FESTIVAL INTERNAZIONALE
DEL ‘700 MUSICALE NAPOLETANO
XXIII edizione
La 23esima edizione del Festival Internazionale del ‘700 musicale napoletano prosegue con un altro fine settimana importante ricco di prestigiosi appuntamenti: dallo spettacolo di teatro e danza, liberamente tratto da Porporino o i misteri di Napoli di Dominique Fernandez, di e con Mario Brancaccio, a La Corte di Pulcinella di Carlo Faiello
Dopo l’orchestra da Camera di Napoli, diretta dal Maestro Enzo Amato, che ha accompagnato il tenore Roberto Manuel Zangari e il controtenore Antonello Dorigo, continua con grandi protagonisti la 23esima edizione del “Festival Internazionale del ‘700 musicale napoletano”, organizzato dell’Associazione Domenico Scarlatti.
Domani, venerdì 15 dicembre, alle ore 20.30, alla Domus Ars Centro di Cultura (Via Santa Chiara, 10), sarà la volta dello spettacolo di teatro e danza “Porporino, Di Sangro e il Fuoco Nascosto”, di e con Mario Brancaccio, con la regia e la coreografia di Aurelio Gatti. Il testo è liberamente tratto da “Porporino o i misteri di Napoli” di Dominique Fernandez. Porporino, il cui nome corrisponde a quello di un celebre castrato, incontrerà anche personaggi reali come l’economista Galiani, l’alchimista Raimondo di Sangro, Emma Lyon in Hamilton, il massone Antonio Perocades, la bella avventuriera Sarah Goudar, il giovane Mozart, il geloso Cimarosa, lo straordinario Farinelli e il vecchio Casanova ma è un personaggio frutto di fantasia utilizzato da Fernandez per resuscitare la sontuosa Napoli del ‘700, capitale della Musica e del Bel Canto. Nato da una famiglia poverissima del sud Italia quello che diventerà Porporino ha un destino segnato: quello del diverso. “Non conoscerà mai l’amore, la donna” gli sussurravano alle spalle. Porporino è segnato profondamente, ma anche fieramente, da una diversità che vive come imposta, ma si rende conto del fatto che tale diversità gli ha permesso una vita agiata.
Costo degli eventi:
10 euro biglietto intero
5 euro biglietto ridotto over 65 e under 25
Prossimo appuntamento:
Sabato 16 dicembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Barocca di Donnaregina Museo Diocesano, andrà in scena “La Corte di Pulcinella” di Carlo Faiello
Biglietti e abbonamenti
Info e prenotazioni
https://azzurroservice.net/
www.festival700.it