Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Esche avvelenate: stop con un App
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
La tana del Bianconiglio

Esche avvelenate: stop con un App

Nicoletta Gammieri
Nicoletta Gammieri 5 mesi fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Settimana scorsa è stata presentata una nuova utilissima App presso il Ministero della Salute: Bocconi Avvelenati.

Sempre più spesso i gatti di colonia ed i cani patronali e non incappano in golosi, ma pericolosissimi bocconi, ecco quindi come il singolo cittadino può scaricare (sia Android che IOS) l’applicazione tramite la quale segnalare eventuali “esche” avvelenate sul territorio nazionale.

L’App studiata dal Ministero della Salute e dal Centro di Referenza Nazionale per la Medicina Veterinaria Forense e presentata il giorno 21 ottobre dal Dottor Fico durante il convegno “La Medicina Veterinaria Forense in Italia, una storia recente verso il futuro: la lotta ai reati contro gli animali attraverso gli smartphone”.

Questa è la svolta tecnologica del portale già esistente per gli avvelenamenti dolosi che venne istituito nel 2019 che aumenta, appunto, le potenzialità della rete e del “far rete”.

Fondamentali per il corretto funzionamento sono, non solo i veterinari, sia privati che ASL, ma gli Istituti Zooprofilattici, le forze dell’ordine e soprattutto i volontari.

La possibilità di essere segnalati e le eventuali conseguenze legali, risultano un deterrente collettivo, il segnalatore può inviare la foto del “boccone incriminato” . Poter consultare una mappa per verificare i luoghi più a rischio è decisamente un valido strumento per monitorare il proprio territorio o evitare quelli più a rischio ad esempio quando si viaggia o ci si sposta.

Questo risulta importante perché metterebbe sotto la lente di ingrandimento, ad esempio, località turistiche che avrebbero grande interesse a risultare “sicure” e “pet friendly” vista la nuova attenzione del pubblico all’argomento, infatti i territori più esposti sono proprio quelli a maggior vocazione “venatoria” e purtroppo gli avvelenamenti, nonostante diminuiti quelli intenzionali, sono invece aumentati quelli accidentali per, ad esempio, rodenticidi, lumachicidi, o insetticidi.

Marco Melosi, Presidente dell’ANMVI si è infatti espresso sulla questione: << Al di fuori dei territori a maggior propensione dolosa, nell’attività clinica osserviamo una diminuzione di casi di avvelenamenti – ha aggiunto- ma lo stesso non si può dire per gli avvelenamenti accidentali>>.

Invece il Direttore dell’Ufficio Tutela e Benessere Animale, Santucci sostiene che l’attuale fase storica segna un punto di “maturità” di azioni intraprese nel tempo. Santucci ha messo in evidenza il percorso di tutela, contrasto e repressione avviato con l’ordinanza ministeriale tuttora vigente, per arrivare al Portale di medicina forense veterinaria e degli avvelenamenti dolosi degli animali, “uno strumento potentissimo” per arginare il fenomeno e gestire in maniera informatizzata i casi  provenienti da tutti gli Istituti zooprofilattici sperimentali, coordinati dal Ministero della Salute. Un modello operativo, che sarà esteso al monitoraggio e alla prevenzione di tutti i reati in danno agli animali.

Il Convegno trasmesso anche via Youtube è visionabile pubblicamente per chi volesse approfondire la faccenda.

Potrebbe piacerti anche

PICO: arriva FITXR, l’app di fitness VR

Criptorchidismo negli animali domestici

I sogni degli animali

L’ora legale è sempre più vicina: i rimedi second hand da trovare su Wallapop per prepararsi al meglio al cambio d’ora

Educare Giocando, l’importanza del gioco per i cani.

Nicoletta Gammieri Nov 2, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Nicoletta Gammieri
Nasce a Napoli il 29 agosto 1984, frequenta l'Università di Medicina Veterinaria, ma la lascia per seguire nel 2006 la sua vera strada “gli Interventi Assistiti con gli Animali”diventando coadiutore del gatto e del coniglio, del cane e dell'asino. Si Forma come Educatrice Cinofila. Partecipa a numerosi progetti in strutture socio-sanitarie: Scuole, Carceri, Ospedali, Case Famiglia. A gennaio 2014 apre un negozio di Mangimi ed Accessori per gli Animali, Il Bianconiglio (totalmente contrario alla vendita di animali).
Previous Article TRIANON VIVIANI, la storia del “Bambino invisibile” di Forcella
Next Article Champions League il Napoli perde in Inghilterra ma rimane primo

Ultime notizie

Dal 5 aprile la mostra PICASSO E L’ANTICOal MANN, Napoli
2 ore fa Redazione
Pasqua solidale con ANT Torna l’uovo sospeso
3 ore fa Redazione
Gianluca Mech ospite dello Stella Giannicola Institute a Napoli: guest star Valeria Marini
3 ore fa Redazione
PALAZZO MURAT CELEBRA LA PRIMAVERA CON UN PIATTO AI PROFUMI DELL’ORTO A Km 0
3 ore fa Redazione
Da mercoledì 29 marzo: F.Pl. Femminile Plurale presenta “Antenate – Il tempo del ricordo nella casa delle storie”
3 ore fa Redazione
TRIANON VIVIANI, gli appuntamenti della settimana
3 ore fa Redazione
BULLISMO, OMOFOBIA E VIOLENZA: UNA MATTINATA AL TRIANON CON CRISTINA DONADIO E MAURIZIO CAPONE
3 ore fa Redazione
PREMIO INTERNAZIONALE COSTA SMERALDA A EMMANUEL CARRERE
3 ore fa Cristiana Abbate
Sonic the Hedgehog sbarca in Samba de Amigo
15 ore fa Danilo Battista
Infobip: Richard Kraska nuovo Chief Financial Officer
16 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Hi TechNerdangoloVideogiochi

PICO: arriva FITXR, l’app di fitness VR

5 giorni fa
La tana del Bianconiglio

Criptorchidismo negli animali domestici

6 giorni fa
La tana del Bianconiglio

I sogni degli animali

2 settimane fa
Beauty & ModaHi TechModa & Lifestyle

L’ora legale è sempre più vicina: i rimedi second hand da trovare su Wallapop per prepararsi al meglio al cambio d’ora

3 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?