Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Dalla Napoli di Keith Haring ai giorni nostri
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Arte

Dalla Napoli di Keith Haring ai giorni nostri

Maria Francesca Musto
Maria Francesca Musto 1 anno fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Nel settecentesco Palazzo Roccella, in via dei Mille 60, il PAN ospita una mostra collettiva dedicata allo sviluppo della Street art e della cultura Pop a Napoli a partire dagli anni ‘80. L’esposizione curata da Andrea Ingenito e diretta da Violetta Gasparri propone un percorso artistico e storico in una Napoli capitale d’arte e di cultura, meta di artisti provenienti da tutto il mondo. Fino al 28 febbraio 2022 sarà possibile immergersi nell’arte popolare partenopea attraverso un centinaio di opere, suoni e video.

 

La mostra si apre con alcune produzioni del periodo napoletano di Keith Haring. Anzitutto, le 30 litografie in bianco e nero realizzate per il catalogo della mostra di Lucio Amelio. Provenienti da collezioni private, si trovano anche il Randi 88, la serie White Icons e l’iconico Radiant Baby, un pittogramma con un neonato circondato da raggi che simboleggiano la sua energia, un appello alla vita, al futuro.

Un intera sala è dedicata poi alle fotografie inedite di Luciano Ferrara capaci d’immortalare il fervore culturale di quel periodo. Negli scatti appaiono luoghi cult della cultura partenopea: il City Hall, la pizzeria Dante e Beatrice, la Trattoria dell’Oca.

La mostra continua con alcune opere della Pop artist napoletana Rosaria Bosco, in arte Roxy in the box. Nelle strade di Napoli non è difficile incontrare alcuni dei suoi lavori di arte urbana. L’artista è solita “resuscitare personaggi che hanno biografie originali” e attribuirgli attitudini ordinarie e quotidiane. Ritrarre Amy Winehouse, Sofia Loren, Salvador Dalì, Caravaggio e San Gennaro in quartieri popolari significa per lei “stabilire una relazione con quegli spazi e con chi ci abita”.

L’ultima parte della mostra è dedicata alle opere dello Street artist Trallallà. Personaggio ormai iconico della cultura partenopea, Trallallà ripensa i simboli e i personaggi di Napoli in chiave moderna e dissacrante. Tra loro spiccano la sirena Partenope e La ciaciona che, come afferma l’artista stesso,“nasce passeggiando per le strade di Napoli, osservando delle ragazzine grasse e orgogliose delle loro abbondanze. Mi è sembrato un atteggiamento quasi eversivo, resistente all’omologazione imposta dagli art-director delle agenzie pubblicitarie. Un’insolenza sensuale, ironica, ribelle, come il burlesque più consapevole di donne che rivendicano la libertà di essere belle come pare a loro, infischiandosene allegramente dei modelli preconfezionati”.

Fuori progetto c’è poi l’opera di Bansky: “Choose your weapon”. Apparsa per la prima volta sui muri del quartiere Southwark di Londra, l’opera rende omaggio a Keith Haring facendo riferimento al suo Barking Dog. Viene espressa l’insoddisfazione della gioventù britannica e la cultura delle gang in cui cani aggressivi sono portati nelle strade come armi.

Potrebbe piacerti anche

CAREOF Aperta fino al 17 marzo la mostra ‘Il cielo stellato’ di Caterina Erica Shanta

Roma, Palazzo Barberini | mostra: “Orazio Gentileschi e l’immagine di san Francesco. La nascita del caravaggismo a Roma”

Il progetto E.LiS.A. si chiude al MANN Enjoy lis art con 27 nuove videoguide per sordi

Dal 27 gennaio al 9 marzo Iabo 20th Mostra antologica 2003/2023 PAN Palazzo delle Arti di Napoli

“Vinti e Vincitori” in scena al MANN per il Giorno della Memoria (26-27 gennaio)

Maria Francesca Musto Dic 26, 2021
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Maria Francesca Musto
Dottoressa in logica e metafisica alla Normale di Parigi, traduco la mia meraviglia per il mondo in prodotti editoriali. Credo che la parola e il pensiero siano strumenti privilegiati per comprendere la realtà e che il cinema sia una porta su universi paralleli.
Previous Article Pintus Christmas – ecco cosa vedere su Prime Video il 26 pomeriggio con amici o parenti…
Next Article Starcomics pubblica il secondo volume di Keep Your Hands Off Eizouken!

Ultime notizie

A Paperopoli va in onda RADIO PAPEROGA
5 ore fa Danilo Battista
WWE 2K23 – WarGames
5 ore fa Danilo Battista
LA DEMO FINALE DI WO LONG: FALLEN DYNASTY SARÀ DISPONIBILE IL 24 FEBBRAIO 2023!
5 ore fa Danilo Battista
Kaspersky – Commento al recente attacco ransomware ai server ESXi
6 ore fa Danilo Battista
Kaspersky ricorda l’importanza di proteggere bambini e ragazzi dalle cyber-minacce
6 ore fa Danilo Battista
IL TEKKEN WORLD TOUR 2023 TORNERÀ A PARTIRE DAL 31 MARZO CON NUOVI EVENTI DAL VIVO
7 ore fa Danilo Battista
Nina Williams sarà nel roster di TEKKEN 8
7 ore fa Danilo Battista
“Una Città Che Scrive” celebra Vanvitelli
17 ore fa Redazione
Venerdì 10 febbraio: il comedian partenopeo Vincenzo Comunale inaugura la rassegna “Stand Up Comedy 2023”
17 ore fa Redazione
GAMES VILLAGE MUGNANO
17 ore fa Gianluca Musca

You Might Also Like

Arte

CAREOF Aperta fino al 17 marzo la mostra ‘Il cielo stellato’ di Caterina Erica Shanta

1 settimana fa
Arte

Roma, Palazzo Barberini | mostra: “Orazio Gentileschi e l’immagine di san Francesco. La nascita del caravaggismo a Roma”

2 settimane fa
Arte

Il progetto E.LiS.A. si chiude al MANN Enjoy lis art con 27 nuove videoguide per sordi

2 settimane fa
Arte

Dal 27 gennaio al 9 marzo Iabo 20th Mostra antologica 2003/2023 PAN Palazzo delle Arti di Napoli

2 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?