Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Dal 2026 formazione obbligatoria per chi ha Animali
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
La tana del Bianconiglio

Dal 2026 formazione obbligatoria per chi ha Animali

Nicoletta Gammieri
Nicoletta Gammieri 1 mese fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

Il 26 maggio è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto 3 aprile 2025 del Sottosegretario alla salute Marcello Gemmato che sancirebbe, dal 1 gennaio 2026 per proprietari ed operatori di animali esotici e selvatici (da compagnia è non), l’obbligo di frequenza di un percorso formativo.

Group of exotic pets sitting together and interacting over white

L’obiettivo sarebbe, ovviamente, tutelare il benessere animale, facendo acquisire le corrette e fondamentali nozioni di gestione, normative e profilattiche di questi particolari e vari animali.

Su tratterebbe di un vero e proprio “manuale operativo” obbligatorio ed a carico economico degli interessati.

Da decreto ecco chi deve necessariamente formarsi:

– Proprietari e detentori di animali da compagnia  appartenenti a specie selvatiche ed esotiche ricomprese nell’allegato I, parte B del regolamento (UE) 2016/429- identificati e registrati nel Sistema di identificazione nazionale degli animali da compagnia (SINAC)

– Opertatori e  trasportatori che detengono o trasportano animali appartenenti a specie selvatiche ed esotiche i cui stabilimenti o attività sono soggetti all’obbligo di identificazione e registrazione nel Sistema I&R;

-Operatori e trasportatori che detengono o trasportano “anche” animali selvatici ed esotici. Questi operatori devono integrare la formazione pregressa con i contenuti esplicitati dal nuovo decreto 3 aprile 2025

Nel dettaglio viene anche riportato quali sono i principali contenuti della formazione, infatti, i programmi formativi, sono differenziati ( per contenuti e nella durata), in considerazione della specie o gruppo specie degli animali detenuti in via prevalente, della tipologia di produzione, del ruolo e delle mansioni svolte dal soggetto destinatario della formazione.

In ogni caso, l’obiettivo comune è far acquisire ai destinatari conoscenze e competenze adeguate in materia di:

– normativa vigente, inclusa quella riferita alla conservazione della biodiversita’, alla detenzione e scambio della fauna selvatica ed esotica, alla sicurezza degli operatori, all’uso del farmaco;

– oneri ed obblighi degli operatori e dei professionisti degli animali con particolare riferimento agli obblighi di sorveglianza passiva, di notifica e di comunicazione;

– principali malattie elencate degli animali, comprese quelle trasmissibili all’uomo e relativo rischio di diffusione;

– principi di biosicurezza e sicurezza degli operatori;

– gestione degli animali, buone prassi di allevamento, manipolazione e trasporto;

– principi di benessere animale e interazione tra sanita’ animale, benessere animale e salute umana;

– uso del farmaco e principi di farmaco-resistenza;

– specifiche di mantenimento e benessere per taxa (tassonomia) e/o requisiti strutturali per tipo di stabilimento.

– elementi sul sistema di identificazione e registrazione degli operatori e degli stabilimenti;

– «principi di etologia delle diverse specie detenute».

Il decreto si esprime anche sui formatori, seguendo il modello della formazione prevista per gli allevatori di animali produttori di alimenti, la formazione può essere erogata dai soggetti individuati dal decreto, pubblici e privati, fra cui le società scientifiche elencate dal Ministero della Salute e i Provider autorizzati ad erogare crediti formativi SPC. I formatori inseriscono le proprie proposte formative, confomri al decreto 3 aprile 2025 nel Portale formazione del Centro di referenza nazionale per la formazione in sanita’ pubblica veterinaria, presso l’Istituto zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna.

Inoltre, ricordiamo che negli ultimi anni, molti paesi hanno iniziato a rivedere le loro leggi riguardanti il possesso di animali esotici e non convenzionali. Queste normative mirano a proteggere sia gli animali che l’ambiente. Alcuni temi chiave includono:

1. Regolamentazione del commercio, molti stati hanno introdotto restrizioni sul commercio di specie in pericolo, seguendo le linee guida della CITES (Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione).

