Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: DALLA FOTOGRAFIA ALLA MUSICA: I “RITRATTI” DI GUIDO HARARI
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Arte

DALLA FOTOGRAFIA ALLA MUSICA: I “RITRATTI” DI GUIDO HARARI

Luca Del Core
Luca Del Core 4 anni fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Nelle sale della The Gallery Studio, in via G. Carducci 2, nella centralissima zona di piazza San Pasquale, a Napoli, è allestita la mostra personale dell’artista Guido Harari, dal titolo “Ritratti”, fino al 24 novembre 2018. La sua carriera artistica e professionale si svolge seguendo un duplice binario: da una parte fotografo di tante celebrità del mondo musicale e letterario, dall’altro, critico competente e collaboratore di diverse riviste di settore. A differenza di un altro grande fotografo, Anton Corbijn, che si sofferma su uno stile ritrattistico unico e poco ortodosso, con un ruolo determinante nel definire l’immagine pubblica degli artisti immortalati, in cui emerge l’anticonformismo, la sincerità e un lato inaspettato delle personalità sui quali punta l’obiettivo, Harari focalizza la sua attenzione in particolari momenti di una rock band o di una singola star, che vanno dal  backstage al sottopalco, fino ad arrivare alla realizzazione delle copertine dei dischi.

“Patti Smith”-Guido Harari.

Il percorso espositivo accoglie il fruitore con una serie di istantanee che immortalano musicisti della tradizione partenopea, tra cui Pino Daniele. Sulle pareti bianche della galleria si susseguono fotografie a colori, a quelle in bianco e nero, in cui l’artista riesce, in entrambi i casi, a far emergere l’aspetto emotivo, la concentrazione o l’intensa passione per il proprio lavoro del singolo cantante o cantautore.

“Bob Dylan”- Guido Harari.

Ispirato dai grandi fotografi degli anni Cinquanta e Sessanta e, successivamente da Annie Leibovitz, ritrattista affermata per il suo stile caratterizzato dalla sinergia fra fotografo e modello, egli si è affermato nei primi anni Settanta collaborando con diverse case discografiche. Da allora ha allargato il suo raggio d’azione al reportage, alla fotografia pubblicitaria e di moda e, al progetto grafico dei suoi libri. Nascono importanti e produttivi lavori con artisti del calibro di Peter Gabriel, Patti Smith e Frank Zappa. Diverse sono le manifestazioni di apprezzamento nei suoi confronti, da Lou Reed che affermò: “Sono felice di farmi fotografare da Guido. So che le sue saranno immagini musicali, piene di poesia e di sentimento”, a Laurie Anderson che aggiunse: “La sua è davvero una fotografia da kamikaze, molto diversa da quella di un paparazzo. Perché si tratta di autentica collaborazione. Guido non vuole rubarti nulla, vuole piuttosto provare ad andare oltre l’apparenza delle cose”.

“Peter Gabriel”- Guido Harari.

Questo riscontro positivo nel jet set internazionale si riflette anche in Italia, tante sono le collaborazioni con gli artisti nazionali, da Lucio Dalla a Fabrizio De Andrè, da Giorgio Gaber a Vasco Rossi, da Paolo Conte a Ennio Morricone.

“Paolo Conte”- Guido Harari.

La produzione artistica del fotografo e critico musicale immortalerà anche diverse “icone” del mondo scientifico, come Rita Levi Montalcini.

“Rita Levi Montalcini”- Guido Harari.

 

 

 

 

 

 

 

Potrebbe piacerti anche

Roma, Palazzo Barberini | mostra: “Orazio Gentileschi e l’immagine di san Francesco. La nascita del caravaggismo a Roma”

Il progetto E.LiS.A. si chiude al MANN Enjoy lis art con 27 nuove videoguide per sordi

Dal 27 gennaio al 9 marzo Iabo 20th Mostra antologica 2003/2023 PAN Palazzo delle Arti di Napoli

“Vinti e Vincitori” in scena al MANN per il Giorno della Memoria (26-27 gennaio)

Piattaforma digitale Purparlé MANN

Luca Del Core Nov 19, 2018
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luca Del Core
Ha scritto per alcune riviste di settore, tra cui "Arskey Magazine" e per alcune delle quali è ancora redattore, "Artslife" e "Art a part of cult(ure)". L’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è. (Paul Klee)
Previous Article Oroscopo Filosofico dal 19 al 25 Novembre
Next Article Il presepe napoletano al MANN

Ultime notizie

Gungrave G.O.R.E. – Bunji ora disponibile in tutti gli stage
13 ore fa Danilo Battista
GTA Online: il nuovo Weeny Issi Rally, disponibile solo per un periodo limitato
13 ore fa Danilo Battista
Il giorno della Memoria
20 ore fa Fabiana Sergiacomo
Roma, Palazzo Barberini | mostra: “Orazio Gentileschi e l’immagine di san Francesco. La nascita del caravaggismo a Roma”
20 ore fa Redazione
Quartieri spagnoli: sabato 28 Evento di presentazione della Call to Action e del percorso partecipativo
20 ore fa Redazione
Trianon Viviani, Daniele Sepe nell’omaggio a Totò
20 ore fa Redazione
Giornata della Memoria – Al Palazzo Reale di Napoli Il Coro di Voci Bianche del San Carlo
20 ore fa Redazione
Il giovane Mungo I nuovi classici LGBTQA+
20 ore fa Carlo Kik Ditto
“Perchè non ci riesco”, il nuovo singolo di Ruben Coco.
20 ore fa Bianca Gammieri
Buoni propositi per il 2023: i consigli di Oleificio Zucchi e Giorgio Donegani sull’olio EVO
1 giorno fa Danilo Battista

You Might Also Like

Arte

Roma, Palazzo Barberini | mostra: “Orazio Gentileschi e l’immagine di san Francesco. La nascita del caravaggismo a Roma”

20 ore fa
Arte

Il progetto E.LiS.A. si chiude al MANN Enjoy lis art con 27 nuove videoguide per sordi

2 giorni fa
Arte

Dal 27 gennaio al 9 marzo Iabo 20th Mostra antologica 2003/2023 PAN Palazzo delle Arti di Napoli

5 giorni fa
Arte

“Vinti e Vincitori” in scena al MANN per il Giorno della Memoria (26-27 gennaio)

6 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?