Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: “Dopodiché stasera mi butto” Piccolo Bellini, dal 7 al 12 febbraio
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
TeatroTeatro Bellini

“Dopodiché stasera mi butto” Piccolo Bellini, dal 7 al 12 febbraio

Redazione
Redazione 10 mesi fa
Share
3 Min Lettura
SHARE
Dal 7 al 12 febbraio

Piccolo Bellini

Dopodiché stasera mi butto

di e con Enrico Pittaluga, Graziano Sirressi, Andrea Panigatti, Luca Mammoli
regista e coautore Riccardo Pippa

consulenza scene e costumi Margherita Baldoni
luci Max Klein
disegni Duccio Mantellassi

produzione Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini

 

Orari spettacoli: feriali h. 21:00, mercoledì h. 18:00, sabato h. 19:30, domenica h. 18:30

Lo spettacolo Dopodiché stasera mi butto, primo lavoro teatrale del collettivo Generazione Disagio, è un cinico e spassoso gioco dell’oca che mira all’annullamento. Le tematiche di disagio generazionale, crisi e voglia di cambiamento vengono trattate con un gioco di ribaltamento paradossale, invece di risolvere i problemi o lottare per un mondo migliore il pubblico viene invitato a scaricare tutti i suoi problemi su un attore che è un giocatore-pedina e che si contenderà con gli altri la possibilità di arrivare per primo alla casella finale: quella del suicidio. Varie prove e imprevisti faranno avanzare o indietreggiare i personaggi su un tabellone, anche grazie all’aiuto del pubblico dal vivo.

Quattro personaggi conducono il pubblico a giocare una folle partita a uno strano e innovativo gioco dell’oca, che ha come obiettivo la casella finale del suicidio. Un conduttore coinvolge gli spettatori per fare avanzare tre pedine umane sul tabellone: un dottorando, un precario e uno stagista attraverseranno imprevisti, prove collettive e prove individuali con un ritmo comico serrato e pezzi di improvvisazione basati su input che vengono dal pubblico. Vincerà chi riesce ad accumulare più sfighe e perciò più “disagio”. Nell’arco dei 70 minuti di spettacolo si affrontano temi quali l’amore, la paura del futuro, il lavoro, la sessualità, la politica, la solitudine e l’indeterminatezza. Uno spettacolo di cinica auto-analisi collettiva che non fa sconti a nessuno: irriverente, comico e profondo, che ci costringe a fare i conti con il mondo che abbiamo costruito e la vita che vorremmo. Il linguaggio alterna in un ritmo serrato citazioni colte, riferimenti pop e provocazioni trash.

“Sappiamo chi sei.
Tu sei un disagiato. Lo sai tu e lo sappiamo anche noi. Sappiamo quante energie sprechi per non farlo vedere. Fratello disagiato, basta: Il disagio non è un ostacolo sulla strada, il disagio è la strada.
Non cercare di cambiare te stesso. Non cercare di apparire migliore. Accettati come sei: pigro, inetto, inconcludente, dispersivo, vile. Noi ti vogliamo bene così.
Non preoccuparti: elimineremo assieme ogni senso di colpa, ogni residuo di frustrazione.
Noi siamo qui per aiutarti.
Siamo portatori di un messaggio universale che si esprime attraverso la pratica delle tre d:
Distrazione, Disinteresse, Disaffezione.
Stringi la mano che ti porgiamo. Il futuro è  nostro. Grandi giorni di festa si avvicinano.
Noi siamo la Generazione Disagio. E ce ne sbattiamo il cazzo.”

Prezzi: a partire da 15 €

Durata: 70 minuti

Potrebbe piacerti anche

TEATRO AUGUSTEO LINA SASTRI in “Eduardo mio”

AL TRIANON VIVIANI “C’È ARIA DI FESTA!” A DICEMBRE

Giovedì 30 novembre: al via la stagione teatrale 2023/2024 del Teatro Elicantropo di Napoli

GIOVEDÌ NELLA SALA DELLE CAPRIATE DI POMIGLIANO D’ARCO IN SCENA “SINCRONIA FIABESCA”

IL 1° DICEMBRE DATA UNICA DI FLO AL BOLIVAR

Redazione Feb 5, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article THE BOOGEYMAN Trailer del film 20th Century Studios tratto dal racconto di Stephen King
Next Article Hellofresh: una gustosa novità per le nostre tavole!
Raccolta fondi

Ultime notizie

FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL ‘700 MUSICALE NAPOLETANO XXIII edizione
3 ore fa Redazione
48th Laceno d’Oro International Film Festival Dicembre 3-10 2023 Avellino
3 ore fa Redazione
Palazzo Reale Napoli, aderisce alla Giornata della disabilità domenica 3 dicembre
3 ore fa Redazione
Love Ghost – è uscito il video di “Hollywood Blvd” con la collaborazione di Go Golden Junk
3 ore fa Redazione
Primo singolo per Cresh King: “Dentro al mio mondo”
3 ore fa Bianca Gammieri
Christian Capriello
Dal 10 Dicembre in tutte le librerie, fisiche ed online, ” Caffè Sospeso” di Christian Capriello
3 ore fa Redazione
IL CRISTO DEPOSTO NEL DUOMO DI CAPUA
3 ore fa Luciana Pasqualetti
Saldapress: le ultime novità
11 ore fa Danilo Battista
GEVI NAPOLI DOMANI A PISTOIA, MILICIC: “LA CHIAVE SARA’ LA DIFESA”
11 ore fa Jacques Pardi
Il primo trailer (di GTA6?) ha una data ufficiale
11 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Teatro AugusteoTeatro

TEATRO AUGUSTEO LINA SASTRI in “Eduardo mio”

1 giorno fa
TeatroTeatro Trianon

AL TRIANON VIVIANI “C’È ARIA DI FESTA!” A DICEMBRE

3 giorni fa
Teatro

Giovedì 30 novembre: al via la stagione teatrale 2023/2024 del Teatro Elicantropo di Napoli

3 giorni fa
Teatro

GIOVEDÌ NELLA SALA DELLE CAPRIATE DI POMIGLIANO D’ARCO IN SCENA “SINCRONIA FIABESCA”

4 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?