Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: DOPO LA SERATACCIA DI REGGIO EMILIA, QUEL CHE RESTA DEL NAPOLI AFFRONTA L’ATALANTA
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Calcio NapoliSport

DOPO LA SERATACCIA DI REGGIO EMILIA, QUEL CHE RESTA DEL NAPOLI AFFRONTA L’ATALANTA

Jacques Pardi
Jacques Pardi 8 mesi fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

Tanti danni oltre alla beffa: il Napoli esce malconcio dal “Mapei Stadium” di Reggio Emilia, dove non solo si fa rimontare un doppio vantaggio dal Sassuolo nei 20 minuti finali, ma perde anche tre pedine fondamentali.

Eppure la partita sembrava essersi incanalata nel migliore dei modi: dopo un primo tempo ben controllato, pur senza particolari occasioni, le reti di Fabian e Mertens ad inizio ripresa avevano legittimato una supremazia piuttosto netta dei partenopei.

E’ a quel punto che gli infortuni hanno condizionato il match degli uomini di Spalletti: dopo aver perso Insigne nell’intervallo, il problema muscolare occorso a Fabian ha tolto al Napoli il controllo del gioco.

La splendida rete di Scamacca ha restituito entusiasmo ai neroverdi, e con l’uscita di Koulibaly gli azzurri si sono completamente smarriti, concedendo la rete del pareggio a Ferrari a pochi istanti dal termine.

Va anche detto che l’andamento dell’incontro è stato pesantemente condizionato dal catastrofico arbitraggio dell’impresentabile semi-esordiente Pezzuto.

Dopo una galleria degli orrori fatta di corner regalati e cartellini dimenticati, il fischietto di Lecce ha compiuto il capolavoro nel finale, invertendo la punizione del 2-2, espellendo Spalletti per le giustificate proteste ed ignorando un sesquipedale fallo su Rrahmani, sugli sviluppi del quale i padroni di casa avevano addirittura trovato il gol vittoria nel recupero.

Il VAR ha salvato Pezzuto dalla figuraccia definitiva, ma sarebbe il caso che questi scarsissimi arbitri alle prime armi pensassero a guardare meglio cosa succede in campo ed a fare meno i permalosi sulle proteste degli allenatori.

La tremebonda gestione del finale della squadra, la scelta di riproporre gli stessi 11 della partita con la Lazio dopo 3 giorni, i cambi poco ispirati: il Napoli e Spalletti hanno qualcosa di cui rimproverarsi, ma senza cercare alibi, va detto che rinunciare in un sol colpo e contemporaneamente ad Anguissa, Osimhen, Insigne, Fabian e Koulibaly senza conseguenze è impossibile per chiunque.

E’ un Napoli dunque in totale emergenza quello che stasera (ore 20:45) ospita un’Atalanta tornata al top: gli orobici, reduci dal blitz dello Stadium e dal poker al Venezia, hanno agganciato la zona Champions e verranno al “Maradona” per provare a rientrare nella corsa scudetto.

Poche, ovviamente, le scelte a disposizione di Spalletti: il tecnico di Certaldo, che non sarà in panchina per squalifica, non avrà a disposizione nemmeno Manolas e schiererà dunque Juan Jesus al fianco di Rrahmani, con Mario Rui e Di Lorenzo come al solito sugli esterni.

A centrocampo ed in avanti spazio ai piccoletti: Lobotka e Demme agiranno alle spalle di Zielinski, mentre Mertens guiderà l’attacco con Lozano e Politano a supporto; qualche perplessità resta sulla scelta di riproporre Dries titolare per la terza partita di seguito, vista l’età ed il periodo poco favorevole in termini di infortuni.

L’ultimo precedente fu forse la massima espressione del Napoli di Gattuso, che il 17 Ottobre 2020 tramortì 4-1 i nerazzurri con una prestazione tanto sontuosa quanto illusoria: a segno Lozano, con una doppietta, Politano ed Osimhen, alla prima rete in maglia azzurra.

L’ultimo pareggio fu pieno di polemiche: il 30 Ottobre 2019 “man of the match” fu l’arbitro Giacomelli, che non vide un evidente fallo da rigore di Kjaer su Llorente, consentendo all’Atalanta di segnare il gol del definitivo 2-2 in pieno recupero sul prosieguo dell’azione.

