Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Dialoghi Mediterranei: Palinuro ospita Leila Duclos e Jamal Oassini
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

Dialoghi Mediterranei: Palinuro ospita Leila Duclos e Jamal Oassini

Redazione
Redazione 10 mesi fa
Share
5 Min Lettura
SHARE
 Proseguono gli appuntamenti con Dialoghi Mediterranei, il festival di arte, musica e teatro che si svolge nell’ambito del programma “Estate Insieme 2024”. L’iniziativa, promossa dal Comune di Centola con il sostegno della Camera di Commercio e Artigianato di Salerno e il contributo del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, promuove il dialogo culturale attraverso diverse forme di espressione artistica, riservando uno spazio privilegiato al Mediterraneo, da sempre testimone della ricchezza della cultura meticcia, degli scambi e degli incontri tra i popoli.
La rassegna, la cui direzione artistica è affidata al compositore Antonello Mercurio propone 4 appuntamenti di grande interesse.
Domenica 17 agosto  il palcoscenico di Piazza Virgilio  accoglierà  Stefano de Majo, autore e protagonista di “E io ci sto”, la pièce che esplora, attraverso il teatro sociale e di affabulazione, la vita e le opere del leggendario Rino Gaetano.
Ispirato alla celebre trilogia di Bruno Mautone e alle memorie di Mimì Messina, storico amico del cantautore crotonese,  lo spettacolo si articola in un viaggio multisensoriale che oscilla tra divertimento leggero e profonda riflessione storica.
Le varie sequenze del testo teatrale saranno arricchite dalle opere di Mauro Laurenti, illustratore per Bonelli Editore e autore, tra l’altro, dei personaggi di Zagor e Tex.
Insieme a Stefano de Majo sul palco ci sarà anche l’ ensemble musicale Export.
Domenica 18 agosto, presso l’Antiquarium di Palinuro,il programma prosegue con Encuentros, ultimo progetto musicale dell’artista marocchino Jamal Oassini. Uno straordinario e coinvolgente spettacolo ricco di suggestioni, un inno al Mediterraneo.
Un percorso artistico che spazia dal Maghreb alla Grecia, dall’Italia alla Andalusia, sonorità flamenche e arabo-andaluse faranno da guida al racconto che l’artista intreccerà con Maria Grazia Caso, direttrice artistica del Mediterraneo Video Festival che per l’occasione ci condurrà in viaggio a Tangeri, raccontandoci  di una città maestosa e ricca d’arte tra passato e presente.
Per gli appassionati di jazz, il 19 agosto, sempre all’Antiquarium,si terrà un immancabile appuntamento con la musicista  Leila Duclose il suo gipsy project .
La cantante e chitarrista francese, chefonde con maestria jazz manouche, swing, scat e canzone francese, sarà introdotta da Carlo Pecoraro, giornalista e critico musicale,  per una breve intervista prima della performance in cui le sonorità del jazz d’Oltralpe incroceranno  quelle  afroamericane per un risultato vivace e originale. Un dialogo di suoni e stili arricchito ulteriormente grazie alla combine con il chitarrista Max Barrella, compositore di fama internazionale proveniente dalla rinomata scuola salernitana.
Martedì 20 agosto, il centro storico di Centola sarà immerso in un’atmosfera suggestiva con la rappresentazione di Borghi Invisibili.«Se mi si chiede di indicare uno spettacolo su tutti, non posso non pensare a Borghi invisibili – dichiara Antonello Mercurio- non solo perché è fra gli appuntamenti che intercetta il topic del festival ma anche perché in uno di questi borghi del Cilento ci ho vissuto fino all’età di sette anni. Trascorrevo i miei pomeriggi a guardare il fabbro e il falegname come lavoravano, con sapienza, i loro materiali. Adesso non ci sono più, e molti altri con loro. I processi produttivi imposti dalla modernità hanno depauperato queste micro comunità. Borghi spesso violentati dall’alluminio, eppure, sempre così pulsanti. Borghi invisibili, il cui titolo, indegnamente desidera parafrasare il capolavoro di Calvino (Le città invisibili) vuole essere il nostro atto d’amore per quelle pietre, spesso dimenticate».
Circa 15 artisti, tra attori e musicisti, daranno vita a uno spettacolo itinerante guidati dalla regia di Pasquale DeCristofaro. Il borgo diventa palcoscenico e il pubblico, attraverso vie e piazze, avvolti da luci, suoni e racconti antichi, sarà parte inconsapevole della rappresentazione scenica. Un’esperienza immersiva che si concluderà con un racconto dello scrittore Domenico Notari dedicato al borgo di Centola.
La produzione del festival è a cura dell’organismo di produzioni artistiche Cilento Music Festival di Lillo De Marco
PROGRAMMA:
-17 agosto   “E io ci sto” di e con Stefano de Majo
Piazza Virgilio/Palinuro ore 21,30
-18 agosto    “Encuentros” con Jamal Oassini e Ensemble Med
Antiquarium/Palinuro ore 21,30
-19 agosto    “Leila Duclos Gipsy Project”
Antiquarium/Palinuro ore 21,30
-20 agosto    “Borghi Invisibili” regia di Pasquale De Cristofaro
Piazzetta del Rosario/Centola ore 21,00

