Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Da venerdì 30 luglio: terza settimana di “Teatri di Pietra in Campania 2021”
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Teatro

Da venerdì 30 luglio: terza settimana di “Teatri di Pietra in Campania 2021”

Redazione
Redazione 1 anno fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Venerdì 30 e sabato 31 luglio 2021 – S. M. Capua Vetere e Teano

Teatri di Pietra in Campania 2021

Doppio appuntamento per la terza settimana della rassegna nelle suggestive cornici

dell’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere e il Teatro Romano di Teano

 

Poesia e amore sono i due elementi fondamentali e inscindibili che rappresentano il tema centrale dello spettacolo che inaugurerà la terza settimana di Teatri di Pietra Campania 2021 nelle aree archeologiche di Santa Maria Capua Vetere, Teano e Maddaloni, promossa e realizzata da CapuAntica Festival e Pentagono Produzioni Associate con Ministero della Cultura, Direzione Generale dei Musei Campani, Regione Campania, il sostegno dei Comuni di S. M. Capua Vetere, Teano e Maddaloni, la collaborazione della Pro Loco di Teano.

I monumenti e i paesaggi del territorio, continuamente da scoprire e da condividere, ospiteranno due appuntamenti di teatro e danza, che prenderanno il via, venerdì 30 luglio a S. M. Capua Vetere con Labirinto di Cnosso da Virgilio, Ovidio, D’Annunzio con Martina Libro, Giulio Pesacane, Marco Protano, Marco Rubino, Beatrice Maria Tafuri, Giuseppe Vidino, Roberta Zamuner, Mario Di Fonzo, regia e coreografia di Giulio Pesacane.

Labirinto di Cnosso, i miti dell’amore e degli eroi, è una riflessione attraverso suggestioni di storie rese immortali dalla letteratura.

Il messaggio iniziatico del labirinto è presente in ogni istante della vita: vuol dire rinascere una volta raggiunta l’uscita, dopo aver superato una sorta di simbolica morte temporanea.

Metafora di un percorso di crescita, di conoscenza e consapevolezza, di un viaggio durante il quale la vita diventa ricerca continua di una via d’uscita dai meandri che l’uomo stesso crea mentre cerca di fuggirne.

Sarà in scena a Teano, sabato 31 luglio, il secondo e ultimo appuntamento della settimana con Il Carro di Dioniso commedia comica dall’omonimo dramma satiresco di Ettore Romagnoli, con Massimo Pagano, Claudio Lardo, Christian Salicone, Filippo D’amato e Denny Mendez, Vito Cesaro, regia e adattamento di Vito Cesaro.

Questo dramma satiresco è riconducibile nella sfera del culto del dio Dioniso, dio dell’estasi, del vino, dell’ebbrezza e della liberazione dei sensi. I personaggi della commedia sono particolari, divertenti, caratterizzati e per certi versi surreali.

In una felice simbiosi, il dramma satiresco presenta la struttura della tragedia e il colorito farsesco della commedia attraverso aspetti burleschi e grotteschi, alternando la recitazione teatrale a momenti di vivace danza.

Nel rispetto delle norme sanitarie vigenti è obbligatoria la prenotazione al numero whatsapp 3519072781, biglietti acquistabili su www.liveticket.it/teatridipietracampania anche con 18app e Carta Docente, info su  www.teatridipietra.it.

Teatri di Pietra in Campania 2021

Venerdì 30 e sabato 31 luglio 2021

  1. M. Capua Vetere Anfiteatro Campano, Teano Teatro Romano, Maddaloni

Inizio spettacoli ore 21.00 – Ingresso euro 12 (intero), euro 10 (ridotto)

Potrebbe piacerti anche

Venerdì 5 agosto: Aurelio Gatti porta in scena “P.P.P. Presente, Passato, Pasolini”

La “dantesca” comicità di Maurizio Lastrico illumina la notte napoletana

“Acarnesi” di Aristofane nel sito archeologico dell’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere

DOMENICA 24 LUGLIO ANDRÀ IN SCENA “OPATAPATA” DI E CON ROBERTO AZZURRO

Sabato 23 luglio: in prima assoluta “Circe” di Madeline Miller al Real Orto Botanico di Napoli

Redazione Lug 28, 2021
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Da Napoli a Caserta: l’ennesima estate di fumo tossico
Next Article WHAT’S MICHAEL? MIAO EDITION N. 6: UN ULTIMO VOLUME TUTTO A COLORI

Ultime notizie

Star Comics riporta in Italia SANCTUARY di  Sho Fumimura e Ryoichi Ikegami
31 minuti fa Danilo Battista
Sorrento: contrasto alla guida in stato d’ebrezza e alterazione da stupefacenti
23 ore fa Redazione
Secondigliano: sorpreso con la droga
1 giorno fa Redazione
Senzalinea intervista Aluneth, la vincitrice del “Miglior Costume Femminile” al Fantasy Day Cosplay Contest
1 giorno fa Danilo Battista
UN 2021 IN CRESCITA PER 3DZ SPA
1 giorno fa Danilo Battista
Barra: scoperto con 305 dosi di cocaina in casa. Arrestato.
1 giorno fa Redazione
Al Pio Monte della Misericordia “Ferragosto con Caravaggio” – Lunedi 15 Agosto 2022
1 giorno fa Redazione
Controlli a Ischia.
1 giorno fa Redazione
FERRAGOSTO al Dum Dum Republic. Beach Circus, Shantel, Dj Delta, Salvo Amenta, La Divina Fernanda, AURA e Gianni Romano.
1 giorno fa Redazione
BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE
1 giorno fa Luciana Pasqualetti

You Might Also Like

Teatro

Venerdì 5 agosto: Aurelio Gatti porta in scena “P.P.P. Presente, Passato, Pasolini”

2 settimane fa
Teatro

La “dantesca” comicità di Maurizio Lastrico illumina la notte napoletana

2 settimane fa
Teatro

“Acarnesi” di Aristofane nel sito archeologico dell’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere

2 settimane fa

DOMENICA 24 LUGLIO ANDRÀ IN SCENA “OPATAPATA” DI E CON ROBERTO AZZURRO

3 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?