’aperto.

La produzione, venuta a conoscenza dell’evento solo dopo la definizione del proprio calendario, si trova pertanto costretta, suo malgrado, a procedere con l’annullamento delle repliche previste per il 30 e 31 maggio.

Chi avesse già acquistato i biglietti per le date 30 o 31 maggio potrà scegliere tra le seguenti modalità di recupero: sostituzione del biglietto per un’altra data dello spettacolo o il rimborso totale del biglietto presso il punto vendita dove è stato effettuato l’acquisto.

La produzione si scusa profondamente per il disagio arrecato e ringrazia per la comprensione. Le circostanze che hanno determinato l’annullamento sono del tutto indipendenti dalla volontà dell’organizzazione.

Resta confermata la regolare programmazione delle repliche nelle restanti date previste: 23, 27, 28. 29 e 1° giugno 2025 alle ore 21.00.

Potrebbe piacerti anche

Presentata la prima edizione dell’Alien Sound Festival

PREMIO ARTIS SUAVITAS, AI TEMPLI DI PAESTUM IL GALA 2025

“Ma Dove Vivono i Cartoni!?” tornano a Città della Scienza per presentare “La scienza delle Favole”

Insieme al Parco delle Chiocciole

Festa della Musica all’Archivio di Stato di Caserta

Redazione Mag 19, 2025
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article ANDREA PACINI “IO SONO IO”. Un album introspettivo e consapevole.
Next Article Il caso Garlasco

Ultime notizie

Presentata la prima edizione dell’Alien Sound Festival
4 ore fa Redazione
PREMIO ARTIS SUAVITAS, AI TEMPLI DI PAESTUM IL GALA 2025
4 ore fa Redazione
I MASSIVE ATTACK scelgono la cantautrice DADA’ per aprire il loro concerto a Napoli
4 ore fa Redazione
Dreamlanders monografie Disadattati del cinema americano “Mink Stole”
4 ore fa Carlo Kik Ditto
“Ma Dove Vivono i Cartoni!?” tornano a Città della Scienza per presentare “La scienza delle Favole”
4 ore fa Redazione
MATT DILLON padrino della 15a edizione del Social World Film Festival
4 ore fa Redazione
Insieme al Parco delle Chiocciole
4 ore fa Redazione
Festa della Musica all’Archivio di Stato di Caserta
4 ore fa Redazione
ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin per l’esplorazione dell’orbita terrestre bassa
15 ore fa Redazione
Green e innovativo, il primo bilancio di sostenibilità per Policlinico Campus Bio-Medico Roma
15 ore fa Redazione

You Might Also Like

Eventi

Presentata la prima edizione dell’Alien Sound Festival

4 ore fa
Eventi

PREMIO ARTIS SUAVITAS, AI TEMPLI DI PAESTUM IL GALA 2025

4 ore fa
Eventi

“Ma Dove Vivono i Cartoni!?” tornano a Città della Scienza per presentare “La scienza delle Favole”

4 ore fa
Eventi

Insieme al Parco delle Chiocciole

4 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?