Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: DAL 2 AL 10 MARZO 2024 ECCENTRICO E ORIGINALE A MARZO TORNA MERCANTEINFIERA
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Arte

DAL 2 AL 10 MARZO 2024 ECCENTRICO E ORIGINALE A MARZO TORNA MERCANTEINFIERA

Redazione
Redazione 1 anno fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

ECCENTRICO E ORIGINALE A MARZO TORNA MERCANTEINFIERA 

Antiquariato, Modernariato, Design storico e la Moda raccontata tra tendenze e sostenibilità a Wake Up! dai giovani del Politecnico di Milano Scuola del Design. Una due giorni di festival, con panel e talk

 Lo splendore e il fascino senza tempo dei gioielli. Le nuove tendenze della moda, con uno sguardo “giovane” e internazionale sulle produzioni sostenibili. La tensione cinetica, le performance e gli sguardi, con gli scatti di Uli Weber che fanno rivivere l’atmosfera di Goodwood Revival. Tutto questo è Mercanteinfiera, il salone di antiquariato, design storico, modernariato e collezionismo vintage per cacciatori di memorie, che torna a Fiere di Parma dal 2 al 10 marzo 2024.

I padiglioni non saranno solo un luogo di ricerca di tesori e oggetti, di design e storie, di vintage e bellezza, ma ospiteranno tre mostre collaterali. Tornano a essere protagonisti della kermesse i gioielli, con la mostra Gioiello Maschile: dallo splendore settecentesco al glamour genderfluid (Pad.4), curata da Mara Cappelletti, storica del gioiello. Un’esposizione che permette di immergersi nel mondo del gioiello maschile. Una sorprendente esplorazione che vuole raccontare non solo il loro valore materiale, ma anche, e soprattutto, quello astratto, dalle rappresentazioni di ruoli sociali tradizionali, oltre che di emblemi universali eterni e ancestrali. La mostra analizza proprio questa dimensione comunicativa dei gioielli e di come le tendenze, gli stili e le mode si siano evolute dal Settecento fino ad oggi. Il percorso inizia con gli sfarzosi ornamenti settecenteschi, prosegue con quelli ottocenteschi ispirati alle culture antiche, e giunge alle numerose tendenze del Novecento, come lo stile Decò, quello dei gentiluomini degli anni Cinquanta, fino a giungere agli anni Duemila, quando gioielli diventano fluid e la domanda si impone: esistono ancora gioielli da donna e da uomo? Oppure semplicemente i gioielli e chi decide di indossarli?

La seconda mostra in programma è Wake Up! Design Matchmaking, coordinata per il Politecnico di Milano Scuola del Design dai docenti Arturo dell’Acqua ed Eugenia Chiara, e per Wake up da Giulia Brighenti e Francesca Rossi, e realizzata in collaborazione con le Università cinesi, Beijing Institute of Fashion Technology e Jingyan. La collaterale vedrà in esposizione una selezione di 15 progetti realizzati dagli studenti del corso “Lifestyle and Fashion”, provenienti da 16 diversi Paesi, in collaborazione con 15 brand emergenti appartenenti al nuovo Made in Italy. Una particolare attenzione verrà dedicata alla sostenibilità, intesa come nuovo approccio alla produzione e alla progettualità. Anche i temi della nuova artigianalità e dell’heritage sono alla base del nuovo made in Italy, che si esprime attraverso l’azione di piccoli produttori indipendenti capaci di mettere a punto strategie complesse per affrontare i mercati globali. La collaterale seguirà le tendenze del mondo della moda e del design, in perfetta armonia con l’anima di Mercanteinfiera, che da sempre ha un occhio di riguardo per la moda. La mostra sarà un vero e proprio festival di due giornate (2-3 marzo 2024) con stand espositivi, panel, talk e workshop. 

