Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: “E noi come stronzi rimanemmo a guardare” recensione dell’ultimo film di Pif
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Cinema

“E noi come stronzi rimanemmo a guardare” recensione dell’ultimo film di Pif

Roberta Segreti
Roberta Segreti 9 mesi fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

E noi come stronzi rimanemmo a guardare è un film italiano del 2021 diretto da Pif. Si tratta di una commedia satirica con elementi fantascientifici e la sua durata è di 108 minuti. Produzione originale Sky Italia, viene presentato alla Festa del Cinema di Roma 2021 e distribuito sui canali Sky Cinema dal 29 Novembre 2021; attualmente è visibile gratuitamente sulla piattaforma di Amazon Prime Video. La storia è quella di Arturo, interpretato da Fabio De Luigi; egli è un manager aziendale che progetta un algoritmo la cui funzione è determinare l’utilità effettiva dei dipendenti dell’azienda in cui lavora. Si ritrova licenziato lui stesso e, a quasi cinquant’anni d’età, non riesce a trovare altre opportunità lavorative. Viene anche lasciato dalla compagna Lisa, interpretata da Valeria Solarino, a causa di un test sull’affinità di coppia proposto da un app. Arturo così affitta parte del suo appartamento a Raffaello, interpretato da Pif, un professore universitario che per arrotondare lo stipendio scrive articoli da hater.

Assunto come rider dalla multinazionale Fuuber il nostro protagonista deve adattarsi alla quotidianità di un impiego attraverso cui viene sfruttato e decisamente mal retribuito; in preda alla solitudine accetta di entrare nel programma creato dalla Fuuber stessa per abbinare le persone a personaggi virtuali presenti come ologrammi, tramite una app. Arturo conosce così Stella, interpretata da Ilenia Pastorelli, di cui si innamora, e che in seguito scopre essere una persona reale, una tra le innumerevoli assunte dall’azienda per prestare questo tipo di servizio. Riusciti infine ad incontrarsi nella sede principale di Fuuber, un altissimo grattacielo a Mumbai, decidono di scappare insieme allontanandosi dal controllo della società; il presidente e fondatore John Fuuber conclude il film con un’amara riflessione sull’assenza di libertà e il controllo dei dati sensibili nel mondo odierno. Ecco una parte dell’agghiacciante discorso, tradotta in italiano: Mi fanno quasi tenerezza, pensano di essersi liberati di noi… Ma noi sappiamo quale compagnia aerea sceglieranno per tornare a casa, quale posto e tariffa. Sappiamo chi contatteranno appena arrivati nel loro paese, di cosa hanno bisogno per essere felici, oppure tristi… Noi sappiamo tutto di loro, il passato, il presente e il futuro. E sapete chi ci ha dato il permesso di accedere a tutti questi dati e li ha condivisi con noi? Voi… Noi abbiamo bussato e voi ci avete fatto entrare nella vostra vita. Grazie a voi abbiamo costruito un impero, siamo diventati miliardari, e non abbiamo intenzione di fermarci…

Potrebbe piacerti anche

DISNEY+ CROSSOVER DAL 5 APRILE IN STREAMING

Educazione fisica – dal 16 marzo al cinema il film di Cipani

DISNEY+ BONO & THE EDGE A SORT OF HOMECOMING CON DAVID LETTERMAN DAL 17 MARZO IN STREAMING

Oscar 2023 la notte è conquistata da Everything Everywhere All at Once

IL CACIO CON LE PERE – DAL 9 MARZO AL CINEMA IL FILM DI CALVANI

Roberta Segreti Giu 12, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Roberta Segreti
Roberta Segreti è una docente napoletana alla continua ricerca del sapere. Concentra la sua attenzione sulla didattica, con particolare attenzione allo studio della disabilità e dell'inclusione sociale, ma anche su argomenti di svago come la cucina, il cinema ed il teatro.
Previous Article CAMPANIA TEATRO FESTIVAL Il teatro rinasce con te Domenica 12 giugno 2022
Next Article I giurati del Fantasy Day Cosplay Challenge: Jenny Desu

Ultime notizie

Luca Delgado presenta il suo libro ‘La Bestia’ giovedì 30 al Teatro Bellini
4 ore fa Redazione
SABATO 25 MARZO A NAPOLI NUOVO OPEN DAY SULLA DERMATITE ATOPICA
4 ore fa Redazione
NCTC. L’isola che verrà, turismo e metaverso per il futuro di NISIDA
4 ore fa Redazione
Pompei – Requiem for the past: l’evento che unisce arte, musica e food
4 ore fa Redazione
Giovedì 23 marzo: Zerkalo Produzioni presenta “Circe: le origini” al Teatro Elicantropo di Napoli
4 ore fa Redazione
Synthia Looper – è uscito il video di “Sentient”
4 ore fa Redazione
Tarallini
Scopri come preparare i deliziosi tarallini pugliesi: la ricetta originale per una merenda sfiziosa
4 ore fa Redazione
Criptorchidismo negli animali domestici
4 ore fa Nicoletta Gammieri
Kaspersky scopre una nuova minaccia informatica chiamata CommonMagic
20 ore fa Danilo Battista
Infobip: l’incertezza del mercato accelera il percorso delle aziende verso le comunicazioni omnicanale
21 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Cinema

DISNEY+ CROSSOVER DAL 5 APRILE IN STREAMING

3 giorni fa
Cinema

Educazione fisica – dal 16 marzo al cinema il film di Cipani

3 giorni fa
Cinema

DISNEY+ BONO & THE EDGE A SORT OF HOMECOMING CON DAVID LETTERMAN DAL 17 MARZO IN STREAMING

6 giorni fa
Cinema

Oscar 2023 la notte è conquistata da Everything Everywhere All at Once

1 settimana fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?