Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: EPATITE FULMINANTE
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Salute & Benessere

EPATITE FULMINANTE

Luca Fontanella
Luca Fontanella 3 anni fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

In questi giorni gran parte dell’attenzione sanitaria, nonché mediatica, è rivolta verso particolari casi di epatite acuta nei bambini. Non è ancora nota la  causa precisa che induca il danno epatico, ma è estremamente probabile, viste le caratteristiche cliniche, che sia indotta da un’infezione virale non meglio individuata. Quello che maggiormente può spaventare è che per alcuni bambini si è dovuti ricorrere ad un trapianto epatico d’urgenza; in Italia, ad esempio, da inizio gennaio, sono stati denunciati 17 casi (aggiornato al 27 aprile) di epatite acuta grave di cui in un caso si è dovuto ricorrere a trapianto d’urgenza.

Chiaramente, dati i numeri, stiamo parlando di eventi rari e non dobbiamo farci prendere dal panico; è fondamentale da parte dei sanitari stare in allerta e denunciare eventuali casi sospetti.

Per fare un maggiore chiarimento è importante dire che non tutte le epatiti acute sono necessariamente “fulminanti”, anzi solo una piccola percentuale evolve in questa grave condizione clinica, quindi cerchiamo di capire cosa sia un epatite grave o “fulminante”

L’epatite fulminante è una rara sindrome caratterizzata da distruzione massiva e rapida (di solito entro giorni o settimane) del tessuto epatico; a causa di tale enorme danno il fegato presenta un deficit funzionale pericoloso per la vita del paziente.

Le cause delle epatiti fulminanti possono essere generalmente virali, tra i virus più comunemente coinvolti sicuramente quello dell’epatite B (HBV), più raramente quello dell’epatite A (HAV), ancora meno quello dell’epatite C (HCV). Altri virus, meno conosciuti al pubblico, possono essere associati ad un danno grave al fegato come il virus dell’epatite E (HEV).

Oltre ai virus anche l’alcol ed alcuni farmaci possono essere associati a tale condizione.

I sintomi sono molto variabili, alcune epatiti acute possono essere del tutto silenti e magari vengono riscontrate in seguito ad un casuale esame del sangue con evidenza di ipertransaminasemia (enzimi del fegato). Altre epatiti acute possono presentare sintomi come astenia, malessere generale ed ittero (colore giallo degli occhi e della pelle).

Le epatiti acute non sono particolarmente pericolose ed in genere tendono a regredire spontaneamente nel giro di qualche settimana, durante tale periodo è importante monitorizzare gli indici di danno epatico e soprattutto quelli di funzionalità.

Nelle caso di epatite fulminante invece il danno epatico è cosi rapido e massivo da indurre un’insufficienza epatica per tale motivo, possono presentarsi sintomi quali l’encefalopatia epatica, rappresentato da un’alterazione dello stato di coscienza che può giungere sino al coma. Inoltre, è fondamentale monitorizzare gli indici di coagulazione del sangue come l’INR, questo tende a salire con l’aggravarsi dell’insufficienza ed infine è fondamentale valutare costantemente la funzionalità renale poiché nelle forme più gravi può incorrere un’insufficienza renale detta sindrome epato-renale.

Il trattamento dell’epatite fulminante dipende molto dal caso, ad esempio in caso di infezione da HBV esistono farmaci atti ad abbattere la carica virale ed il danno epatico consequenziale.

In alcuni casi può essere necessaria una terapia di supporto per evitare l’aggravarsi del danno renale.

Purtroppo non esiste una cura mirata per tutti i tipi di epatite ed in alcuni casi, una volta innescato il processo di danno massivo, è difficile riuscire a bloccarlo; quando la condizione di funzionalità epatica è critica il paziente può essere candidato per un trapianto d’urgenza. Ovviamente, quest’ultima opportunità va valutata da un gruppo di esperti epatologi clinici e chirurghi.

L’epatite fulminante è sicuramente un patologia particolarmente grave e pericolosa per la vita, ma stiamo parlando di condizioni che si verificano molto raramente

Potrebbe piacerti anche

A QUATTRO GIORNI DAL RITIRO, IL NAPOLI PROVA A RISOLVERE IL REBUS OSIMHEN

Dazi Usa, Cattani (Farmindustria): “Oltre 4 miliardi di costi con tariffe al 30%, fiducia in negoziati”

Studio italiano sul morbillo: “Dove vaccinazioni calano virus più vario e resiliente”

Da meduse a specie ‘rifugiate climatiche’, Boero (Cnr-Ias): “Vi spiego come rispettarle senza timori”

Cresce il complesso di Adone, in Italia 60mila maschi soffrono di vigoressia

Luca Fontanella Mag 3, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luca Fontanella
Sportivo e dinamico, da sempre la sua passione è la medicina e lo dimostra con la dedizione e serietà che mostra nel suo lavoro con diverse pubblicazioni scientifiche e numerose partecipazioni come relatore a convegni scientifici nazionali e internazionali. Attualmente è Dirigente Medico di Primo Livello, presso il reparto di Medicina Interna ad indirizzo Cardiovascolare e Dismetabolico dell'A.O.R.N. Ospedali dei Colli, Monaldi, Napoli
Previous Article Champions e contestazione, non saremo mai una città normale
Next Article Disgaea 6 Complete – Guarda il nuovo System Trailer

Ultime notizie

Festival dell’Alta Costiera Amalfitana
10 ore fa Redazione
DISNEY+ OPERAZIONE VENDETTA DAL 17 LUGLIO IN STREAMING
10 ore fa Redazione
A QUATTRO GIORNI DAL RITIRO, IL NAPOLI PROVA A RISOLVERE IL REBUS OSIMHEN
10 ore fa Jacques Pardi
Dazi, FederlegnoArredo: ”Misura pesante, ma no a guerra commerciale”
20 ore fa Redazione
Dazi Usa, Cattani (Farmindustria): “Oltre 4 miliardi di costi con tariffe al 30%, fiducia in negoziati”
23 ore fa Redazione
Studio italiano sul morbillo: “Dove vaccinazioni calano virus più vario e resiliente”
23 ore fa Redazione
GTA Online – Ricompense doppie nelle missioni di Riciclaggio di denaro di Smoke on the Water e altro ancora
24 ore fa Danilo Battista
LUCCA COMICS & GAMES ALL’EXPO DI OSAKA: TUTTE LE ATTIVITÀ NEL PADIGLIONE ITALIA
24 ore fa Danilo Battista
Kaspersky: scoperto furto di 500.000 dollari in criptovalute tramite pacchetti dannosi indirizzati agli utenti Cursor AI
24 ore fa Danilo Battista
S.T.A.L.K.E.R. 2: Heart of Chornobyl arriva su PlayStation 5 alla fine del 2025
24 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

SportCalcio Napoli

A QUATTRO GIORNI DAL RITIRO, IL NAPOLI PROVA A RISOLVERE IL REBUS OSIMHEN

10 ore fa
Salute & Benessere

Dazi Usa, Cattani (Farmindustria): “Oltre 4 miliardi di costi con tariffe al 30%, fiducia in negoziati”

23 ore fa
Salute & Benessere

Studio italiano sul morbillo: “Dove vaccinazioni calano virus più vario e resiliente”

23 ore fa
Salute & Benessere

Da meduse a specie ‘rifugiate climatiche’, Boero (Cnr-Ias): “Vi spiego come rispettarle senza timori”

1 giorno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?