Dal 6 giugno 2025 è in rotazione radiofonica “Estraneo” (PLUMA dischi/IRMA Records), il nuovo
singolo di Elena Romano estratto dal suo primo ep “Lorena” uscito il 16 maggio.
“Estraneo”; è il primo brano scritto dall’artista e rappresenta la genesi emotiva dell’intero EP. Composto
in soli dieci minuti, nasce da un momento di profondo caos interiore, segnato dalla fine di una relazione
importante.
A guidare la scrittura è stato un bisogno urgente di evasione: il brano immagina un amore alternativo, una
figura ideale in grado di colmare il vuoto lasciato da ciò che non esiste più. Con una scrittura istintiva e
autentica, “Estraneo”; si muove tra dolore e desiderio, trasformando la mancanza in rifugio emotivo e primo
atto di rinascita creativa.
Spiega l’artista a proposito del brano: “Estraneo”; è il primo brano che ho scritto e apre la strada agli altri
tre dell’EP. Come tutti gli altri, è nato da un forte caos interiore. In questo caso, l’ispirazione è arrivata alla
fine di una relazione molto importante. Sentivo il bisogno di evadere, e l’unico modo per farlo è stato
immaginare un amore capace di racchiudere il desiderio che non riuscivo più a provare per la persona che
avevo accanto. Ho costruito l’immagine di qualcuno che potesse distrarmi dal dolore di quel momento. Il
brano è nato in dieci minuti. Credo sia la mia canzone più sincera.”».
Il videoclip di “Estraneo” nasce da un profondo dialogo tra rimorso e perdono, tra malinconia e
innocenza. Da questo incontro emotivo prende forma la collaborazione audiovisiva tra Elena Romano ed
Etcni: una gemma primaverile, delicata e inquieta, che dà voce a fragilità e contrasti interiori in un racconto
visivo intenso e poetico.
Guarda il videoclip su YouTube: https://youtu.be/oUCgq_Aq5Ew
“Lorena”; è il primo EP di Elena Romano, un progetto artistico che fonde stili diversi come la canzone
tradizionale italiana e la musica elettronica. Le canzoni sono caratterizzate da una narrazione avvincente e
un intreccio di emozioni e racconti introspettivi, con testi che esplorano temi come l’amore, l’ansia e
l’insicurezza. La musica è realizzata in collaborazione con il compositore Lorenzo Romano e presenta un
suono elettronico sperimentale, beat techno e parti strumentali che richiamano la musica classica.
Lo stile di Elena Romano può essere definito “popelettronico”;, con un approccio fuori dagli schemi e aperto
a sperimentazioni continue. La principale finalità artistica del progetto è quella di mettere in musica
profonde emozioni e di elevarle a rappresentazione artistica nelle sue espressioni più varie. I testi sono
caratterizzati da immagini nitide e da un contrasto fra diversi elementi, come la dicotomia fra terreno ed
etereo, sogno e realtà.
L’EP “Lorena”è un lavoro artistico che invita l’ascoltatore a riflettere sulla propria esistenza e a fare della
propria vita un’opera d’arte. La musica e i testi di Elena Romano sono un’espressione autentica della
persona e dell’artista stessa.
TRACK-LIST:
Mentre Cambio Forma
Estraneo
Sogno
Vasche d’ingenuità
Ciao Elena, benvenuta a Senza Linea e complimenti per la tua musica! E’ uscito da poco il tuo singolo “Estraneo”, estratto dal tuo primo EP, “Lorena”. Di cosa parla questo brano? Com’è nato?
Questo è un brano scritto nel 2021 ormai. E’ stato il primo brano che ho scritto dell’EP e poi ho scritto gli altri. Comunque non è tanto la tematica, quanto il fatto che in quel momento l’unico modo che ho avuto per esprimere questa urgenza è stato proprio scrivere una canzone in modo automatico. L’ho scritta alla fine di una relazione molto importante di tanti anni e diciamo ero in un in una fase un po’ tra la noia e la malinconia e quindi ho provato a distrarmi in qualche modo, ipotizzando questa persona immaginaria che mi potesse portare via dalla noia e dalla malinconia di quel momento innanzitutto. Però appunto, la cosa interessante è stata proprio il modo spontaneo di scriverla, a prescindere poi dalla tematica.
Senti, Elena, e questo EP che che hai pubblicato, ha un filo conduttore tra le tracce?
