Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: È STATA PRESENTATA LA STAGIONE 2025/2026 DEL TEATRO BOLIVAR
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Teatro

È STATA PRESENTATA LA STAGIONE 2025/2026 DEL TEATRO BOLIVAR

Redazione
Redazione 4 settimane fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

Da Peppe Barra a Paolo Jannacci con Stefano Massini, da Maurizio De Giovanni con Joe Barbieri fino a Chiara Francini e Giobbe Covatta, passando per l’Harlem Gospel Choir

 È stata presentata con grande successo al Teatro Bolivar la nuova stagione2025/2026. Sono intervenuti in conferenza Romina De Luca, in rappresentanza della proprietà del Teatro e i direttori artistici Nu’Tracks (Anna Evangelista e Stefano Scopino), alla guida per il quarto anno consecutivo.

Con la performance suggestiva di “Funa”, di e con Ginevra Cecere e Viola Russo, sulle musiche di Julia Primicile Carafa (light design Fabio Andreozzi e testo di Ginevra Cecere), è stato introdotto in modo potente l’evento mattutino di presentazione e il nuovo tema della stagione riassunto nella frase “Accendi. Illumina. Scegli.”, con cui sono state svelate tracce delle prime nove date in cartellone, alle quali se ne aggiungeranno poi numerose altre nel corso dell’anno.

Da Peppe Barra, che apre la stagione il 18 ottobre 2025, a De Giovanni e Joe Barbieri, Giulia Vecchio, Chiara Francini, a Mattia Torre, Giobbe Covatta, Paolo Jannacci e Stefano Massini, passando per la danza di Funa (in omaggio agli abbonati) e il super evento dell’Harlem Gospel Choir, la nuova stagione del Teatro di Materdei appare particolarmente equilibrata tra impegno e riflessioni su drammi del sociale e divertimento con spettacoli di prosa, musica e danza.

«L’arte, come la passione per il nostro lavoro, è la luce per provare a uscire da un momento di grande buio, è un simbolo di speranza. Con la nostra stagione 25/26 – spiegano Anna Evangelista e Stefano Scopino di Nu’Tracks, direzione artistica – vogliamo illuminare tematiche anche scomode, ma il significato del nostro claim è che non basta fare luce, bisogna poi scegliere da che parte stare. Il cartellone ha inizio con il bene prezioso della tradizione rappresentato dal Maestro Peppe Barra e si conclude con temi sociali forti portati in scena dalla grande coppia Paolo Jannacci e Stefano Massini. Per rimanere fedeli all’innovazione, ormai molto richiesta e apprezzata dal nostro pubblico, stupirà la bravura dell’attrice Giulia Vecchio, così come il testo di Mattia Torre che, in equilibrio tra comico e tragico, racconta di una famiglia e delle sue violente dinamiche. Sarà invece Maurizio De Giovanni, insieme a Joe Barbieri, a parlare d’amore, l’unica arma possibile, la più rivoluzionaria, mai scontata soprattutto oggi. Il ritorno di Chiara Francini porterà all’attenzione il tema delicato della maternità e quindi della donna, protagonista anche dello spettacolo di Giobbe Covatta con la solita pungente, irresistibile ironia. Abbiamo poi voluto dare spazio alla danza con la compagnia Funa, eccellenza del territorio, e sarà un immenso onore per noi avere L’Harlem Gospel Choir, praticamente il coro Gospel più famoso d’America per la prima volta a Sud di Roma».

«Come la stagione appena conclusa abbiamo invitato chi ci ha dato fiducia a tenere tra le mani una scatola piena di cose belle – racconta Romina De Luca, rappresentante della proprietà del teatro – anche quest’anno, affidando la direzione artistica a Nu’Tracks, invitiamo i nostri fedelissimi ma anche nuovi amici ad accendere, illuminare e scegliere. Se scegli sei vivo. Noi abbiamo scelto di continuare a far vivere questo spazio come il Teatro Bolivar, uno spazio di socialità, aggregazione, condivisione che dona emozione, brivido, riflessione, contatto. Oggi più di ieri abbiamo bisogno di accendere il nostro cervello, illuminare il nostro cuore, scegliere chi essere».