Potrebbe piacerti anche

Al via LE CONVERSAZIONI 2025 – il festival di Antonio Monda e Davide Azzolini

Goya va “in scena” all’Accademia di Belle Arti di Napoli, grazie al nuovo libro di Marco Di Capua

AL VIA LA VII EDIZIONE DI ANTICHI SCENARI

PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM & VELIA Tre grandi eventi d’autore. Tre serate irripetibili.

Presentata la prima edizione dell’Alien Sound Festival

Redazione Ago 14, 2024
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article L’indie rock Jean Paul Jean Paul pubblica il nuovo album “It Comes Back”
Next Article Oggi 14 agosto per la IV edizione di “Restate a Napoli” concerto di Jovine

Ultime notizie

EVENTO al Campania Teatro Festival HIJOS DE BUDDHA Studio
23 ore fa Redazione
Al via LE CONVERSAZIONI 2025 – il festival di Antonio Monda e Davide Azzolini
23 ore fa Redazione
25 giugno evento speciale con LINO MUSELLA a NAPOLI
23 ore fa Redazione
Goya va “in scena” all’Accademia di Belle Arti di Napoli, grazie al nuovo libro di Marco Di Capua
23 ore fa Redazione
Campania Teatro Festival calendario undicesima giornata
23 ore fa Redazione
DOPO MARIANUCCI E IL COLPACCIO DE BRUYNE, IL NAPOLI CERCA ALTRI RINFORZI PER CONTE
23 ore fa Jacques Pardi
LA STARTUP DELLE SNEAKERS STAMPATE IN 3D RAPPRESENTA L’ITALIA ALL’EXPO DI OSAKA 2025
2 giorni fa Danilo Battista
MY GIRLFRIEND’S CHILD
2 giorni fa Danilo Battista
Kaspersky commenta la fuga di dati con 16 miliardi di credenziali rubate
2 giorni fa Danilo Battista
AL VIA LA VII EDIZIONE DI ANTICHI SCENARI
2 giorni fa Redazione

You Might Also Like

Eventi

Al via LE CONVERSAZIONI 2025 – il festival di Antonio Monda e Davide Azzolini

23 ore fa
Eventi

Goya va “in scena” all’Accademia di Belle Arti di Napoli, grazie al nuovo libro di Marco Di Capua

23 ore fa
Eventi

AL VIA LA VII EDIZIONE DI ANTICHI SCENARI

2 giorni fa
Eventi

PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM & VELIA Tre grandi eventi d’autore. Tre serate irripetibili.

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?