Sono quattro tracce il cui concept è un po’ la trasformazione. Quindi la trasformazione personale e anche artistica nel mio caso, in un momento di transizione, perché comunque io stavo facendo gli studi al conservatorio, ero un po’ combattuta con quello che avrei voluto fare anche con la musica. E in quel momento mi sono ritrovata a concludere una serie di relazioni. E quindi è stato proprio un momento in cui mi sono fermata e ho detto “Ok, questo EP devo scriverlo, ma VOGLIO anche scriverlo”. Sicuramente queste sensazioni che sto provando adesso nella vita posso inserirle; quindi è un po’ un messaggio rivolto anche ai giovani per far capire che attraverso il dolore si può anche riscoprire noi stessi e non è sempre negativo. Questo è quindi il concept principale, anche se ogni traccia parla di cose diverse.
Senti, che progetti hai adesso? Come pensi di promuovere questo EP? Hai delle date?
Sì, allora, ho fatto già delle date, devo dire. Ora ho altre altre date. Comunque per quello consiglio sempre di seguirmi su Instagram, perché lì di solito posto posto tutto, quindi c’è sempre il continuo aggiornamento. E spero per l’autunno di portarlo giro ancora di più. Questi sono un po’ i piani e poi sto già lavorando a nuova musica che che spero uscirà presto.
Senti, tu hai avuto delle esperienze, diciamo, musicali anche con diversi artisti. Qual è l’artista che ti ha insegnato di più? Chi ti è rimasto proprio chi ti è rimasto proprio nel cuore, insomma?
Sicuramente Ferruccio Sinetti, che è stato prima il mio insegnante di musica d’insieme poi mi ha mi ha fatto collaborare con lui a un suo progetto solista per il quale ho scritto un album bellissimo che si chiama “Arie” per cui ho scritto dei testi italiani e ho arrangiato dei brani strumentali per voce e lui mi ha anche spinto a continuare con questa cosa del cantautorato, perché tutto è partito nel 2021 quando mi chiese di mandargli una una mia canzone in italiano perché era il coordinatore di questo contest, che si chiama “Bianca D’aponte” per il quale gli mandai questa canzone (che non è presente nell’Ep) e con questa arrivai in finale vincendo un premio come miglior composizione e da lì poi è partito tutto grazie a lui e gli sono eternamente grata perchè è il mio “padre musicale”.
Tanti auguri ad Elena allora che è un’artista talentuosa e tanto umile! Brava!
Biografia
Elena Romano è una giovane cantante e cantautrice fiorentina, con una formazione nel canto jazz e diverse
esperienze artistiche maturate tra l’Italia e la Germania.
Il suo stile si colloca in un ambito “pop-elettronico”, con un approccio fuori dagli schemi e aperto a
sperimentazioni continue. Ne deriva una musica che ingloba vari generi, dalla classica al jazz, fino
all’elettronica, emblema di un apparente contrasto che si fa connubio tra antico e moderno, ravvisabile
anche nell’immagine e nell’estetica dell’artista. Insieme a questa commistione di stili ed epoche, infatti, la
musica di Elena Romano è piena espressione della persona e dell’artista stessa.
Dopo una serie di esperienze a contatto con diversi musicisti di spicco, tra il 2024 e il 2025 Elena Romano,
in collaborazione con il fratello e compositore Lorenzo, lavora all’EP “Lorena”. Il suo nuovo progetto solista
si concretizza in una fusione unica di stili e dove la canzone tradizionale italiana si unisce a sonorità
elettroniche, creando una narrazione avvincente e un intreccio fatto di emozioni e racconti introspettivi.
Dopo aver conseguito il diploma presso la Siena Jazz University, Elena Romano completa i suoi studi
all’Università di Musica e Danza di Colonia (HFMT) e al conservatorio Girolamo Frescobaldi di Ferrara, dove
ottiene il diploma di secondo grado in canto jazz. Tante le collaborazioni e i riconoscimenti ottenuti negli
anni, una delle principali per l’“Arie” di Ferruccio Spinetti registrato nel 2022 con il noto batterista
statunitense Jeff Ballard.
Nel 2021 vince il premio per la migliore composizione al concorso Bianca D’Aponte con il brano Il Sole
(cattivi pensieri) e nel 2024 partecipa a Rock Contest Controradio, aggiudicandosi il premio Ernesto De
Pascale per miglior canzone con testo in italiano (con il brano “Sogno”), oltre a una menzione speciale da
parte di MITA Academy per la coerenza audio-visiva del suo progetto. Nel 2025 si esibisce in apertura e in
chiusura in occasione del carnevale al NextEmerson di Firenze ed entra a far parte dei 150 semifinalisti di
1M NEXT (Primo Maggio Roma).
L’evoluzione musicale di Elena rivela una personalità eclettica e versatile che trova piena espressione
proprio nel suo più recente EP “Lorena”.
“Estraneo” è il nuovo singolo di Elena Romano disponibile in rotazione radiofonica da venerdì 6 giugno
2025.
Instagram | Spotify