Inizia quindi ufficialmente la campagna abbonamenti con tre proposte di pacchetti dal colore diverso: Illumina (8+1), Brilla (5+1), Incanta (5+1)

Anche quest’anno, dopo il grande successo riscosso, torna la rassegna per piccoli e famiglie “A merenda con l’arte” con la Compagnia POSTER Popolare d’Avanguardia a cura di Martina Zaccaro:

8 novembre 2025 Ore 11.30

Coco “La festa de los Muertos”

21 febbraio 2026 Ore 11.30

Inside Out “Emozioni interattive”

11 aprile 2026 Ore 11.30

Il libro della Giungla

 

LABORATORI:

Restano presenti le attività all’interno del teatro relative ai laboratori teatrali per ragazzi e adulti e al laboratorio pedagogico teatrale per bambini dai 6 ai 13 anni: La bottega teatrale, curata da Fulvio Sacco, è uno spazio dove si lavora, con disciplina, attenzione, dedizione e leggerezza, “Non puntiamo a formare attori ma puntiamo a rendere un po’ migliori ognuno di noi, con l’esperienza del teatro e della recitazione. La bottega sarà aperta a tutti…tutti coloro che vorranno trascorrere con noi il tempo di lavoro bello e faticoso, che stiamo promettendo tra le sue mura”.

Il Laboratorio pedagogico teatrale, curato da Martina Zaccaro, è un progetto di gioco, formazione e inclusione rivolto ai più piccoli “perché ci vuole il gioco, con sé e con gli altri per diventare ciò che si vuole. Il laboratorio è pensato come un’esperienza teatrale, un approccio pedagogico, un piccolo viaggio esplorativo nei sentimenti che traccia impronte di ispirazione educativa. Ciascun bambino ha il proprio modo di stare al mondo. Ciascun bambino è un mondo.”

COLLABORAZIONI:

Continueranno, inoltre, progetti e collaborazioni speciali come quella con “Zelig Open Mic” per le competizioni comiche, con il “Premio Fausto Rossano” per quanto concerne il cinema e con rassegne di musica cantautorale.

Potrebbe piacerti anche

Campania Teatro Festival Spettacoli dell’11 Luglio

Campania Teatro Festival spettacoli 10 Luglio

Campania Teatro Festival spettacoli del 9 Luglio

Campania Teatro Festival spettacoli 8 Luglio

Campania Teatro Festival spettacoli 7 Luglio

Redazione Giu 12, 2025
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Allerta caldo, oggi Roma e altre cinque città da bollino arancione
Next Article Presentata a Caserta la decima edizione del festival Un’Estate da Belvedere

Ultime notizie

“NON HO TEMPO PER ANDARE AL MARE” DI MARI ACCARDI. RECENSIONE
7 ore fa Cristiana Abbate
Pompei Inn Jazz 2025,al via il primo di quattro appuntamenti da non perdere
7 ore fa Redazione
AMBIENTE: INIZIATIVA DI PLOGGING PER RIPENSARE LE SPIAGGE LIBERE DI NAPOLI
7 ore fa Redazione
Campania Teatro Festival Spettacoli dell’11 Luglio
7 ore fa Redazione
Il ‘dottor robot’ opera da solo, primo intervento senza aiuto umano
14 ore fa Redazione
Confetra, Carlo De Ruvo confermato presidente per il triennio 2025/2028
19 ore fa Redazione
Sla, serata ‘Porti di speranza’ per sostegno a ricerca Centri Nemo
19 ore fa Redazione
Samsung presenta Galaxy Z Fold7, Z Flip7 e Galaxy Watch8
20 ore fa Redazione
NBA 2K26: edizioni e atleti di copertina
21 ore fa Danilo Battista
FlashStart riprogetta totalmente il proprio DNS Filtering per garantire maggiori performance, scalabilità e facilità di gestione grazie all’AI
21 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Teatro

Campania Teatro Festival Spettacoli dell’11 Luglio

7 ore fa
Teatro

Campania Teatro Festival spettacoli 10 Luglio

1 giorno fa
Teatro

Campania Teatro Festival spettacoli del 9 Luglio

2 giorni fa
Teatro

Campania Teatro Festival spettacoli 8 Luglio

3 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?