Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: ENRICO CATTANEO-Mostra: “Legàmi”
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Arte

ENRICO CATTANEO-Mostra: “Legàmi”

Luca Del Core
Luca Del Core 7 anni fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Negli spazi del “P.R.A.C”, Piero Renna Arte Contemporanea, in via Nuova Pizzofalcone 2, a Napoli, a pochi passi da piazza del Plebiscito, è allestita la mostra “Legàmi”, di Enrico Cattaneo, fino al 27 aprile 2018. L’artista bergamasco indaga sul riciclo dei materiali esprimendone le potenzialità artistiche ed estetiche. Una analisi incentrata sulle nuove tecniche, come l’uso del gessetto e dell’incisione, fino ad approdare al cartone da riciclo, supporto ideale a rendere, attraverso la rappresentazione modellata per sottrazione della materia, immagini astratte e figurative di straordinaria bellezza. E’ un modus operandi innovativo di Cattaneo che con il taglierino, la fiamma ossidrica e la xilografia riesce a far emergere “antiche” immagini che trattano momenti di vita vissuta, flashback emotivi e legami familiari. Cartoni montati nel plexiglass o messi in cornice, dietro un vetro, ci restituiscono una visione cristallizzata dell’opera, in cui il tempo e la memoria sono i principali protagonisti dell’azione artistica. Ritratti e paesaggi, uomini, donne e bambini, tutti rigorosamente riprodotti su vecchi cartoni da imballaggio che sostituiscono la tradizionale tela e si trasformano in singolari dipinti. I cartoni riciclati, con tutte le loro imperfezioni e le superfici ondulate vengono sagomate pazientemente per delineare le forme desiderate, applicando dei colori a olio, per ottenere un effetto seppiato. In un’epoca nella quale siamo bombardati da immagini provenienti dai media, da internet, dal cinema, Cattaneo rielabora vecchie fotografie per farne un racconto personale e intimo. La tecnica usata ci restituisce una immagine in cui l’ordine e il disordine si compenetrano, una rappresentazione sfregiata da cui emergono figure deformate e al tempo stesso lineari. Il cartone viene aperto, lacerato, ricucito, ricomposto e rielaborato, viene privato della sua precedente funzione per assumere un nuovo significato, non più un bene “materiale”, ma “concettuale”. Liti infantili, patrie natie, zaini, descrivono l’universo con cui l’artista ha scelto di confrontarsi, un mondo di emozioni nascoste che attendono di essere liberate attraverso la materia. Osservando “La lotta” e “L’accordo”, (tecnica mista su cartone), un sottile fil rouge lega le opere di Cattaneo ai décollage di Mimmo Rotella, accomunati dalla ricerca artistica per sottrazione.

Interessante è anche il parallelismo fra alcune opere dell’artista bergamasco e la Pop Art, e alla Street Art del leggendario Banksy. In effetti, un comune denominatore lega Cattaneo al grande artista Robert Rauschenberg, l’utilizzo del cartone per l’indagine artistica, aderendo ognuno, ad una visione personale dell’Espressionismo.

 

 

 

 

Potrebbe piacerti anche

Riapre la chiesa di Sant’Antoniello a Port’Alba restaurata dalla Federico II

ARTE, ARRIVA IL “GALATEO DEI MUSEI”: ECCO LE 11 REGOLE PER UN PERFETTO BON TON DA PARTE DI TURISTI E VISITATORI

MUSEO MADRE Napoli: prorogata fino al 15 settembre 2025 la mostra EUFORIA

Da Capri a Procida, trionfa la performance art con l’iconica Marina Abramović

Enrico De Santis e le Esocalie: frammenti di bellezza ritrovata

Luca Del Core Apr 16, 2018
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luca Del Core
Ha scritto per alcune riviste di settore, tra cui "Arskey Magazine" e per alcune delle quali è ancora redattore, "Artslife" e "Art a part of cult(ure)". L’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è. (Paul Klee)
Previous Article Oroscopo filosofico dal 16 al 22 Aprile
Next Article SuperDonnarumma salva il Milan, la Juve vola via

Ultime notizie

Da autismo a schizofrenia, gocce di ossitocina alla nascita scudo per il cervello
2 ore fa Redazione
Ricerca, Gianluca Vago eletto presidente Cluster lombardo scienze della vita
2 ore fa Redazione
Nel sangue dei neonati alti livelli di proteina tau biomarcatore di Alzheimer, ecco perché
2 ore fa Redazione
Malattie rare, Gemmato: “Al lavoro per gli Stati generali”
2 ore fa Redazione
HiddenApp, ecco l’applicazione per scambiare messaggi senza cedere dati
2 ore fa Redazione
NAPOLI BASKET, CHE COLPO! WILLY CARUSO TORNA A CASA
2 ore fa Jacques Pardi
HiddenApp, per scambiare messaggi senza condividere dati personali
2 ore fa Redazione
Barberino’s accelera negli Usa con espansione retail, e-commerce e wholesale
2 ore fa Redazione
Ecco come l’amicizia influenza il cervello, lo studio
4 ore fa Redazione
Lobefalo’s Summer party 2025 veste di bianco Villa Signorini
8 ore fa Redazione

You Might Also Like

Arte

Riapre la chiesa di Sant’Antoniello a Port’Alba restaurata dalla Federico II

9 ore fa
Arte

ARTE, ARRIVA IL “GALATEO DEI MUSEI”: ECCO LE 11 REGOLE PER UN PERFETTO BON TON DA PARTE DI TURISTI E VISITATORI

4 giorni fa
Arte

MUSEO MADRE Napoli: prorogata fino al 15 settembre 2025 la mostra EUFORIA

6 giorni fa
Arte

Da Capri a Procida, trionfa la performance art con l’iconica Marina Abramović

2 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?