Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: “Dopodiché stasera mi butto” Piccolo Bellini, dal 7 al 12 febbraio
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
TeatroTeatro Bellini

“Dopodiché stasera mi butto” Piccolo Bellini, dal 7 al 12 febbraio

Redazione
Redazione 2 mesi fa
Share
3 Min Lettura
SHARE
Dal 7 al 12 febbraio

Piccolo Bellini

Dopodiché stasera mi butto

di e con Enrico Pittaluga, Graziano Sirressi, Andrea Panigatti, Luca Mammoli
regista e coautore Riccardo Pippa

consulenza scene e costumi Margherita Baldoni
luci Max Klein
disegni Duccio Mantellassi

produzione Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini

 

Orari spettacoli: feriali h. 21:00, mercoledì h. 18:00, sabato h. 19:30, domenica h. 18:30

Lo spettacolo Dopodiché stasera mi butto, primo lavoro teatrale del collettivo Generazione Disagio, è un cinico e spassoso gioco dell’oca che mira all’annullamento. Le tematiche di disagio generazionale, crisi e voglia di cambiamento vengono trattate con un gioco di ribaltamento paradossale, invece di risolvere i problemi o lottare per un mondo migliore il pubblico viene invitato a scaricare tutti i suoi problemi su un attore che è un giocatore-pedina e che si contenderà con gli altri la possibilità di arrivare per primo alla casella finale: quella del suicidio. Varie prove e imprevisti faranno avanzare o indietreggiare i personaggi su un tabellone, anche grazie all’aiuto del pubblico dal vivo.

Quattro personaggi conducono il pubblico a giocare una folle partita a uno strano e innovativo gioco dell’oca, che ha come obiettivo la casella finale del suicidio. Un conduttore coinvolge gli spettatori per fare avanzare tre pedine umane sul tabellone: un dottorando, un precario e uno stagista attraverseranno imprevisti, prove collettive e prove individuali con un ritmo comico serrato e pezzi di improvvisazione basati su input che vengono dal pubblico. Vincerà chi riesce ad accumulare più sfighe e perciò più “disagio”. Nell’arco dei 70 minuti di spettacolo si affrontano temi quali l’amore, la paura del futuro, il lavoro, la sessualità, la politica, la solitudine e l’indeterminatezza. Uno spettacolo di cinica auto-analisi collettiva che non fa sconti a nessuno: irriverente, comico e profondo, che ci costringe a fare i conti con il mondo che abbiamo costruito e la vita che vorremmo. Il linguaggio alterna in un ritmo serrato citazioni colte, riferimenti pop e provocazioni trash.

“Sappiamo chi sei.
Tu sei un disagiato. Lo sai tu e lo sappiamo anche noi. Sappiamo quante energie sprechi per non farlo vedere. Fratello disagiato, basta: Il disagio non è un ostacolo sulla strada, il disagio è la strada.
Non cercare di cambiare te stesso. Non cercare di apparire migliore. Accettati come sei: pigro, inetto, inconcludente, dispersivo, vile. Noi ti vogliamo bene così.
Non preoccuparti: elimineremo assieme ogni senso di colpa, ogni residuo di frustrazione.
Noi siamo qui per aiutarti.
Siamo portatori di un messaggio universale che si esprime attraverso la pratica delle tre d:
Distrazione, Disinteresse, Disaffezione.
Stringi la mano che ti porgiamo. Il futuro è  nostro. Grandi giorni di festa si avvicinano.
Noi siamo la Generazione Disagio. E ce ne sbattiamo il cazzo.”

Prezzi: a partire da 15 €

Durata: 70 minuti

Potrebbe piacerti anche

Massimiliano Gallo in scena all’ottava edizione del festival Un’Estate da BelvedeRE

Sconosciuto. In attesa di rinascita: lo spettacolo di Sergio Del Prete in scena alla Sala Assoli

Domenica 2 aprile Giovanni Meola con “Tre. Le Sorelle Prozorov”

Ultimo appuntamento invernale per i “Giovedì Stand Up Comedy”.

SABATO 1° E DOMENICA 2 APRILE BENEDETTO CASILLO PORTA “NAPOLI, GRANDI AUTORI E QUALCUNO DI STRAMACCHIO”

Redazione Feb 5, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article THE BOOGEYMAN Trailer del film 20th Century Studios tratto dal racconto di Stephen King
Next Article Hellofresh: una gustosa novità per le nostre tavole!

Ultime notizie

Gli Universi di Leonardo da Vinci
3 ore fa Redazione
Love Ghost – è uscito il video di “Jealousy”
3 ore fa Redazione
INTITOLATO ALL’ATTIVISTA ROSA PARKS IL CAPOLINEA BUS DI PIAZZA GARIBALDI
4 ore fa Redazione
Pasqua all’Edenlandia, con il Bianconiglio, la ” Grande caccia alle uova” e tante altre sorprese.
4 ore fa Redazione
Vesuvio e vino, al Vinitaly una storia d’amore lunga tremila anni
4 ore fa Redazione
LA MONUMENTALE GALLERIA UMBERTO I
4 ore fa Luciana Pasqualetti
TAKAHIRO SHIRAISHI
IL KILLER DI TWITTER: TAKAHIRO SHIRAISHI
4 ore fa Vera Gallinoro
PANINI COMICS presenta YOMI NO TSUGAI
20 ore fa Danilo Battista
GTA Online: questa settimana i Centauri dominano la strada mentre gli affari s’impennano
20 ore fa Danilo Battista
PGA TOUR 2K23 – John Cena in game
20 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

TeatroEventi

Massimiliano Gallo in scena all’ottava edizione del festival Un’Estate da BelvedeRE

1 giorno fa
Teatro

Sconosciuto. In attesa di rinascita: lo spettacolo di Sergio Del Prete in scena alla Sala Assoli

1 giorno fa
Teatro

Domenica 2 aprile Giovanni Meola con “Tre. Le Sorelle Prozorov”

1 giorno fa
Teatro

Ultimo appuntamento invernale per i “Giovedì Stand Up Comedy”.

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?