Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Diritto all’oblio: l’80% degli italiani vorrebbe poter eliminare definitivamente dai social un contenuto pubblicato nel 2021
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Hi TechNerdangolo

Diritto all’oblio: l’80% degli italiani vorrebbe poter eliminare definitivamente dai social un contenuto pubblicato nel 2021

Danilo Battista
Danilo Battista 1 anno fa
Share
7 Min Lettura
SHARE

Kaspersky ha condotto un sondaggio a livello europeo che indaga il livello di consapevolezza e le abitudini degli utenti nei confronti della privacy online e della propria impronta digitale. Dal sondaggio emerge come la percezione di entrambe differisca in base al paese e alla generazione di appartenenza; ad esempio la Generazione Z in Italia si è dimostrata poco attenta quando si parla di controllo dei propri dati online, infatti l’83% ha dichiarato che vorrebbe poter cancellare in maniera permanente un post pubblicato in passato. I risultati della ricerca mostrano, inoltre, che si tratta di un problema rilevante in tutti i paesi e la maggior parte degli intervistati non è sicura di avere il controllo della propria presenza digitale o di come potrebbe gestire la propria presenza online.

L’indagine aveva l’obiettivo di individuare quelle che sono le convinzioni errate in merito al livello di controllo che gli utenti percepiscono di avere sulla propria identità online: molti infatti sono erroneamente convinti che gli account e i post dei social media possano essere cancellati in modo permanente in qualsiasi momento.

Attenzione a quali contenuti mettete Like

I like che mettiamo sui social media possono avere un effetto significativo sulla percezione che gli altri hanno di noi. Gli utenti di tutta Europa concordano sul fatto che le azioni online possano avere delle conseguenze, sostenendo anche che alcuni argomenti siano più rischiosi e provocatori di altri, e possano avere un impatto sulla reputazione delle persone e persino sulle loro prospettive di lavoro.

Secondo il 41% degli italiani i post offensivi nei confronti delle persone disabili e quelli che si schierano contro la vaccinazione anti-Covid 19 sono potenzialmente i più dannosi per le prospettive di lavoro o per le relazioni. Seguono l’utilizzo di un linguaggio transfobico (37%) e le posizioni negazioniste sui cambiamenti climatici (31%).

Cosa raccontano di noi i nostri profili social?

Quasi 1 dipendente su 3 ha ammesso di aver dato un occhio ai profili social dei nuovi colleghi, e di averli giudicati sulla base di ciò che hanno trovato. Il 42% degli intervistati ha inoltre affermato di conoscere qualcuno il cui lavoro o la cui carriera è stata influenzata negativamente da un contenuto postato sui social media in passato. Nonostante ciò, quasi un terzo delle persone non ha mai modificato o cancellato i vecchi post dai propri account.

La percezione di sé che nasce dalla propria presenza online costituisce un problema per molte persone. Infatti, il 38% degli utenti afferma che il proprio profilo social non lo rappresenti in modo autentico. Un ulteriore 51% afferma che la cronologia di navigazione su internet potrebbe fornire un’idea sbagliata sul loro conto.

Un dato preoccupante riguarda la maggior parte (81%) degli utenti dai 16 ai 21 anni, che crede erroneamente di avere il controllo totale sui contenuti condivisi online e di poter eliminare definitivamente alcune tracce lasciate nel web.

Cosa accade ai dati condivisi online dopo la morte?

Milioni di persone, dopo la loro morte, si lasciano alle spalle profili social e cronologie di navigazione online. Molti, ovviamente, non hanno la possibilità di controllare prima la loro impronta digitale. Tuttavia, l’indagine di Kaspersky ha individuato una preoccupante mancanza di consapevolezza sul tema: in Italia un terzo (32%) degli utenti non ha mai pensato a cosa accadrà ai propri dati online dopo la loro morte, e quasi un quinto (19%) presume erroneamente che tutti i propri account social vengano automaticamente eliminati per sempre.

Dallo studio, inoltre, è emerso che il 44% degli italiani vorrebbe poter accedere al profilo social di un genitore defunto, se questo lasciasse i propri dati di accesso nel testamento. Tuttavia, pensando alla situazione contraria, la reazione degli italiani è cambiata: il 38% ha dichiarato che si sentirebbe a disagio a lasciare in eredità i propri dati di accesso agli account online.

