Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: “DEL TUONO, DEL LAMPO ED ALTRE METAMORFOSI” DI ENZO PALUMBO
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Arte

“DEL TUONO, DEL LAMPO ED ALTRE METAMORFOSI” DI ENZO PALUMBO

Luca Del Core
Luca Del Core 6 anni fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

Quaranta opere pittoriche di varie dimensioni che dialogano con una “sculto-pittura”, un approccio multidisciplinare dagli esiti straordinari, è questo il risultato della mostra personale “Del tuono, del lampo ed altre metamorfosi” dell’ artista Enzo Palumbo allestita negli spazi espositivi del PAN, Palazzo delle Arti di Napoli in via dei Mille 60 fino al 30 gennaio 2018. Immagine, immaginazione, segno, materia e infine, rivelazione, su questi termini vi è tutta la poetica e il modus operandi di un artista che attinge dal passato, dalla cultura arcaica, dalla forma primigenia per elaborare, interpretare e plasmare in composizioni ibride e bidimensionali tutta la sua esperienza, un percorso espositivo con un ritmo incalzante in cui l’ osservatore è attratto dalle immagini, dalle forme e dai colori, un impatto percettivo/emotivo di notevole valenza, opere che si susseguono come sequenze di una pellicola cinematografica, uno stile raffinato che raggiunge l’ apice con l’ opera onirica “Globetrotter” in cui la scultura e la pittura si integrano e dialogano, una commistione polimaterica che attinge alla figura del mito di Osiride, dio acefalo, creatore del mondo, signore del tuono e del lampo. Osservando ogni singola opera, tecnica mista su legno, la percezione immediata delle figure dipinte non è nitida, Palumbo riesce attraverso il suo stile ad innescare nell’ osservatore un processo di riconoscimento delle forme, è una percezione intuitiva ed è l’ esito di una composizione figurativa generata dalle sue visioni oniriche, dagli impulsi emotivi, senza nessun condizionamento razionale, le forme non sono mai statiche, fluttuano, vibrano, scorrono sulla superficie e soltanto alla fine assumono una consistenza solida, l’ artista gioca con la parte dell’ emisfero destro di chi osserva, quella irrazionale, il colore assume un ruolo determinante per l’ impianto compositivo, esso aumenta la distanza dei soggetti raffigurati rispetto al piano di fondo, una applicazione del colore che attinge a tutta la gamma cromatica. Figure umane, immagini zoomorfe e antropomorfe, oggetti comuni e altri materiali sono gli elementi protagonisti della creatività dell’ artista napoletano, nelle sue rappresentazioni non ci sono luoghi riconoscibili, la tridimensionalità non esiste, mancano delle coordinate temporali, scevra da qualsiasi riflessione sulla percezione del tempo e della durata teorizzata da Henry Bergson.

                                              Sono i sogni di Palumbo i protagonisti della superficie pittorica attribuendo all’ inconscio un ruolo fondamentale avvalorato dalle conoscenze dell’ “Interpretazione dei sogni” di Sigmund Freud e della corrente artistica del Surrealismo, dell’ “Automatismo psichico puro, attraverso il quale ci si propone di esprimere, con le parole o la scrittura o in altro modo, il reale funzionamento del pensiero. Comando del pensiero, in assenza di qualsiasi controllo esercitato dalla ragione, al di fuori di ogni preoccupazione estetica e morale.”  In effetti queste immagini elaborate dall’ Io sono in continua metamorfosi, sono fantasmi, fenomeni, dei o demoni che venendo alla luce dimostrano che sono una parte integrante dell’ animo umano, fanno parte del nostro immaginario, in Salvador Dalì l’ esternazione delle visioni dell’ inconscio avveniva attraverso un “metodo paranoico-critico”  in cui le immagini sono inventate dall’incomprensibile agitarsi del suo Io, (paranoia),  possono essere rappresentate nel dipinto solo se l’artista si immerge nel delirio e nella pura follia facendo emergere dei contenuti razionalizzati (fase critica), arrivando a forme estreme di elaborazione, René Magritte giocava sull’ estraniamento dalla realtà e le sue opere sono sollecitazioni visive che portano alla riflessione, nell’ artista Palumbo il processo di produzione artistica avviene in maniera irrazionale e seguendo il flusso di coscienza, in sintesi, partendo dal titolo della mostra potremmo dire che il lampo è la creatività dell’ artista, il tuono è l’ applicazione delle sue idee e la metamorfosi è la capacità di Palumbo di mettersi continuamente in discussione e in continua evoluzione, animato da una grande curiosità, dalla costante ricerca e sperimentazione artistica e dall’ indagine psicologica, con uno sguardo sempre attento e rivolto alla realtà contemporanea.

     

Potrebbe piacerti anche

Paola Agosti protagonista de Il Sabato della Fotografia di Pino Miraglia 25 novembre

«Fabio Donato 1969-2022» vernissage 6 dicembre alla FramArsArtes

PREMIO RETE CRITICA 18 e 19 Novembre Teatro Bellini di Napoli

MANN il tesoro della legalità

Il riciclo è bellezza per Di Gennaro S.p.A

Luca Del Core Gen 15, 2018
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luca Del Core
Ha scritto per alcune riviste di settore, tra cui "Arskey Magazine" e per alcune delle quali è ancora redattore, "Artslife" e "Art a part of cult(ure)". L’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è. (Paul Klee)
Previous Article Oroscopo Filosofico dal 15 al 21 Gennaio
Next Article Top Ten Nausicaa Party all’Agorà Morelli; musica per la solidarietà
Raccolta fondi

Ultime notizie

La modalità VR di Resident Evil 4 sarà disponibile l’8 dicembre 2023
25 minuti fa Danilo Battista
LA BUSSOLA – GLI ORIZZONTI DI UN’EUROPA LIBERA E UNITA
33 minuti fa Danilo Battista
PAYDAY 3: DISPONIBILE LA LEGACY PATCH
40 minuti fa Danilo Battista
TURTLE BEACH PRESENTA IL CONTROLLER STEALTH ULTRA WIRELESS
47 minuti fa Danilo Battista
GTA ONLINE: GTA$ e RP doppi dalle missioni del Progetto Overthrow
55 minuti fa Danilo Battista
L’evento Jingle Brawls di LEGO Brawls torna dal 1 dicembre
1 ora fa Danilo Battista
Chaos ha integrato su 3ds Max l’AEC
1 ora fa Danilo Battista
DOMANI È IL FREE COMIC BOOK DAY
5 ore fa Danilo Battista
Natale 2023: una guida da Kaspersky per i genitori che regalano il primo dispositivo tecnologico ai bambini
5 ore fa Danilo Battista
Potatoes Forever: Giornata Mondiale del Suolo
5 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Arte

Paola Agosti protagonista de Il Sabato della Fotografia di Pino Miraglia 25 novembre

7 giorni fa
Arte

«Fabio Donato 1969-2022» vernissage 6 dicembre alla FramArsArtes

1 settimana fa
Arte

PREMIO RETE CRITICA 18 e 19 Novembre Teatro Bellini di Napoli

2 settimane fa
Arte

MANN il tesoro della legalità

3 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?