Trama: È una serata tranquilla, in questa casa dove la luce è accesa in soggiorno, i genitori chiacchierano, i due bambini giocano sul tappeto. Poi il bambino più grande si accorge di una porticina, tra gli scaffali dei libri. Attraversandola, si ritrova all’esterno, nel giardino della loro casa, immerso nella notte e illuminato solo dalla luna. Una grande civetta delle nevi plana verso di lui e lo invita a salire a bordo, per un meraviglioso viaggio attraverso la notte, sopra le strade e le case con le loro finestre illuminate. È facile pensare che sia stato tutto solo un
sogno. Ma la mattina dopo la sua sorellina trova una piuma nella cameretta…
CameloZampa
Recensione: Questo è un libro che cattura l’essenza del mistero e della poesia che avvolgono le ore notturne. Con uno stile narrativo delicato e profondamente evocativo, Keller ci trasporta in un viaggio attraverso un’avventura notturna, ammantata di buio e rischiarata dalla luna con immagini che riprendono perfettamente l’atmosfera.
Il libro esplora il concetto della notte non solo come momento di riposo, ma come spazio di scoperta e d’impresa segreta, dato che il protagonista non ha nessuna intenzione di dormire. La scrittura è poetica e regala un senso di meraviglia, curiosità, ma anche calma e tranquillità, quasi fosse una ninnananna.
Uno degli aspetti più affascinanti di “Di notte” è il modo in cui riesce a trasmettere le sensazioni del protagonista. Keller ci invita a vedere la notte non come qualcosa di oscuro e pauroso, ma come un mondo nuovo, accogliente e tutto da esplorare, non solo con gli occhi, ma con tutti i sensi allertati.
Le illustrazioni di Veronica Truttero sono in perfetta armonia con il mood del libro: pochi colori, ma perfetti, le tavole sono semplici ed immersive.
Una lettura che lascia un segno, spingendo il lettore a guardare la notte con occhi nuovi e più consapevoli.
Alice Keller, dopo un periodo trascorso tra il teatro e la musica, si occupa di scrittura per bambini e ragazzi. Tra i suoi ultimi libri, Fuori è quasi buio (Risma) è stato finalista al Premio Campiello Junior 2023.
Per Camelozampa sono usciti anche Nella pancia della balena, finalista Premio Andersen, Caro signor F., illustrato da Veronica Truttero, prima selezione Premio Strega Ragazze e Ragazzi, e i due romanzi Young Adult Tariq e AFK. Nel 2016 ha aperto, con due socie, Momo, libreria per ragazzi, a Ravenna.
Veronica Truttero, dopo il diploma all’Accademia di Belle Arti di Bologna, si è formata alla Scuola internazionale d’illustrazione di Sarmede, alla scuola Ars in fabula di Macerata, al master all’Accademia Drosselmeier. Dal 2016 vive a Ravenna dove lavora come illustratrice e libraia nella libreria per ragazzi di nome Momo, aperta insieme a due colleghe. Per Camelozampa ha illustrato anche La casa di Pine Island di Polly Horvath, vincitore del Premio Orbil, Tutto sopra un waffle di Polly Horvath, Meno male che il tempo era bello di Florence Thinard, finalista al Premio Strega Ragazze e Ragazzi, oltre a Caro signor F., scritto da Alice Keller.