La terza ed ultima mostra dal titolo Goodwood Revival VS Maranello, sarà una raccolta di scatti in cui l’artista tedesco Uli Weber ritrae la celebre corsa di auto d’epoca Goodwood Revival, organizzata nel West Sussex dal duca di Richmond. Velocità, energia, tensione cinetica, performance e sguardi, tanti sguardi: sono questi gli ingredienti delle opere di Uli Weber. Fra gli anni ’30 e la metà degli anni ’60 la tenuta Goodwood era il tempio delle gare sportive che oggi vengono ricordate con una serie di appuntamenti con vetture e abiti d’epoca. Con questi scatti, Weber vuole raccontare il fascino del motor racing e il prestigio di quei tempi, che rinnova sempre emozione, suspence e audacia, con un pizzico di nostalgia per un’era di sofisticata eleganza. 

Mercanteinfiera rimane il salone di riferimento per l’antiquariato, il design storico, il modernariato e il collezionismo vintage. Un salone per cacciatori di memorie. Nei suoi spazi si trova infatti il modernariato, così come il design d’autore, ovvero mobili e complementi per la casa che vanno dal secondo Dopoguerra fino agli anni Ottanta, firmati da  designer universalmente riconosciuti come “maestri”: Gio Ponti, Gaetano Pesce, Franco Albini, solo per citarne alcuni. A sfilare nei quattro padiglioni del polo fieristico, infine, gioielli anche antichi, le grandi firme dell’orologeria da collezione (Rolex, Audemars Piguet, Vacheron Constantin, Patek Philippe, Hublot) e tutto l’arsenale seduttivo della moda d’antan elegante e sostenibile. 

Per info www.mercanteinfiera.it

Potrebbe piacerti anche

A Capri, Carla Chiusano presenta “Tribute To” dal 12 luglio 2025

RUB UP ON MADRE la performance di Adam LINDER a cura di Gigiotto Del Vecchio

Palazzo Reale di Napoli, inaugurata la mostra di Pittoni per celebrare Casanova

Il ritorno di Picasso a Napoli, alla Basilica della Pietrasanta

“Il gioco nell’arte di Sirelli” dal 9 maggio 2025 Fatti d’Arte, Aversa

Redazione Gen 23, 2024
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Al Teatro Cilea di Napoli in scena Enzo Decaro con la commedia “Non è vero ma ci credo”
Next Article Da giovedì 25 gennaio: Francesco Montanari e Cristiano Caccamo in “Sesto Potere” di Davide Sacco

Ultime notizie

EVENTO al Campania Teatro Festival HIJOS DE BUDDHA Studio
8 ore fa Redazione
Al via LE CONVERSAZIONI 2025 – il festival di Antonio Monda e Davide Azzolini
8 ore fa Redazione
25 giugno evento speciale con LINO MUSELLA a NAPOLI
8 ore fa Redazione
Goya va “in scena” all’Accademia di Belle Arti di Napoli, grazie al nuovo libro di Marco Di Capua
8 ore fa Redazione
Campania Teatro Festival calendario undicesima giornata
8 ore fa Redazione
DOPO MARIANUCCI E IL COLPACCIO DE BRUYNE, IL NAPOLI CERCA ALTRI RINFORZI PER CONTE
8 ore fa Jacques Pardi
LA STARTUP DELLE SNEAKERS STAMPATE IN 3D RAPPRESENTA L’ITALIA ALL’EXPO DI OSAKA 2025
22 ore fa Danilo Battista
MY GIRLFRIEND’S CHILD
22 ore fa Danilo Battista
Kaspersky commenta la fuga di dati con 16 miliardi di credenziali rubate
23 ore fa Danilo Battista
AL VIA LA VII EDIZIONE DI ANTICHI SCENARI
1 giorno fa Redazione

You Might Also Like

Arte

A Capri, Carla Chiusano presenta “Tribute To” dal 12 luglio 2025

3 giorni fa
Arte

RUB UP ON MADRE la performance di Adam LINDER a cura di Gigiotto Del Vecchio

3 settimane fa
Arte

Palazzo Reale di Napoli, inaugurata la mostra di Pittoni per celebrare Casanova

1 mese fa
Arte

Il ritorno di Picasso a Napoli, alla Basilica della Pietrasanta

1 mese fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?