2. Licenze e registrazione, alcuni paesi richiedono licenze specifiche per il possesso di animali esotici, con controlli regolari per garantire il benessere degli animali.

3. Divieti di possesso, alcuni animali vengono totalmente banditi per motivi di sicurezza pubblica e conservazione, come grandi serpenti, felini esotici e rettili pericolosi.

4. Normative sul benessere animale, le leggi si concentrano anche sul garantire habitat adeguati e condizioni di vita appropriate per gli animali non convenzionali.

5. Educazione e consapevolezza, alcuni programmi educativi sono stati implementati per informare il pubblico sui rischi e le responsabilità del possesso di animali esotici.

È importante verificare sempre le leggi locali, poiché possono variare significativamente da un luogo all’altro.

Potrebbe piacerti anche

 Il Mini Ghiro: Un Piccolo Tesoro

Come Insegnare a Nuotare al Tuo Cane

Serpenti Acquatici: Abitatori Silenziosi dei Mari e dei Fiumi

Il Cane della Prateria: Un Nuovo Compagno Domestico?

Viaggiare in Aereo con gli Animali: Guida Pratica

Nicoletta Gammieri Giu 7, 2025
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Nicoletta Gammieri
Nasce a Napoli il 29 agosto 1984, frequenta l'Università di Medicina Veterinaria, ma la lascia per seguire nel 2006 la sua vera strada “gli Interventi Assistiti con gli Animali”diventando coadiutore del gatto e del coniglio, del cane e dell'asino. Si Forma come Educatrice Cinofila. Partecipa a numerosi progetti in strutture socio-sanitarie: Scuole, Carceri, Ospedali, Case Famiglia. A gennaio 2014 apre un negozio di Mangimi ed Accessori per gli Animali, Il Bianconiglio (totalmente contrario alla vendita di animali).
Previous Article Scegliere un Marketplace B2B: Vantaggi di Globy e Strumento Quick Logistics
Next Article Resident Evil Requiem: il nuovo capitolo della saga arriva nel 2026

Ultime notizie

“NON HO TEMPO PER ANDARE AL MARE” DI MARI ACCARDI. RECENSIONE
6 ore fa Cristiana Abbate
Pompei Inn Jazz 2025,al via il primo di quattro appuntamenti da non perdere
6 ore fa Redazione
AMBIENTE: INIZIATIVA DI PLOGGING PER RIPENSARE LE SPIAGGE LIBERE DI NAPOLI
6 ore fa Redazione
Campania Teatro Festival Spettacoli dell’11 Luglio
6 ore fa Redazione
Il ‘dottor robot’ opera da solo, primo intervento senza aiuto umano
12 ore fa Redazione
Confetra, Carlo De Ruvo confermato presidente per il triennio 2025/2028
18 ore fa Redazione
Sla, serata ‘Porti di speranza’ per sostegno a ricerca Centri Nemo
18 ore fa Redazione
Samsung presenta Galaxy Z Fold7, Z Flip7 e Galaxy Watch8
18 ore fa Redazione
NBA 2K26: edizioni e atleti di copertina
19 ore fa Danilo Battista
FlashStart riprogetta totalmente il proprio DNS Filtering per garantire maggiori performance, scalabilità e facilità di gestione grazie all’AI
19 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

La tana del Bianconiglio

 Il Mini Ghiro: Un Piccolo Tesoro

1 giorno fa
La tana del Bianconiglio

Come Insegnare a Nuotare al Tuo Cane

1 settimana fa
La tana del Bianconiglio

Serpenti Acquatici: Abitatori Silenziosi dei Mari e dei Fiumi

2 settimane fa
La tana del Bianconiglio

Il Cane della Prateria: Un Nuovo Compagno Domestico?

3 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?