Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: ETHNOS Festival – XXIV edizione presenta Domenica 29 settembre a San Giorgio a Cremano TERESA DE SIO
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

ETHNOS Festival – XXIV edizione presenta Domenica 29 settembre a San Giorgio a Cremano TERESA DE SIO

Redazione
Redazione 6 anni fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

Teresa De Sio chiude la XXIV edizione di Ethnos, festival internazionale di musica etnica, domenica 29 settembre. La cantautrice e scrittrice partenopea sarà protagonista di un doppio appuntamento a San Giorgio a Cremano (NA) nella giornata conclusiva dell’edizione 2019 del festival ideato e diretto da Gigi Di Luca che ha coinvolto dal 14 al 29 settembre 8 comuni della provincia di Napoli in  spettacoli dal vivo, workshop, stage di danza e itinerari turistici.

Oltre all’atteso concerto in programma alle 20.30 a Villa Vannucchi (via Roma, 47), infatti, Teresa De Sio ritirerà il Premio Ethnos 2019, alle ore 19 alla Biblioteca di Villa Bruno / via Cavalli di Bronzo, 22).

Istituito tre anni fa per dare un riconoscimento ad artisti, intellettuali e scrittori che hanno saputo interpretare al meglio lo spirito della tradizione attraverso la contaminazione ed il cambiamento sociale, il Premio Ethnos è stato assegnato nelle precedenti edizioni a Peppe Barra (nel 2016), allo scrittore franco-marocchino Tahar Ben Jelloun (nel 2017) e lo scorso anno all’attivista sudafricana Ndileka Mandela, nipote del primo Nobel per la Pace, Nelson Mandela.

 

“Il Folk oltre il Folk,  potrebbe essere il titolo di un libro o di un film. Invece è il percorso riconosciuto di un’artista, di una donna del Sud, che ha sempre rivendicato con passione le sue origini campane e di brigantessa meridionale” spiega il direttore artistico del festival Gigi Di Luca. “Un premio per la continua  ricerca di una diversità sonora che ha portato la De Sio ad esplorare altre sonorità tracciando allo stesso tempo la via del ritorno”.

 

Teresa De Sio porterà in scena dalle 20.30 per la chiusura della XXIV edizione di Ethnos un concerto inspirato in gran parte dal suo ultimo lavoro “Puro Desiderio“. A due anni dall’uscita del lavoro devozionale “Teresa canta Pino” dedicato all’amico Pino Danele, dopo una intensa ricerca e divulgazione sulla musica folk, testimoniata da dischi e docufilm tra cui “Craj” premiato al Festival del Cinema di Venezia, dopo i fortunatissimi romanzi “Metti il diavolo a Ballare” e “L’Attentissima”, la cantaurice con questo disco, svela al pubblico un suo mondo musicale e poetico intimo, rimasto a lungo privato. Un disco e un concerto che scava, parla di sentimento e suona contemporaneo, con un sound electtro/acustico potentissimo e innovativo. Ancora una volta Teresa De Sio riesce a sorprendere per la capacità di ricerca, per la voglia di libertà e innovazione attraverso mondi musicali solo apparentemente lontani.

Ad accompagnarla sul palco dell’arena di Villa Vannucchi sei straordinari musicisti e polistrumentisti: Francesco Santalucia (tastiere, direzione), Antonio Ragosta (chitarre), Marco Bartaccioni (pedal steel, chitarre), Pasquale Angelini (batteria), Vittorio Longobardi (basso), Giovanni Astorino (violoncello, sint, percussioni).

 

Il festival Ethnos è ideato da La Bazzarra, organizzato dal Comune di San Giorgio a Cremano, finanziato dalla Regione Campania, con la collaborazione dei comuni presenti nel progetto e delle associazioni locali.

Tutti gli eventi in programma sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

 

PER INFO: La Bazzarra tel. 081 80 8823978 – 327 3168292

www.festivalethnos.it – www.facebook.com/EthnosFestival

Potrebbe piacerti anche

Presentata la prima edizione dell’Alien Sound Festival

PREMIO ARTIS SUAVITAS, AI TEMPLI DI PAESTUM IL GALA 2025

“Ma Dove Vivono i Cartoni!?” tornano a Città della Scienza per presentare “La scienza delle Favole”

Insieme al Parco delle Chiocciole

Festa della Musica all’Archivio di Stato di Caserta

Redazione Set 29, 2019
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article The Last Of  Us Part II: tutte le novità
Next Article SANDRA MILO PRESENTA LA RACCOLTA DELLE SUE POESIE IL 5 OTTOBRE A VICO EQUENSE, IL 6 A NOCERA E IL 7 A NAPOLI

Ultime notizie

Presentata la prima edizione dell’Alien Sound Festival
4 ore fa Redazione
PREMIO ARTIS SUAVITAS, AI TEMPLI DI PAESTUM IL GALA 2025
4 ore fa Redazione
I MASSIVE ATTACK scelgono la cantautrice DADA’ per aprire il loro concerto a Napoli
4 ore fa Redazione
Dreamlanders monografie Disadattati del cinema americano “Mink Stole”
4 ore fa Carlo Kik Ditto
“Ma Dove Vivono i Cartoni!?” tornano a Città della Scienza per presentare “La scienza delle Favole”
4 ore fa Redazione
MATT DILLON padrino della 15a edizione del Social World Film Festival
4 ore fa Redazione
Insieme al Parco delle Chiocciole
4 ore fa Redazione
Festa della Musica all’Archivio di Stato di Caserta
4 ore fa Redazione
ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin per l’esplorazione dell’orbita terrestre bassa
15 ore fa Redazione
Green e innovativo, il primo bilancio di sostenibilità per Policlinico Campus Bio-Medico Roma
15 ore fa Redazione

You Might Also Like

Eventi

Presentata la prima edizione dell’Alien Sound Festival

4 ore fa
Eventi

PREMIO ARTIS SUAVITAS, AI TEMPLI DI PAESTUM IL GALA 2025

4 ore fa
Eventi

“Ma Dove Vivono i Cartoni!?” tornano a Città della Scienza per presentare “La scienza delle Favole”

4 ore fa
Eventi

Insieme al Parco delle Chiocciole

4 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?