Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Elden Ring, la conferma del successo di un genere
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
NerdangoloVideogiochi

Elden Ring, la conferma del successo di un genere

Redazione
Redazione 6 mesi fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

È ormai uscito da alcuni giorni Elden Ring, l’ultima fatica della casa di sviluppo giapponese FromSoftware. Titolo attesissimo, anche grazie alla collaborazione tra lo storico game director Hidetaka Miyazaki e George R. R. Martin, l’autore de Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco, le prime impressioni dopo il lancio del titolo sono positive in maniera pressoché concorde. Un evento più unico che raro nel mondo del videogaming, dove la soggettività ha un peso molto netto nell’accoglienza da parte del pubblico, ma non esattamente una novità per un titolo FromSoftware: gli sviluppatori giapponesi, infatti, sono principalmente noti per aver dato i natali a un genere videoludico, quello dei cosiddetti soulslike, il cui successo è innegabile. Un successo i cui ingredienti possono essere riassunti in alcuni punti salienti, presenti in quasi tutti i titoli FromSoftware e ripresi da molti videogame che ad essi si ispirano.

La prima e più evidente fra tali caratteristiche è, indubbiamente, quello di comprendere titoli distinti da un livello di difficoltà tendenzialmente elevato. All’apparenza potrebbe trattarsi di un aspetto molto soggettivo, senza poi considerare come qualsiasi videogioco abbia più livelli possibili di difficoltà, compresi quelli più elevati; ma, nel caso dei soulslike, la difficoltà è insita nelle stesse meccaniche di gioco. Si tratti infatti di titoli che richiedono un approccio particolarmente orientato all’osservazione e allo studio dei comportamenti dei vari nemici, in maniera da poter escogitare per ognuno di essi il modo migliore per affrontarli. Qualsiasi nemico infatti, anche quelli più basilari, è in grado di essere letale per il giocatore, che dovrà quindi approcciarsi ad ogni nuovo opponente in modo particolarmente cauto, pena l’essere sconfitti e il dover riprendere l’avventura dal più vicino punto di respawn.

Proprio questo ciclo di gameplay, nel quale la sconfitta del protagonista costituisce parte centrale dell’esperienza di gioco, rappresenta un’altra delle caratteristiche del genere. Lo stesso Miyazaki ha fatto presente come da sempre al centro dei suoi lavori vi sia l’includere la sconfitta del giocatore e dare alla stessa un valore significativo, affinché rappresenti non un momento finale ma il ripartire dopo aver imparato qualcosa di nuovo sul nemico in questione. Tale approccio è sottolineato anche dal fatto che la morte del protagonista non è seguita dal caricamento di un precedente salvataggio, ma da una vera e propria rinascita dove si dovranno recuperare risorse perse sul luogo della precedente sconfitta, in un ciclo di trial and error che è al centro dell’esperienza di gioco.

Altro punto comune dei vari titoli del genere soulslike è l’ambientazione, che pesca a piene mani dal fantasy: il caso di Elden Ring è emblematico, considerata proprio la collaborazione con Martin nella stesura di storia e mondo di gioco, ma gli esempi sarebbero tantissimi. Il fantasy del resto è un setting che ha fatto le fortune dei più diversi titoli videoludici, dai tanti ospitati su casino digitali in Italia, che spesso ne fanno uno dei punti forti dell’offerta, fino a quelli ripresi da capisaldi della letteratura come Il Signore degli Anelli o, più di recente, The Witcher nelle sue varie interpretazioni. I soulslike non sono da meno, attingendo specialmente al dark fantasy e all’immaginario fantastico giapponese, come dimostrato soprattutto da Sekiro. Merita una menzione anche Jedi Fallen Order, titolo del 2019 molto legato ad alcune meccaniche dei soulslike: pur mancando di componenti come l’estrema difficoltà o la scelta del personaggio, infatti, vengono ripresi senza modifiche di rilievo aspetti come il combat system o il già detto approccio trial and error, dimostrando che anche dalla fantascienza più popolare come Star Wars può emergere un prodotto ascrivibile al genere.

Infine, altro aspetto centrale dei soulslike è rappresentato dalle sfide con i boss. Quella dei boss è una meccanica oggi un po’ minoritaria, molto meno utilizzata rispetto al mondo dei videogame degli anni ’90 e 2000: i soulslike, al contrario, ne fanno uno dei punti di forza. Il gameplay si articola spesso sull’esplorazione di località infestate da nemici minori, esplorazione che porta sempre allo scontro contro un boss, in genere di dimensioni maggiori rispetto al giocatore proprio per sottolineare ulteriormente il livello di sfida. In questi confronti emergono ancora maggiormente le meccaniche di studio e tentativi, dato che per affrontare con successo un boss sarà necessario fare diverse prove prima di comprendere i suoi attacchi e le debolezze da sfruttare.
Insomma, il successo di Elden Ring è sicuramente una bella notizia per l’intero mondo del videogioco; ma, considerando il suo background, non si può certamente dire che sia una sorpresa.

Potrebbe piacerti anche

Star Comics riporta in Italia SANCTUARY di  Sho Fumimura e Ryoichi Ikegami

Senzalinea intervista Aluneth, la vincitrice del “Miglior Costume Femminile” al Fantasy Day Cosplay Contest

UN 2021 IN CRESCITA PER 3DZ SPA

Star Comics porta in Italia il Manhwa horror Sweet Home, da cui è stata tratta una serie Netflix

L’evento Crisi Eclipse fa precipitare gli Operatori nell’oscurità in Tom Clancy’s Rainbow Six® Extraction

Redazione Mar 3, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Mr Dick la sexy pasticceria a Milano
Next Article WWE 2K22 Showcase + MyRISE

Ultime notizie

La FNOVI lancia il sito “Nelle sue zampe”
6 ore fa Nicoletta Gammieri
NAPOLI, UNA “MANITA” IN FACCIA AI PESSIMISTI
6 ore fa Jacques Pardi
Star Comics riporta in Italia SANCTUARY di  Sho Fumimura e Ryoichi Ikegami
22 ore fa Danilo Battista
Sorrento: contrasto alla guida in stato d’ebrezza e alterazione da stupefacenti
2 giorni fa Redazione
Secondigliano: sorpreso con la droga
2 giorni fa Redazione
Senzalinea intervista Aluneth, la vincitrice del “Miglior Costume Femminile” al Fantasy Day Cosplay Contest
2 giorni fa Danilo Battista
UN 2021 IN CRESCITA PER 3DZ SPA
2 giorni fa Danilo Battista
Barra: scoperto con 305 dosi di cocaina in casa. Arrestato.
2 giorni fa Redazione
Al Pio Monte della Misericordia “Ferragosto con Caravaggio” – Lunedi 15 Agosto 2022
2 giorni fa Redazione
Controlli a Ischia.
2 giorni fa Redazione

You Might Also Like

FumettiNerdangolo

Star Comics riporta in Italia SANCTUARY di  Sho Fumimura e Ryoichi Ikegami

22 ore fa
NerdangoloCosPlay

Senzalinea intervista Aluneth, la vincitrice del “Miglior Costume Femminile” al Fantasy Day Cosplay Contest

2 giorni fa
FinanzaHi TechNerdangolo

UN 2021 IN CRESCITA PER 3DZ SPA

2 giorni fa
NerdangoloFumetti

Star Comics porta in Italia il Manhwa horror Sweet Home, da cui è stata tratta una serie Netflix

4 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?