Alla stagione precedente risale l’ultima vittoria bergamasca, un 2-1 in rimonta, dopo il vantaggio di Mertens, firmato da Zapata e Pasalic il 22 Aprile 2019.

Il bilancio dei 50 precedenti casalinghi in Serie A è nettamente favorevole agli azzurri, vittoriosi in 33 occasioni e battuti solo 6 volte, ma quella di stasera sarà una gara durissima: con pochi cambi a disposizione e con una formazione decisamente “undersize”, il rischio di subire la straripante fisicità degli uomini di Gasperini è concreto.

E’ stato ancora una volta Spalletti, in conferenza stampa, a tracciare la strada, sgomberando il terreno da qualunque alibi: il Napoli dovrà essere più forte di arbitri scarsi, infortuni ed emergenze per continuare a rincorre il suo sogno.

Potrebbe piacerti anche

VISIONNAIRE – narrazioni tra cinema documentario e teatro. Da fine agosto al Museo FRaC-Baronissi (SA)

GEA MARTIRE PORTA IN SCENA A SEGRETI D’AUTORE IL MONDO “SOTTOSOPRA”

“IN COLOMBIA CON GABRIEL GARCIA MARQUEZ. SENZA FORZE DI GRAVITA'” DI ALBERTO BILE SPADACCINI. RECENSIONE

CI LASCIA PIETRO CITATI

Eutanasia tra perplessità ideologiche e lacune normative

Jacques Pardi Dic 4, 2021
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Jacques Pardi
La laurea in ingegneria gli ha fatto perdere i capelli ma non le tante (troppe?) passioni, dallo sport (soprattutto il Napoli, calcio e basket, ma più che di passione qui parliamo di...malattia), al cinema, dalla musica alle serie tv, fino (inevitabilmente) ai fumetti. La moglie e le due figlie queste passioni spesso le supportano, altrettanto spesso le...sopportano. Un autentico e fiero "nerd partenopeo" insomma, incurante dell'età che avanza, con un sogno nel cassetto: scrivere di quello che ama
Previous Article Quando una stella muore
Next Article Torna, in una nuova incredibile edizione, “Another” di Yukito Ayatsuji e Hiro Kiyohara

Ultime notizie

6° edizionedi Ca’pacciàmm Street Fest dal 26 al 28 agosto nelcentro storico di Capaccio
2 ore fa Redazione
VISIONNAIRE – narrazioni tra cinema documentario e teatro. Da fine agosto al Museo FRaC-Baronissi (SA)
2 ore fa Redazione
GEA MARTIRE PORTA IN SCENA A SEGRETI D’AUTORE IL MONDO “SOTTOSOPRA”
2 ore fa Redazione
L’evento Crisi Eclipse fa precipitare gli Operatori nell’oscurità in Tom Clancy’s Rainbow Six® Extraction
14 ore fa Danilo Battista
PATHFINDER: WRATH OF THE RIGHTEOUS APERTI I PRE-ORDER E SVELATA L’EDIZIONE FISICA
14 ore fa Danilo Battista
THE CHANT | INCONTRA LE STAR DELL’INQUIETANTE HORROR COSMICO
15 ore fa Danilo Battista
Nezuko Kamado (Advanced Demon Form) si unisce a Demon Slayer -Kimetsu no Yaiba- The Hinokami Chronicles nel nuovo DLC Character Pack!
15 ore fa Danilo Battista
San Giovanni a Teduccio: sorpresi con la droga in auto.
16 ore fa Redazione
Alto impatto a Secondigliano.
22 ore fa Redazione
La Residenza Artistica Sharing Art apre le porte alla solidarietà
1 giorno fa Redazione

You Might Also Like

Eventi

VISIONNAIRE – narrazioni tra cinema documentario e teatro. Da fine agosto al Museo FRaC-Baronissi (SA)

2 ore fa
Eventi

GEA MARTIRE PORTA IN SCENA A SEGRETI D’AUTORE IL MONDO “SOTTOSOPRA”

2 ore fa
Libri

“IN COLOMBIA CON GABRIEL GARCIA MARQUEZ. SENZA FORZE DI GRAVITA'” DI ALBERTO BILE SPADACCINI. RECENSIONE

1 giorno fa
Libri

CI LASCIA PIETRO CITATI

3 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?