Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: DALLA FOTOGRAFIA ALLA MUSICA: I “RITRATTI” DI GUIDO HARARI
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Arte

DALLA FOTOGRAFIA ALLA MUSICA: I “RITRATTI” DI GUIDO HARARI

Luca Del Core
Luca Del Core 7 anni fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Nelle sale della The Gallery Studio, in via G. Carducci 2, nella centralissima zona di piazza San Pasquale, a Napoli, è allestita la mostra personale dell’artista Guido Harari, dal titolo “Ritratti”, fino al 24 novembre 2018. La sua carriera artistica e professionale si svolge seguendo un duplice binario: da una parte fotografo di tante celebrità del mondo musicale e letterario, dall’altro, critico competente e collaboratore di diverse riviste di settore. A differenza di un altro grande fotografo, Anton Corbijn, che si sofferma su uno stile ritrattistico unico e poco ortodosso, con un ruolo determinante nel definire l’immagine pubblica degli artisti immortalati, in cui emerge l’anticonformismo, la sincerità e un lato inaspettato delle personalità sui quali punta l’obiettivo, Harari focalizza la sua attenzione in particolari momenti di una rock band o di una singola star, che vanno dal  backstage al sottopalco, fino ad arrivare alla realizzazione delle copertine dei dischi.

“Patti Smith”-Guido Harari.

Il percorso espositivo accoglie il fruitore con una serie di istantanee che immortalano musicisti della tradizione partenopea, tra cui Pino Daniele. Sulle pareti bianche della galleria si susseguono fotografie a colori, a quelle in bianco e nero, in cui l’artista riesce, in entrambi i casi, a far emergere l’aspetto emotivo, la concentrazione o l’intensa passione per il proprio lavoro del singolo cantante o cantautore.

“Bob Dylan”- Guido Harari.

Ispirato dai grandi fotografi degli anni Cinquanta e Sessanta e, successivamente da Annie Leibovitz, ritrattista affermata per il suo stile caratterizzato dalla sinergia fra fotografo e modello, egli si è affermato nei primi anni Settanta collaborando con diverse case discografiche. Da allora ha allargato il suo raggio d’azione al reportage, alla fotografia pubblicitaria e di moda e, al progetto grafico dei suoi libri. Nascono importanti e produttivi lavori con artisti del calibro di Peter Gabriel, Patti Smith e Frank Zappa. Diverse sono le manifestazioni di apprezzamento nei suoi confronti, da Lou Reed che affermò: “Sono felice di farmi fotografare da Guido. So che le sue saranno immagini musicali, piene di poesia e di sentimento”, a Laurie Anderson che aggiunse: “La sua è davvero una fotografia da kamikaze, molto diversa da quella di un paparazzo. Perché si tratta di autentica collaborazione. Guido non vuole rubarti nulla, vuole piuttosto provare ad andare oltre l’apparenza delle cose”.

“Peter Gabriel”- Guido Harari.

Questo riscontro positivo nel jet set internazionale si riflette anche in Italia, tante sono le collaborazioni con gli artisti nazionali, da Lucio Dalla a Fabrizio De Andrè, da Giorgio Gaber a Vasco Rossi, da Paolo Conte a Ennio Morricone.

“Paolo Conte”- Guido Harari.

La produzione artistica del fotografo e critico musicale immortalerà anche diverse “icone” del mondo scientifico, come Rita Levi Montalcini.

“Rita Levi Montalcini”- Guido Harari.

 

 

 

 

 

 

 

Potrebbe piacerti anche

MUSEO MADRE Napoli: prorogata fino al 15 settembre 2025 la mostra EUFORIA

Da Capri a Procida, trionfa la performance art con l’iconica Marina Abramović

Enrico De Santis e le Esocalie: frammenti di bellezza ritrovata

A Capri, Carla Chiusano presenta “Tribute To” dal 12 luglio 2025

RUB UP ON MADRE la performance di Adam LINDER a cura di Gigiotto Del Vecchio

Luca Del Core Nov 19, 2018
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luca Del Core
Ha scritto per alcune riviste di settore, tra cui "Arskey Magazine" e per alcune delle quali è ancora redattore, "Artslife" e "Art a part of cult(ure)". L’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è. (Paul Klee)
Previous Article Oroscopo Filosofico dal 19 al 25 Novembre
Next Article Il presepe napoletano al MANN

Ultime notizie

Giochi da tavolo, 10 suggerimenti per l’estate di Giochi Uniti
57 minuti fa Sergio Visconti
 Il Mini Ghiro: Un Piccolo Tesoro
6 ore fa Nicoletta Gammieri
Maria Angela Robustelli porta in scena “Via Santa Maria della Speranza. Il cielo sopra/Per un teatro jazz”
6 ore fa Redazione
JAZZ SOTTO LE STELLE, AL VIA LA NONA EDIZIONE
6 ore fa Redazione
MUSEO MADRE Napoli: prorogata fino al 15 settembre 2025 la mostra EUFORIA
6 ore fa Redazione
Campania Teatro Festival spettacoli 10 Luglio
6 ore fa Redazione
NUOVI APPUNTAMENTI ANTICHI SCENARI 2025
6 ore fa Redazione
Tumori, oncologo Pinto: “Terapia di precisione ha cambiato cura cancro stomaco”
18 ore fa Redazione
Confesercenti, Nico Gronchi è il nuovo presidente nazionale
18 ore fa Redazione
Perrini (Cni): “Nell’urbanistica non si può intervenire con Dpr ma con leggi che modifichino quelle del secolo scorso”
18 ore fa Redazione

You Might Also Like

Arte

MUSEO MADRE Napoli: prorogata fino al 15 settembre 2025 la mostra EUFORIA

6 ore fa
Arte

Da Capri a Procida, trionfa la performance art con l’iconica Marina Abramović

1 settimana fa
Arte

Enrico De Santis e le Esocalie: frammenti di bellezza ritrovata

2 settimane fa
Arte

A Capri, Carla Chiusano presenta “Tribute To” dal 12 luglio 2025

3 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?