“I dati ci seguono ovunque, diventano parte di noi e ci accompagnano per tutta la vita. La maggior parte delle volte, le informazioni che condividiamo oggi non riflettono la persona che saremo domani”, ha commentato David Emm, Principal Security Researcher del Global Research & Analysis Team di Kaspersky. “Dobbiamo comprendere meglio l’impatto dei dati nel tempo e come possono cambiare le nostre vite in futuro. E, cosa ancora più importante, dobbiamo conoscere come poter cancellare definitivamente la nostra identità digitale passata nel momento in cui non riflette più i nostri valori. Grazie a Kaspersky Security Cloud, possiamo vedere dove sono conservati i nostri dati e come possiamo proteggerli per costruire un mondo più sicuro”, ha aggiunto.

Aumentare la consapevolezza sulla gestione della privacy dei dati e sul diritto all’oblio dell’individuo è essenziale, poiché i risultati dello studio mostrano un divario crescente tra la realtà e il controllo che le persone percepiscono di avere sulla propria presenza online. Avere il controllo sui propri dati è indispensabile per gli utenti, e assicurarsi che abbiano una chiara comprensione della propria impronta digitale è fondamentale per proteggere il mondo di domani.
Il report completo è consultabile al seguente link.

Informazioni su Kaspersky
Kaspersky è un’azienda di sicurezza informatica e digital privacy che opera a livello globale fondata nel 1997. La profonda competenza di Kaspersky in materia di threat intelligence e sicurezza si trasforma costantemente in soluzioni e servizi innovativi per proteggere le aziende, le infrastrutture critiche, i governi e gli utenti di tutto il mondo. L’ampio portfolio di soluzioni di sicurezza dell’azienda include la protezione degli Endpoint leader di settore e una serie di soluzioni e servizi specializzati per combattere le minacce digitali sofisticate e in continua evoluzione. Più di 400 milioni di utenti sono protetti dalle tecnologie di Kaspersky e aiutiamo 240.000 clienti aziendali a proteggere ciò che è per loro più importante. Per ulteriori informazioni: https://www.kaspersky.it/

Potrebbe piacerti anche

Toshiba Canvio Basics 2TB [RECENSIONE]

One Piece Odyssey [PC-RECENSIONE]

PANINI COMICS presenta “HULK: 60 INCREDIBILI ANNI”

GTA Online: approfitta dei bonus sulle missioni di vendita e rifornimento

Commento di Akamai all’attacco hacker rivolto a Ion Markets

Danilo Battista Gen 17, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article Muhammad Ali: Kinshasa 1974
Next Article MORTO LO SCRITTORE ED ATTORE VITALIANO TREVISAN

Ultime notizie

“Dopodiché stasera mi butto” Piccolo Bellini, dal 7 al 12 febbraio
5 ore fa Redazione
THE BOOGEYMAN Trailer del film 20th Century Studios tratto dal racconto di Stephen King
6 ore fa Redazione
BATTUTA LA ROMA, IL NAPOLI A LA SPEZIA PER PROSEGUIRE LA FUGA
6 ore fa Jacques Pardi
GEVI NAPOLI ALLA PROVA DEL DERBY, PANCOTTO: “DOBBIAMO AGGREDIRE LA PARTITA”
17 ore fa Jacques Pardi
NAPOLI FEMMINILE, DOMANI A CERCOLA ARRIVA IL TRENTO – FRANCO: “VIETATO DISTRARSI”
17 ore fa Jacques Pardi
Toshiba Canvio Basics 2TB [RECENSIONE]
21 ore fa Danilo Battista
One Piece Odyssey [PC-RECENSIONE]
23 ore fa Danilo Battista
IL FEMMINIELLO: TRA STORIA & CURIOSITA’
1 giorno fa Luciana Pasqualetti
A Città della Scienza il weekend intitolato “Assaggi di Primavera”: ecosistemi e biodiversità verso il risveglio della natura
1 giorno fa Redazione
DISNEY+ STAR WARS: VISIONS VOLUME 2 DAL 4 MAGGIO IN STREAMING
1 giorno fa Redazione

You Might Also Like

NerdangoloHi Tech

Toshiba Canvio Basics 2TB [RECENSIONE]

21 ore fa
NerdangoloVideogiochi

One Piece Odyssey [PC-RECENSIONE]

23 ore fa
FumettiNerdangolo

PANINI COMICS presenta “HULK: 60 INCREDIBILI ANNI”

2 giorni fa
NerdangoloVideogiochi

GTA Online: approfitta dei bonus sulle missioni di vendita e rifornimento

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?